FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Migrazioni e Sviluppo TI PASSO IL TESTIMONE

TI PASSO IL TESTIMONE

admin
7 Ottobre 2013
Migrazioni e Sviluppo, Pubblicazioni Migrazioni

Percorsi di accompagnamento all’inclusione sociale delle seconde generazioni

La proposta progettuale, su cui è incentrato questo numero, è nata con l’obiettivo di individuare le possibili risorse orientate alla promozione dei percorsi di inclusione della seconda generazione presente in Italia.

L’integrazione delle seconde generazioni non soltanto rappresenta una tappa cruciale nelle storie dei fenomeni migratori, ma è anche un importante fattore di cambiamento sociale per le società dei paesi di destinazione.

Le “seconde generazioni” sono quelle che devono mediare tra culture diverse e spesso hanno difficoltà a trovare modelli con cui identificarsi, il che può talvolta suscitare in loro un senso di frustrazione e di tensione. La significatività di tale presenza, la centralità odierna in prospettiva del benessere psicologico e fisico di questi ragazzi e ragazze, richiedono interventi atti a fornire loro quelle informazioni, competenze, abilità e strumenti che possano aiutarli per una positiva inclusione sociale.

E se tali abilità e competenze sociali e relazionali sono fondamentali per tutti i ragazzi – stranieri e non – in quanto permettono di affrontare in modo efficace le varie situazioni, di rapportarsi con autostima a se stessi, con fiducia agli altri e alla più ampia comunità (dalla famiglia, alla scuola, al gruppo degli amici e conoscenti, alla società di appartenenza, ecc), risulta evidente come per i ragazzi di seconda generazione sia importante pensare a strumenti e occasioni integrative di acquisizione di tali saperi e abilità, momenti capaci di gestire positivamente e di utilizzare come risorsa il loro essere tra due mondi, tra famiglia e società.

In questo contesto, l’innovazione del progetto è nel suo valorizzare, nell’ambito di percorsi di acquisizione di quelle che l’OMS definisce Life Skills (cioè quelle “abilità personali e relazionali utili per gestire positivamente i rapporti tra il singolo e gli altri soggetti la cui mancanza può causare in particolare nei ragazzi e nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta a stress”), le esperienze dei giovani di seconda generazione che ce l’hanno fatta, come testimoni positivi di inclusione e partecipazione sociale.

Sfoglia Strumenti_36/2013

Previous Story
AGRICOLTURA DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE
Next Story
40 ANNI DI IMPEGNO PER L GIUSTIZIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867