“Tanti sorrisi, impossibili da cancellare!”

Campo estivo e di solidarietà MLFM:
cinque i volontari alla scoperta del Ruanda e dei progetti di cooperazione
Sono ormai a metà del viaggio i cinque volontari partiti per il Ruanda a metà agosto: Agostino, Dario, Gabriella, Luca e Marco, guidati da Omar Fiordalisio, espatriato MLFM, stanno scoprendo il piccolo “Paese delle 1000 colline”, sperimentando una vacanza alternativa, all’insegna anche della condivisione e della solidarietà.
Molteplici le attività organizzate dal Movimento Lotta Fame nel Mondo (MLFM) durante le due settimane: la visita ai numerosi progetti di cooperazione realizzati dal 1987 su gran parte del suolo ruandese, soprattutto acquedotti, infrastrutture idriche e centri per l’infanzia. La scoperta dei luoghi meravigliosi dell’Africa più profonda a e dei paesaggi incantevoli, dalla savana del parco nazionale dell’Akagera con elefanti, zebre ed ippopotami, fino alle distese piantagioni di tè.
Ma soprattutto la vita a stretto contatto con la popolazione locale, cogliendo l’occasione per compiere un simbolico gesto di aiuto. Sono previsti infatti per il gruppo alcuni momenti di fare concreto, calandosi appieno nel clima della cooperazione internazionale e contribuendo alla mission dell’ONG.
“Abbiamo dipinto le pareti della mensa e della cucina all’Orfanotrofio di Muhura, una struttura che ospita quasi 100 bambini senza famiglia” racconta Gabriella, torinese. “Stiamo girando il paese in lungo e in largo e stiamo toccando con mano tutto quel che è stato fatto e c’è ancora da fare in un paese così bello, ma così difficile da vivere e con un passato che non si può dimenticare”, aggiunge riferendosi al drammatico genocidio del 1994, che ha provocato un milione di morti.
“Siamo immersi dai colori delle strade, dalla terra rossa e dai bimbi! Un’infinita schiera che appare ovunque e che ti ripaga con tanti sorrisi, impossibili da cancellare.”
“È un paese che lascia senza parole” conferma Dario, di Corte Palasio “Così come i progetti che MLFM sta realizzando per le persone che lo abitano. Persone orgogliose, laboriose, che non chiedono mai niente se non un sorriso o un saluto. La nostra esperienza sta proseguendo al meglio, nel segno dello stupore e della conoscenza.”
Profondamente affascinato dalla terra ruandese è anche Luca, di San Martino: “Le foglie verdi dei banani che ci dormiresti dentro; una casa, dolce casa, che emerge dalla terra come una collina di ruggine, come la terra e le strade.”
E conclude: “Ruanda è salita e discesa, è povertà, è una marcia incessante per una tanica di acqua, è frutta e verdura, ma Ruanda è anche un bambino. E con la giusta cooperazione (questa cooperazione), Ruanda è futuro.”
Foto: Omar Fiordalisio, rappresentante paese MLFM in Ruanda, nel parco Nazionale dell’Akagera, insieme ad Agostino, Dario, Gabriella, Luca e Marco, i 5 volontari partiti a metà agosto.
Movimento Lotta Fame nel Mondo
Via Cavour, 73 26900 – LODI Tel. 0371 420766 Mail s.marconi@mlfm.it Sito www.mlfm.it