FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Torna il "Tempo del Creato"

Torna il “Tempo del Creato”

Segreteria
29 Agosto 2022
News

Torna il “Tempo del Creato”: il 4 settembre manifestazione interconfessionale e interreligiosa, aperta al territorio, tra Albano Laziale e Castel Gandolfo
In occasione del “Tempo del Creato”, anche quest’anno la Diocesi di Albano invita tutte le donne e gli uomini di buona volontà ad incontrarsi per agire congiuntamente per la cura della nostra casa comune. Papa Francesco dal 2015 ha voluto unirsi all’invito per una giornata universalmente dedicata al Creato voluta già dal 1989 da Demetrio di Costantinopoli, patriarca ecumenico.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, tra Albano Laziale e Castel Gandolfo si terrà una manifestazione interconfessionale, interreligiosa e aperta alle realtà del territorio dei Castelli Romani, il prossimo 4 settembre a partire dalle 15,30, a cura degli uffici diocesani per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e per la Pastorale sociale e del lavoro e della comunità “Laudato si’” Castelli Romani.
L’evento avrà due momenti caratterizzanti: il primo sarà un percorso a piedi animato da riflessioni e testimonianze, che si snoderà dal Belvedere Giovanni XXIII di Castel Gandolfo fino a piazza Pia di Albano lungo la pista ciclabile “Cammino della fraternità”. Quindi si giungerà nella piazza Pia dove ci sarà un allestimento di stand e un palco da cui interverranno il vescovo di Albano, Vincenzo Viva, i rappresentanti di diverse confessioni e religioni presenti in diocesi e Marco Omizzolo, sociologo dell’Eurispes che da tempo è impegnato nella denuncia delle condizioni di schiavitù e oppressione in favore della promozione dei diritti dei braccianti dell’agro pontino (specialmente Sikh).
Si tratta di un evento che la Conferenza episcopale italiana chiede di organizzare congiuntamente dall’ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, per sottolineare la necessità di tenere connessi i temi del dialogo e dell’ecologia integrale (diritti, cura dell’ambiente, bene comune, salute, spiritualità) al quale hanno aderito associazioni, enti e realtà che si occupano di promuovere e far vivere questi temi nel nostro territorio e che animeranno la piazza con laboratori didattici, stand informativi e materiale divulgativo per far conoscere la ricchezza e le diverse declinazioni della “cura”.
All’evento, che gode del patrocinio del Comune di Albano Laziale, hanno aderito e saranno presenti i rappresentanti dell’ufficio diocesano per l’Educazione, la scuola e l’insegnamento di religione cattolica, della Caritas diocesana, dell’ufficio diocesano per la Pastorale dello sport e tempo Libero e dell’ufficio diocesano per la Pastorale dei Migrantes, insieme agli Oratori, l’Azione Cattolica, l’AGESCI Zona Castelli, la Fattoria Riparo, il gruppo operativo di Retake Castelli Romani, il Centro Ecumenico di Lavinio, il C.I.C.A.R, la Focsiv, Legambiente Appia Sud “Il Riccio” , Il gruppo dei 12: Francigena del Sud, Comunità Laudato si’ Roma 2, la Comunità di Sant’Egidio Anzio, ACLI di Nettuno, gruppo RnS Gesù Risorto, Coldiretti, Genzano Domani, Fabricalbano.


Programma dell’evento
Ore 16:00 CAMMINO PER LA TERRA – da Castel Gandolfo ad Albano Laziale
appuntamento al Belvedere Giovanni XXIII di Castel Gandolfo alle 15:30 per percorrere insieme la pista ciclabile “Cammino della Fraternità”
Ore 17:30 INTERVENTI DAL PALCO in piazza Pia di Albano Laziale con:

  • Mons. VINCENZO VIVA, Vescovo della Diocesi di Albano
  • i rappresentanti delle tradizioni religiose presenti sul territorio: Bahá’í’, Buddhisti del Monastero Tibetano di Cisterna di Latina, Cristiani Ortodossi Romeni e cristiani di altre confessioni, Islamici, Sikh
  • il Dott. MARCO OMIZZOLO, sociologo Eurispes e autore del libro “Per motivi di giustizia”

    Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso Diocesi di Albano
    Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Albano
    Comunità Laudato si’ Castelli Romani
    Ufficio per le Comunicazioni sociali Diocesi di Albano

Comunicato stampa Tempo del Creato

Locandina Tempo del Creato

Previous Story
L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel
Next Story
Vivere in un ambiente pulito, sano e sostenibile è un diritto umano universale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867