FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Un anno speciale per la cooperazione allo sviluppo. Speriamo!

Un anno speciale per la cooperazione allo sviluppo. Speriamo!

MOVIMENTO SHALOM
8 Febbraio 2016
News

Necessaria un filiera corta per la cooperazione

Un pensiero di Andrea Pio Cristiani – fondatore Movimento Shalom

Quest’anno è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno per lo sviluppo dei popoli. Lo scopo è di promuovere fra i cittadini europei la conoscenza delle attività di cooperazione e la consapevolezza che ogni singolo individuo può contribuire ai processi di giustizia a livello globale. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha definito la road map per uno sviluppo integrato, sostenibile e universale. Proprio ciò che noi Shalom proponiamo e attuiamo con la pochezza delle nostre forze da oltre quarant’anni.

Pace, sicurezza e stabilità a livello mondiale non sono concepibili senza sviluppo. Cancellare la povertà, combattere la fame, garantire il diritto alla salute, offrire educazione scolastica per tutti, sono gli ambiti del nostro instancabile impegno, senza arresto, anche di fronte alla cultura della paura e della violenza propugnate dal terrorismo in tutte le sue abiette forme.

Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo sono chiamati a raggiungere insieme gli stessi obiettivi. Purtroppo per i governanti corrotti anche la povertà può essere una opportunità di profitto. Recepiscono i fondi della comunità internazionali e dalle banche sovrannazionali utilizzandoli per meglio armare i loro eserciti, per opprimere ancora di più i loro popoli e per arricchirsi senza misura. Sono persuaso che fintanto che non impianteremo “una filiera corta per la cooperazione” vale a dire cittadini dei paesi evoluti attraverso le organizzazioni civili e religiose, libere dalle pastoie burocratiche e politiche, che elaborano progetti insieme alle popolazioni povere seguendo le loro necessità e i loro tempi.

Dopo molti anni di politichese bla, bla, bla, e di proclami umanitari continuiamo a fare la conta degli affamati che sono ancora oggi 795 milioni e di questi 160 milioni sono bambini. C’è una letteratura impressionante della cooperazione fatta direttamente dalle strutture amministrative statali che ha come risultato ladrocini e fallimenti. Ne sappiamo qualcosa! I numeri parlano!

Non avremo un futuro sicuro se non sosteniamo urgentemente, lo sviluppo dei paesi più poveri, cresceranno tensioni, difficoltà, guerre e fenomeni migratori incontrollabili. Tutto è sotto i nostri occhi.

L’Italia intende aumentare significativamente le risorse alle attività di cooperazione internazionale adeguandosi ai partner del GT, meno male, i governanti hanno capito che aiutare i paesi più poveri a svilupparsi serve anche a garantire la nostra prosperità e la nostra sicurezza. Per evitare sciacallaggi e intromissioni di matrice mafiosa, chi approva i progetti, controlli le spese di gestione dell’ente e verifichi la realizzazione e l’utilità delle opere. Ogni soggetto cooperante renda pubblici e trasparenti i propri bilanci. È l’ora dei cittadini globali: sobri, pronti a condividere, premurosi per l’ambiente, onesti e solidali.

Previous Story
I social per il volontariato – Le associazioni nell’era della comunicazione digitale
Next Story
Tra il diritto di rimanere e il diritto alla mobilità   

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867