FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News UNA NUOVA ECOLOGIA INTEGRALE PER VINCERE LA FAME E SALVAGUARDARE L'AMBIENTE

UNA NUOVA ECOLOGIA INTEGRALE PER VINCERE LA FAME E SALVAGUARDARE L’AMBIENTE

Formazione SCN
25 Febbraio 2016
News

Il seminario “Una nuova ecologia integrale per vincere la fame e salvaguardare l’ambiente – Riflessioni alla luce della Laudato Si'” rappresenta non solo un’occasione per apportare ulteriori considerazioni sull’enciclica di Papa Francesco, ma anche per fare il punto su quanto emerso dalla recente Conferenza di Parigi COP21.

L’incontro tende a sottolineare come la ‘Laudato Si”, che pone in relazione temi di ampio respiro quali ambiente, questioni sociali ed economiche nel quadro dell’approccio dell’ecologia integrale, abbia costituito  una vera e propria rivoluzione copernicana sulla concezione di ambiente come sistema di sistemi, che deve essere contemplato e osservato alla luce di uno sguardo globale in cui è implicata anche una visione peculiare dell’uomo.

In merito a questo tema interverrà – dopo il saluto di S. E. Mons. Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense e l’introduzione del Direttore generale FOCSIV, Attilio Ascani – il prof. Giuseppe Notarstefano dell’Università degli studi di Palermo, con una relazione incentrata su una nuova visione per uno sviluppo integrale a misura d’uomo.

In seguito, sempre in relazione alla questione ambientale, prenderà la parola il prof. Vincenzo Buonomo, docente della Pontificia Università Lateranense, che esporrà il dibattito internazionale ad essa connesso, dal rispetto all’impegno verso COP21 all’urgenza di adottare un modello di sviluppo sostenibile per uscire dal degrado ambientale e sociale.

Inoltre, interverranno Loredana Dall’Ora (Unità Clima Ministero dell’Ambiente), Giuseppe Onufrio (Direttore esecutivo Greenpeace Italia), Luca Meini (ENEL) e Vincenzo Conso (Coordinatore FORUMRoma delle ONG di Ispirazione Cattolica).

L’incontro – organizzato nell’ambito del corso di specializzazione SPICeS e del Master in ‘Nuovi Orizzonti di Cooperazione e Diritto internazionale’, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e il FORUMRoma delle ONG di Ispirazione Cattolica – si terrà giovedì 3 marzo 2016 alle ore 15:30 presso l’Aula PIO XI in piazza San Giovanni in Laterano, 4.

Per i dettagli sull’evento, clicca qui.

Per ulteriori informazioni, consultare il programma.

Previous Story
Sulla questione migratoria l’Europa è miope, occorre una visione più ampia. Gli stati europei sono chiamati a cooperare per una svolta.
Next Story
La comunicazione organizzativa, oltre la buona causa

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867