FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Università degli Studi di Padova - Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Padova

Università degli Studi di Padova – Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Padova

Francesca Ufficio Comunicazione
14 Luglio 2017
Alta formazione, Corsi e Webinar

Sono aperte le iscrizioni alla Terza Edizione del Master interdipartimentale di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali dell’Università degli Studi di Padova.

Sette indirizzi tematici, dei quali due offerti anche in modalità a distanza, presso l’Università di Padova:

  1. Produzione e gestione della geo-informazione (in presenza)
  2. GIScience per la gestione dei conflitti ambientali e la partecipazione nelle decisioni pubbliche (NOVITA’ erogazione a distanza)
  3. Cartografia e GIS per le green infrastructures (in presenza)
  4. Geo-informazione e nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile (in presenza)
  5. Geotecnologie e geo-informazione nella pianificazione del territorio (NUOVO INDIRIZZO in presenza)
  6. Produzione e gestione della geo-informazione (NUOVO INDIRIZZO a distanza)
  7. GIScience e GeoHumanities (NUOVO INDIRIZZO in presenza)

Scadenza iscrizioni:
19 Settembre 2017 ore 12.30 (registrazione on-line)

Il Master in GIScience
Si tratta del primo Master di secondo livello in Italia su GIScience e droni. E’ coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università di Padova e vede la collaborazione di quattro Dipartimenti dell’Ateneo: Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), Geoscienze, Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE), Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF.
Il Master propone un’attiva collaborazione tra il mondo dell’Università e delle imprese del settore GISscience e droni, con numerose partnership attivate ed in corso di attivazione. Si segnala in particolare quella con FTO Remote Fly di Padova,  Archetipo srl di Padova e Alto-drones di Bolzano che ha permesso di utilizzare strumentazione d’avanguardia per il rilievi UAV in ambito agroambientale e geomorfologico. Il Master si caratterizza per la proposta di consolidamento professionale basato sugli approcci interdisciplinari della GIScience e sull’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione geografica (droni e non solo) fornendo strumenti concettuali e operativi per l’analisi e la gestione sostenibile del territorio e delle risorse naturali.

Destinatari
Neo-laureati, funzionari e tecnici impiegati nel pubblico e nel privato, liberi professionisti interessati ad acquisire una formazione avanzata ed un perfezionamento scientifico sempre più richiesti da enti pubblici, organizzazioni private e del no profit che devono gestire l’aumento della disponibilità di informazione geografica e il rapido sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (dai droni, ai WebGIS, al mobile-GIS).

Titoli di accesso
Lauree specialistiche (D.M. 509), lauree magistrali (D.M. 270), lauree vecchio ordinamento (ante D.M. 509).

Contributo di iscrizione: 3.824,50 Euro

Agevolazioni
Premi di studio: nel caso si superi il numero di 20 iscritti verranno assegnati 2 premi dell’importo lordo di Euro 1.000,00 ciascuno.
Criteri di assegnazione: in base alla frequenza alle lezioni e alla valutazione della prova finale
In convenzione con FTO Remotefly, azienda partner del master, quanti hanno completato il master potranno accedere al “Corso per Pilota SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio remoto)” con lo sconto del 50% sul prezzo del “Corso per pilota SAPR”.
Gli iscritti al master avranno a disposizione una licenza ArcGIS student edition per un anno.

Informazioni sull’iscrizione
1) E’ necessaria una doppia iscrizione, la prima on-line. La domanda on-line deve essere poi stampata, firmata in originale e pervenire entro le ore 13.00 del 19 settembre 2017 in via Marzolo 9, 35131 Padova. Alla domanda cartacea vanno allegati curriculum e titoli.
2) Oltre che con posta ordinaria, corriere o consegna a mano presso gli uffici è possibile inviare la documentazione con posta certificata al seguente indirizzo: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
3) Per l’iscrizione al Master è necessaria la registrazione al sito . Una volta effettuata, si può procedere con l’iscrizione al Master.
4) Possono essere riconosciuti fino a 20 crediti per attività didattiche e formative già svolte e per esperienze professionali nel campo GIS e Droni.

Per maggiori informazioni sui contenuti delle attività formative, sul profilo dei docenti e sulle attività svolte visita il blog e la pagina Facebook del Master.

Previous Story
VOLONTARIATO NEL MONDO, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E IMPEGNO IN ITALIA: NUMERI, STORIE E PROGETTI NEL NUOVO BILANCIO SOCIALE DI IBO ITALIA
Next Story
Our EurHope – Il Manifesto per il futuro dell’Europa di Azione Cattolica, FOCSIV, Caritas e Missio

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867