FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Verso una direttiva europea sulla Due Diligence

Verso una direttiva europea sulla Due Diligence

Valentina Citati
Eventi

Giovedì 9 dicembre 2021, ore 9.30 -13.30
Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Roma

Seminario a ingresso libero previa registrazione a questo link.

L’evento è promosso da: campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata”, ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, HRIC (Human Rights International Corner), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children, e WeWorld. In collaborazione con LUMSA.

PROGRAMMA

ore 9.30 Registrazione dei partecipanti

ore 10.00 Saluti di benvenuto e introduzione della giornata a cura di Martina Rogato e Giosuè De Salvo, portavoce campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata”

ore 10.15 Saluti del prof. Claudio Giannotti, Università LUMSA, Direttore Dipartimento GEPLI

ore 10.20 “Imprese, diritti umani e ambiente: dai Principi Guida ONU alla Direttiva UE tra sfide e opportunità” a cura di Marco Fasciglione, CNR – Centro Nazionale Ricerche

ore 10.40 “La mobilitazione della società civile europea in favore di una Direttiva in grado di garantire trasparenza, accountability e accesso alla giustizia” a cura di Claudia Saller, ECCJ – European Coalition for Corporate Justice

ore 10.55 “La posizione ufficiale del Parlamento Europeo” a cura di on. Franco Roberti membro della Commissione Giuridica del PE, in attesa di conferma

ore 11.15 COFFEE BREAK

ore 11.30 Sessione dedicata a “Regolamenti UE in vigore su Conflict Minerals e Timber: tavola rotonda sulla loro applicazione in Italia”

Introduce e coordina Francesca Novella, Focsiv

Intervengono:

ore 11.45: “Timber Regulation: obiettivi, applicazione, prospettive” Pietro Oieni, Dirigente MIPAAF, DG Economia Montana e Foreste

ore 12.00: “Approvvigionamento responsabile di Minerali da aree di conflitto ed alto rischio: il punto del primo anno di implementazione, elementi centrali e prospettive” Simonetta Di Tommaso, Divisione VI del MISE, DG per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese

ore 12.15: “Opportunità del Timber Regulation quale strumento per sostenere e rafforzare lo sviluppo sostenibile delle imprese” Alessandro Calcaterra. Presidente Fedecomlegno

ore 12.30 Interventi programmati da parte degli aderenti al Comitato promotore della campagna

ore 12.45 Interventi liberi da parte del pubblico e Conclusioni

Previous Story
Webinar Resilienza, accoglienza ed aree interne
Next Story
L’OMC decida a favore dell’accesso ai brevetti sui vaccini
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867