Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News VERSO UNA EUROPA VERAMENTE SOLIDALE

VERSO UNA EUROPA VERAMENTE SOLIDALE

admin
28 Settembre 2012
News

FOCSIV, in partenariato con CLONG, CNAJEP e France Volontarires, promuove la campagna di pressione sulla Commissione Europea in favore della promozione e valorizzazione dei volontari europei coinvolti nella solidarietà internazionale.

Insieme ad un partenariato europeo con CLONG (Comitato Europeo delle ONG di invio di volontari internazionali), CNAJEP (Comitato Francese per le Relazioni Nazionali e Internazionali delle Associazioni di Gioventù e di Educazione Popolare) e France Volontaires (principale ente francese di invio di volontari internazionali e già partner FOCSIV nel Progetto “EUROSHA”), la FOCSIV ha elaborato un appello rivolto alla Commissione Europea per offrire al volontariato internazionale la giusta attenzione all’interno delle politiche europee e il riconoscimento di queste esperienze come reale occasione di creazione di una cittadinanza attiva europea.

Nell’appello si richiede alla Commissione Europea il rafforzamento dei suoi programmi concernenti la solidarietà internazionale, attraverso la mappatura dei diversi soggetti europei coinvolti, l’identificazione di spazi e modalità di coinvolgimento degli stessi nello sviluppo dei programmi e delle buone pratiche relative alla solidarietà internazionale, la circolazione facilitata dei volontari provenienti da paesi non europei in un ottica di reciprocità dell’esperienza solidale, nonché di adattare i programmi europei di servizio volontario ai bisogni della solidarietà internazionale.

Il volantino con il testo completo dell’appello alla Commussione Europea è scaricabile qui.

I giovani come target prioritario
Un’attenzione particolare dell’azione di pressione di questo partenariato è rivolta allo sviluppo di nuove politiche giovanili europee e programmi di coinvolgimento dei giovani europei nella solidarietà internazionale. Tra le iniziative e i programmi maggiormente seguiti, la creazione del “Corpo Volontario Europeo di Aiuto Umanitario (EVHAC)” che sarà pienamente operativo dal 2014 e la creazione del programma “Erasmus for all” che andrà a sostituire dallo stesso anno il programma “Youth in Action”.

Alcune azioni concrete
Tra le azioni concrete portate avanti da FOCSIV in questa direzione, la partecipazione al Progetto pilota “Eurosha -Volontari Europei di Aiuto Umanitario Open-Source” (Eu, Local an Online volunteers: Key actors for inclusive information sharing in crisis preparedness), avviato a giugno 2012 (in partenariato con France Volontarire,  ACRA, ECCB Diakonie, Groupe URD, People in Peril, Service de Cooperation au Développement e Sloga), nel quale FOCSIV ha partecipato portando all’interno di un contenitore orientato alla sola emergenza umanitaria il seme di una proposta che comprende i grandi temi della cooperazione internazionale, del dialogo e dello scambio interculturale.

A seguito della sottoscrizione dell’appello rivolto alla Commissione Europea, FOCSIV e i partner dell’appello hanno avviato un intenso dialogo con membri del Parlamento Europeo affinché vengano presentati specifici emendamenti al regolamento del nuovo Programma “Erasmus for All” in via di approvazione. L’obiettivo è quello di ottenere un Programma che affianchi all’obiettivo di contribuire al rafforzamento l’impiegabilità dei giovani europei in un contesto di crisi economica, quello dello sviluppo della cittadinanza e della solidarietà dei giovani europei, anche al di là delle frontiere dell’UE.

L’appello verrà diffuso dalla FOCSIV in occasione della VI Conferenza Nazionale del Volontariato de L’Aquila il 5-7 ottobre, con l’obiettivo di ampliare, anche a livello nazionale, il coro di voci richiedenti un’Europa veramente solidale.

Previous Story
CIDSE/ITALIA – Report CIDSE COMED and Fundraising FORUM
Next Story
ITALIA – Alleanza Italiana per l’Anno Europeo dei cittadini 2013 – richiesta Soci interessati e Calendario iniziative Soci

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867