Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Violenza e molestie nel mondo del lavoro - il video di ActionAid

Violenza e molestie nel mondo del lavoro – il video di ActionAid

Valentina Citati
10 Febbraio 2020
News

L’Obiettivo 5 dello Sviluppo Sostenibile (SDG5) chiede l’uguaglianza di genere e uno dei suoi obiettivi è quello di eliminare tutte le forme di violenza contro  le donne e le ragazze nella sfera pubblica e privata, comprese la violenza sessuale e le molestie sul posto di lavoro, mentre l’Obiettivo 8 dello Sviluppo Sostenibile chiede una crescita economica inclusiva per tutti, promuovendo ambienti di lavoro sicuri per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e coloro che hanno un lavoro precario.


Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che il 35% delle donne abbia subito violenze sessuali o fisiche a casa, nelle loro comunità o sul posto di lavoro nel corso della loro vita. In alcuni paesi, le statistiche sono significativamente più elevate. La violenza di genere nel mondo del lavoro si verifica in tutte le industrie e in tutti i settori, ma nessuna istituzione ha raccolto statistiche complete a causa di segnalazioni incoerenti o limitate a livello nazionale e delle definizioni incoerenti di violenza, molestie e luogo di lavoro utilizzate da diverse istituzioni dove tale ricerca esiste.
Secondo l’indagine dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) del 2014, la maggior parte delle donne che hanno denunciato molestie sessuali sul lavoro ha tenuto per sé l’incidente, solo il 4% lo ha denunciato alla polizia e solo il 4% ne ha parlato con un datore di lavoro o un manager. Meno dell’1% delle donne che hanno descritto l’episodio più grave di molestia sessuale loro accaduto, ha consultato un avvocato, un’organizzazione di sostegno alle vittime o un rappresentante sindacale.
In Grecia, è stato ampiamente riferito che fino a 6-10 donne sono state vittime di molestie sessuali sul lavoro. Tuttavia, insieme al numero crescente di donne migranti e di lavoratori senza documenti, la violenza e le molestie nel mondo del lavoro potrebbero essere raddoppiate negli ultimi anni. Dato che mancano fortemente le informazioni di genere a livello nazionale e i dati disaggregati per sesso raccolti in modo sistematico, si sa poco della portata e dei tipi di violenza e molestie subite dalle donne che lavorano. Gli incidenti rimangono in gran parte non denunciati, e molte vittime, astanti e testimoni hanno paura o sono riluttanti a farsi avanti o non sanno come fare.
Questo video di ActionAid Hellas si basa su tre storie reali di donne in Grecia che sono state molestate sul posto di lavoro. La narrazione descrive la sconvolgente realtà che molte donne affrontano sul posto di lavoro e l’incredulità dei loro colleghi e della società. In particolare, le donne migranti sono vittime di molteplici livelli di discriminazione, poiché è meno probabile che siano credute, soprattutto dalle autorità pubbliche.
In occasione del Centenario della Conferenza Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite,  10-21 giugno 2019 a Ginevra, è stata adottata la prima Convenzione globale in assoluto per “Combattere la violenza e le molestie sul lavoro“. La Convenzione riconosce che la violenza e le molestie nel mondo del lavoro costituiscono una violazione dei diritti umani e una minaccia alle pari opportunità; ed è inaccettabile e incompatibile con il lavoro dignitoso. Essa definisce la violenza e le molestie come comportamenti, pratiche o minacce che mirano, provocano o possono provocare danni fisici, psicologici, sessuali o economici. Ricorda agli Stati membri che hanno la responsabilità di promuovere un ambiente generale di tolleranza zero.
Esortiamo tutti i governi a ratificare la convenzione e a promuovere un lavoro sicuro e dignitoso per tutte le donne.
Esortiamo tutti i cittadini a parlare apertamente e a prendere una posizione ferma sulla fine della violenza contro le donne nella loro vita quotidiana. #VoltiMigrazioni  #facesofmigration #stopGBVatwork

Guarda il video
Il progetto Faces of Migration è cofinanziato dall’Unione Europea. I contenuti sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente il punto di vista dell’Unione Europea.

 

Tags: FoM_news migrazioni voltimigrazioni
Previous Story
Free Webinar | Vorrei fare il/la cooperante
Next Story
TERO PUBBLICA LA GUIDA “RESILIENZA ECOLOGICA: STRUMENTI PER LA MOBILITAZIONE GIOVANILE”.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867