Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile Cambiamenti climatici e povertà: promuovere la sostenibilità ambientale

Cambiamenti climatici e povertà: promuovere la sostenibilità ambientale

admin
11 Febbraio 2011
Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

Volontari e Terzo Mondo 1-2/2009

La crisi ambientale, come tale, racchiude rischi e opportunità; oggi siamo di fronte a chiari segnali che vanno analizzati per avviare la riflessione sul percorso da intraprendere, in primis dati oggettivi e reali che ci manifestano la dimensione della crisi che stiamo vivendo, e come questa abbia un impatto più drammatico nei Paesi del Sud del mondo.

 

Già ad oggi il 95% delle morti causate dal cambiamento climatico sono avvenute nei Paesi in via di sviluppo; l’aumento di temperature sta provocando nuove siccità e inondazioni che contribuiranno ad aumentare il numero di persone, salito già drammaticamente a 963 milioni nell’ultimo anno,che non dispongono di cibo sufficiente. Il degrado ambientale sta provocando uno spostamento di masse impressionante:

si stima che il numero di persone costrette a lasciare il proprio luogo di origine a causa di disastri naturali sia tra i 25 e i 50 milioni e si prevede che, entro il 2010, si parlerà di 100 milioni di rifugiati ambientali.

Ma è ancora più devastante l’impatto sui più poveri tra i poveri, ossia quel 70% delle popolazioni più povere che vive in aree rurali e lavora nell’agricoltura.

Da tempo sosteniamo che la questione dell’impatto ambientale sull’impoverimento è talmente evidente da far dire che la questione ambiente è legata alla giustizia sociale e che bisogna mettere in campo conoscenze e riflessioni secondo questa prospettiva.

Ma la crisi ambientale non deve essere solo affrontata nella sua dimensione di rischio, ma ci porta anche a riflettere sulle “opportunità” che ci troviamo davanti. Prima di tutto l’opportunità di maggiore consapevolezza della gente sulla globalità delle sfide attuali.

Come ONG che lavorano nella cooperazione internazionale vogliamo accendere i riflettori su quelle realtà più vulnerabili che oggi vivono in maniera più forte gli effetti del cambiamento climatico e partecipare alla ricerca di soluzioni che tengano in considerazione coloro i quali che hanno una voce debole ma rivendicazioni importanti in materia di giustizia: i poveri del

mondo e le future generazioni.

Per questo motivo Volontari nel mondo – FOCSIV ha deciso di promuovere in Italia la “Campagna Target 2015: promuovere la sostenibilità ambientale – CREA UN CLIMA DI GIUSTIZIA”, come tappa del percorso che la FOCSIV sta portando avanti dal 2002 per sensibilizzare le coscienze e far pressione sui decisori politici per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo

del Millennio.

Sfoglia VTM Cambiamenti climatici e povertà: promuovere la sostenibilità ambientale

Previous Story
2010 – 2015: cinque anni per reinvestire sul futuro
Next Story
Sovranità alimentare: la forza dei piccoli produttori per nutrire il pianeta

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867