Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza PARADIGM SCHIFT, DALLA FINANZA ALLA DEMOCRAZIA ALIMENTARE

PARADIGM SCHIFT, DALLA FINANZA ALLA DEMOCRAZIA ALIMENTARE

admin
9 Luglio 2014
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

VTM Paradigm ShiftVolontari e terzo mondo 1-2/2014 . Nell’editoriale, con cui si apre la pubblicazione, si pone l’accento su come da oltre 50 anni le organizzazioni aderenti alla CIDSE – ovvero la rete internazionale di agenzie di sviluppo cattoliche che lavorano insieme per la giustizia globale – lottino per una vita dignitosa per tutti, per un accesso equo alle risorse, per la libertà e la pace. In particolare nel contributo di Bernd Nilles e Denise Auclair si spiega come nonostante stentino ad arrivare riforme radicali a livello politico e sociale per un cambiamento sistematico, il processo di trasformazione a livello culturale per costruire un mondo nuovo abbia avuto inizio.

Negli articoli di Primo Piano invece si affrontano i due settori della vita, della cultura e della società in cui di fatto ci sono già esperienze significative di un cambiamento di paradigma, grazie ad un approccio ricco di valori e alla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, ovvero la finanza e l’agricoltura familiare.

Per approfondire ulteriormente la questione della democrazia alimentare segue nella sezione Dossier la pubblicazione integrale del “Rapporto finale: il potenziale trasformativo del diritto all’alimentazione” di Olivier De Schutter, mentre i contributi NORD-SUD sono lo spunto per tre riflessioni su: i limiti del pianeta e le pratiche di giustizia ecologica, la necessità di riprogettare lo sviluppo; una testimonianza dal Burkina su una storia agricola di successo al femminile.

Chiudono il numero due documenti a cura di Cidse: “Pietre miliari del nostro cammino per realizzare un cambiamento di paradigma” ed “Echi del dibattito sul cambiamento di paradigma”.

Sfoglia il VTM Paradigm schift, dalla finanza alla democrazia alimentare

 

Previous Story
Collana Strumenti 39/2014
Next Story
EVENTI – Marcia Per La Pace Perugia-Assisi, per un percorso condiviso

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867