FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 FREE WEBINAR |COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER OPERARE NEL SETTORE

FREE WEBINAR |COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER OPERARE NEL SETTORE

Redazione
7 Marzo 2018
Corsi e Webinar, ONG 2.0

Giovedì 22 Marzo nel corso del Webinar gratuito Cooperazione Internazionale: strumenti e buone pratiche per operare nel settore, organizzato da Ong 2.0, si parlerà delle origini della cooperazione, della sua evoluzione e dell’attuale contesto storico, ma anche dei diversi approcci degli attori internazionali e delle competenze più richieste nel settore.

Per poter essere attivi in modo proficuo o intraprendere una carriera lavorativa nel mondo della cooperazione internazionale è necessario conoscere il quadro generale della nuova architettura del settore, prepararsi e sviluppare competenze e conoscenze specifiche ma sopratutto comprendere a fondo quali sono le dinamiche e le necessità proprie della cooperazione.
Dal piano Marshall, promosso dagli Stati Uniti d’America dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare ai nuovi obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, che guideranno l’agenda delle Nazioni Unite fino al 2030, il settore della cooperazione internazionale si è trasformato operando una professionalizzazione verticale delle competenze richieste e proponendo nuove ed entusiasmanti opportunità di impegno e di lavoro.

E in Italia? Dopo la nascita dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si sono iniziati a vedere chiari segnali di ripresa, in particolare proprio per quel che riguarda la ricerca di risorse umane di questo settore, composto per lo più da organizzazioni non governative. Secondo quello che indicano i dati di Open Cooperazione, portale che raccoglie i dati di oltre 100 tra le maggiori ong italiane, sono quasi 19.000 le persone attualmente impiegate in questo settore.

Nel corso di questo webinar Diego Battistessa, esperto di cooperazione internazionale con alle spalle ampia esperienza sia teorica che operativa, ci aiuterà a rispondere alle domande che molte delle persone che si avvicinano al mondo della cooperazione internazionale oggi si pongono.

Il webinar è propedeutico al percorso di formazione professionale  “Lavorare nella Cooperazione Internazionale“.

Quando:
Giovedì 22 marzo 2018

Per maggiori informazioni:
Clicca qui  e ISCRIVITI QUI

L’iscrizione al webinar è totalmente gratuita fino ad esaurimento posti.

Previous Story
VIS – Project manager, Nigeria
Next Story
Enzo Avitabile in Acoustic World: “La musica come messaggio sociale”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867