FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 10 MAGGIO: “UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE?”, UN SEMINARIO PROPOSTO DALLA CAMPAGNA 005

10 MAGGIO: “UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE?”, UN SEMINARIO PROPOSTO DALLA CAMPAGNA 005

admin
26 Aprile 2011
News

Roma, martedì 10 Maggio 2011, ore 9.30 – 13.30, Econometica e la Campagna 005 invitano al Seminario “Una tassa sulle transazioni finanziarie? – Riequilibrare il peso della fiscalità e mantenere la coesione sociale”.

Il peggioramento dei conti pubblici in Italia e in Europa generato dalla crisi finanziaria è generalmente contrastato con il taglio dei servizi e beni pubblici o con l’aumento delle tasse su consumi e lavoro, con il rischio di mettere a repentaglio la coesione sociale. Esiste una via sinora considerata non praticabile per ripartire in modo più equo i costi della crisi: tassare le transazioni finanziarie. Questa strada è stata considerata sino ad oggi impraticabile. L’appello dei 130 economisti e il position paper del Fondo Monetario al quale l’appello fa riferimento, documentano come invece la tassa sia praticabile, con costi di riscossione inferiori a quelli di molte altre tasse tradizionali. L’opinione che possa essere efficace solo se applicata simultaneamente in tutti i paesi è confutata dall’esistenza di tasse simili in quasi tutti i mercati finanziari dei maggiori paesi occidentali e da studi che documentano contenute elasticità di reazione alla sua applicazione. Alcuni leader di paesi dell’UE si sono dichiarati chiaramente a favore dell’idea.

 

La prima parte del seminario intende mettere a confronto accademici, rappresentanti delle istituzioni e una vasta rappresentanza di organizzazioni della società civile per discutere e mettere a confronto i costi e i benefici di una tassa siffatta, comparandola con analoghe proposte (penalizzazione del rischio attraverso diverse forme di requisiti patrimoniali, tassa sui profitti bancari) attualmente al vaglio di governi nazionali ed istituzioni sovranazionali.

La seconda parte del seminario propone una tavola rotonda di politici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni per discutere della questione a partire dalla proposta di legge sulla tassa sulle transazioni finanziarie recentemente presentata in parlamento e dalle iniziative e deliberazioni sul tema già prese dal parlamento europeo.

Roma, martedì 10 Maggio 2011, ore 9.30 – 13.30, Camera dei Deputati, Sala Conferenze, Via del Pozzetto 158.

In allegato il programma completo.

Per poter accedere alla sala è necessario confermare la propria partecipazione inviando una mail a econometica@unimib.itentro e non oltre il giorno 8 Maggio.

Ricordiamo inoltre che sarà richiesto un documento d’identità e per gli uomini l’uso di giacca e cravatta. 
I giornalisti sono pregati di accreditarsi direttamente.

 

 


 
Previous Story
“VERSO QUALI VOLONTARIATI?”
Next Story
EDIZIONI CAROCCI – SERVIZI E POLITICHE SOCIALI/SERIE FOCSIV 3

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867