Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 12 e 13 giugno, vota i REFERENDUM

12 e 13 giugno, vota i REFERENDUM

admin
8 Giugno 2011
News

Andiamo a votare, ci farà “bene”

 

Tutti i cittadini (quelli indecisi e quelli decisi ma che non sanno ancora se andare ai seggi) sono invitati  ad andare a votare a favore della ri-pubblicizzazione dell’acqua, sostanzialmente, per tre motivi fondamentali:

a)     il referendum è un istituto di democrazia diretta che affonda addirittura le proprie radici nella sovranità popolare di cui all’art. 1 della costituzione, è il simbolo, l’icona della democrazia partecipativa. In un dossier realizzato da Altreconomia per spiegare i due sì ai referendum dell’acqua e per sfatare i decantati vantaggi 
della privatizzazione dell’acqua, leggiamo che “I referendum sono l’arma più potente che ci è rimasta per ribadire la volontà di partecipare alle decisioni del governo, e con essa ribadire le nostre convinzioni”. Il referendum non è un mezzo attraverso il quale i cittadini esprimono semplicemente la loro opinione su un determinato argomento (questo è il caso di un’indagine, di un sondaggio, ecc.), ma è uno strumento tramite il quale il popolo fornisce – senza intermediari – la propria decisione – il proprio volere – su un determinato argomento. È come trasformare per due giorni l’intero paese in un unico grande parlamento dove al posto dei politici (gli intermediari) troviamo i cittadini stessi. Per chi crede in una democrazia partecipata, il referendum non è solo un diritto sacrosanto, ma un’occasione assolutamente da non perdere.

b)    l’acqua è una risorsa indispensabile per la vita dell’uomo e di ogni essere vivente. La World Health Organization afferma che “safe drinking water, sanitation and good hygiene are fundamental to health, survival, growth and development”: avere l’acqua potabile e i servizi igienici di base sono requisiti fondamentali per lo sviluppo socio economico e per la crescita di un Paese. Per questo motivo l‘acqua è oggetto di particolare attenzione da parte dei cittadini e deve essere considerato un bene “altamente” pubblico, comune. Nessuno 
ha un preconcetto nei confronti del mondo profit e degli imprenditori che svolgono la loro attività nel rispetto delle regole e della dignità del consumatore. Ci sono, però, alcuni beni – come l’acqua – che, proprio per la loro peculiarità e la loro particolare importanza per la vita stessa dell’uomo, non possono essere trattati alla stessa 
stregua degli altri: l’acqua è un “monopolio della natura” e non essendo soggetta a regime di concorrenza, risulta alquanto strano liberalizzarla o privatizzarla; l’acqua è definita un bene comune perché, a differenza dei beni pubblici che possono essere goduti da tutti senza contrasti, è consumato da più persone contemporaneamente 
e il consumo degli uni interferisce con quello degli altri; la normativa esistente sul servizio idrico integrato, da un lato, prevede una privatizzazione “forzata” della gestione dello stesso e, dall’altro, non prevede nessun sistema e nessun soggetto che garantisca l’efficienza, la qualità e l’”equità”del servizio.

c)     una battaglia per la ri-pubblicizzazione dell’acqua non è una cosa isolata, ma è legata inscindibilmente alle battaglie per tanti altri diritti umani. Una battaglia simile, che ha visto l’unione di numerose realtà sociali ciascuna con un percorso diverso alle spalle ma accomunate dalla tutela di un bene prezioso come l’acqua, serve anche per dare un segnale chiaro a chi governa affinché sappiano “leggere” in futuro meglio l’elettorato (soprattutto sugli argomenti più delicati e sulle cd “urgenze tematiche”) ed esercitare in maniera coerente il mandato politico a loro conferito.

 

 

 

Previous Story
Giornata di lavori del Comitato Italiano Sovranità Alimentare
Next Story
Referendum: 4 “si” che rinnovano la speranza nel futuro dell’Italia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867