FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'appello di UDAPT per il disinvestimento in nome della Laudato Si'

L’appello di UDAPT per il disinvestimento in nome della Laudato Si’

Daniela - Ufficio Policy
27 Maggio 2016
News

L’Unión de Afectados por Chevron-Texaco (UDAPT), rappresentante le 30.000 persone indigene, coloni, e contadini, residenti nella Foresta Amazzonica ecuadoriana, che subirono le conseguenze di decenni di contaminazione causata dalle operazioni petrolifere della multinazionale Chevron (allora Texaco) in Ecuador, ha rivolto in occasione della Giornata Mondiale #AntiChevron, 21 Maggio, un appello agli azionisti dell’impresa. Tra quest’ultimi,enti religiosi di ispirazione cattolica a cui l’UDAPT chiede di disinvestire in nome dell’urgenza di conversione ecologica espressa da papa Francesco nella Laudato Si’.

Alcune lettere sono state indirizzate a investitori considerati particolarmente sensibili alle tematiche ambientali, come fondi pensione e gruppi religiosi. Attraverso tale appello, la UDAPT intende chiedere agli azionisti di riflettere sulle responsabilità della multinazionale e di esercitare “eticamente” i propri diritti di proprietà, al fine di esigere a Chevron un risarcimento per i reati ambientali commessi in tutto il mondo e, in particolare, in Ecuador.

Nelle lettere vengono illustrate non solo le preoccupazioni etiche che un investimento in Chevron comporta, ma anche i rischi finanziari e operazionali che il caso in Ecuador rappresenta per il management dell’impresa. Viene sottolineata l’importanza di sostenere la risoluzione degli azionisti sulla soglia minima per convocare riunioni speciali (Punto 12 del Proxy Statement 2016 di Chevron), che riguarda direttamente la possibilità per gli azionisti di esercitare pressione sull’impresa affinché quest’ultima assuma la responsabilità della propria condotta, come per il crimine commesso in Ecuador.

In particolare, la lettera rivolta ai gruppi religiosi raccoglie le posizioni di importanti maestri di fede, che si sono schierati in difesa dell’ambiente, e tra tali personalità, in prima fila, spicca l’insegnamento del nostro Papa Francesco contenuto nella Sua Enciclica «Laudato Si’». Come ci ricorda il Sommo Pontefice: “La solidarietà tra le generazioni non è opzionale ma è piuttosto una questione essenziale di giustizia dal momento che la terra che abbiamo ricevuto appartiene anche a coloro che verranno”.

FOCSIV, che aderisce alla Campagna  #DivestItaly, supporta tale azione di pressione perché, proprio come la UDAPT, crede che l’investimento responsabile sia fondamentale per mantenere il nostro Pianeta vivibile.

Scarica al link il testo della lettera

Previous Story
Giornata della cooperazione ad Avezzano. Il 27 maggio 250 studenti festeggiano la solidarietà
Next Story
ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867