Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia 21 maggio - #DiaAntiChevron le comunità dell'Ecuador chiedono giustizia

21 maggio – #DiaAntiChevron le comunità dell’Ecuador chiedono giustizia

Valentina Citati
21 Maggio 2018
Landgrabbing e Agroecologia, News

A metà degli anni ’60 Chevron Texaco, la grande impresa petrolifera statunitense, iniziò ad investire nella regione amazzonica dell’Ecuador, nell’estrazione di idrocarburi accaparrandosi terre e risorse naturali dell’intera area delle provincie di Orellana e Sucumbíos. Ciò ha causato in questi decenni  la scomparsa e lo spostamento, anche forzato, di comunità indigene, con danni enormi all’ambiente. Un genocidio ed ecocidio.

Questo è stato possibile grazie al pieno avvallo dei governi locali, che non hanno mai dato un riconoscimento giuridico di proprietà delle terre ancestrali alle comunità indigene, considerate aree incolte popolate da selvaggi.

Dal 1993 è in atto una class action presso la Corte Distrettuale di New York contro la Texaco, nel 2003 questa passa alla Corte dell’Ecuador e sebbene l’autorità giudiziaria locale abbia riconosciuto i danni ed emanato sanzioni, la loro applicazione è contrastata dalla compagnia petrolifera e non ha portato finora a nessuna effettiva compensazione.

Da quattro anni il 21 maggio è una giornata di mobilitazione organizzata da UDAPT, la Unión de Afectados por Chevron-Texaco, per ricordare a tutti 30mila persone della regione ecuadoriana che soffrono le conseguenze di decenni di contaminazione tossica dovuta alle operazioni petrolifere di Chevron Texaco.

Il caso è descritto anche ne “I padroni della Terra”, primo rapporto sul fenomeno del landgrabbing o accaparramento delle terre, realizzato da FOCSIV in collaborazione con Coldiretti.

Leggi qui il comunicato relativo al caso legale, che riguarda il lancio di una nuova mappa interattiva e georeferenziata delle comunità locali colpite dalla contaminazione petrolifera.

Leggi qui il comunicato che riporta l’appello delle vittime della contaminazione causata da Texaco agli azionisti della compagnia petrolifera.

Previous Story
CORPI CIVILI di PACE: i primi semi di un grande sogno
Next Story
‘OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES’: CONSIDERAZIONI PER UN DISCERNIMENTO ETICO CIRCA ALCUNI ASPETTI DELL’ATTUALE SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867