FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019

26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019

Valentina Citati
11 Luglio 2019
Comunicati stampa

comunicato stampa                                                                                         Roma 11 luglio 2019

 

26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019

Si riaprono le candidature per 2 categorie del Premio del Volontariato Internazionale 2019.

Il volontariato come scelta di valore per il bene comune delle comunità.

 

Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi per le due diverse categorie del 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019: Volontario Internazionale e Volontario dal Sud.  La consegna dei Premi compreso quello relativo alla seconda edizione di “Igervoluteering IBO Italia Istagram Contest 2019”, il Concorso fotografico rivolto ai giovani europei e del Magreb interessati ed attivi sui temi dei cambiamenti climatici, sarà nella giornata del prossimo 30 novembre a Roma, pochi giorni prima della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite per il 5 dicembre.

 

Sono due le categorie in gara di questa edizione: quella storica del Volontario Internazionale, che comprende i volontari che desiderino fare un’esperienza di almeno due anni all’estero in progetti di cooperazione, i cooperanti ed il personale espatriato impegnati in tante periferie del mondo nelle attività di Cooperazione Internazionale, e quella del Volontario dal Sud, le cui candidature sono proposte dalle associazioni rappresentanti le diverse Diaspora, un riconoscimento che valorizza l’impegno dei tanti immigrati che dall’Italia, con progetti di co-sviluppo, si adoperano alla crescita del Paese di origine oppure sono impegnati nella propria terra con progetti volti ai più vulnerabili o allo sviluppo delle proprie comunità.

 

Il criterio preferenziale di selezione è l’impegno nell’ambito di interventi tesi a promuovere da un lato lo Sviluppo Umano Integrale, riconfermando e ampliando quanto indicato dall’Enciclica Laudato Sì, e dall’altro progetti volti a ridurre gli effetti dell’impatto del cambiamento climatico nei paesi più vulnerabili, con la prospettiva della difesa dei diritti umani e del superamento delle cause strutturali della povertà.

Per candidarsi in una delle 2 categorie si può scaricare il Regolamento dal sito ed inviare la domanda entro il 26 agosto, allegando brevi video di presentazione, realizzati con la propria organizzazione di appartenenza. Nella seconda fase del concorso questi video potranno essere votati da tutti online. Successivamente una Giuria di esperti nella comunicazione del volontariato e del Terzo Settore daranno l’ultimo parere sui vincitori, delle due categorie.

 

Al centro dei temi trattati durante la Cerimonia di Premiazione, il ruolo e l’impegno internazionale dei volontari, protagonisti nel costruire storie di pace e di giustizia, creare ponti di solidarietà in una società inclusiva, multietnica e globalizzata. Una esperienza rivolta a chiunque voglia fare una scelta di valore rivolta allo sviluppo per le comunità, i territori ed il bene comune dei luoghi ove sono impegnati. Un modello individuale di responsabilità civile e sociale che passa attraverso l’acquisizione delle competenze, trasversali e professionali, che è impegno e momento di crescita per chi decida di volersi confrontare con realtà diverse dalla propria e condividere un pezzo della propria vita a favore degli altri.

 

 “Il Premio del Volontariato Internazionale oggi, a 26 anni dalla prima edizione ed in un momento di grave attacco a questo impegno, vuole mettere in evidenza il ruolo ed il valore del volontariato quale scelta sì personale, ma che è soprattutto l’espressione più concreta di un modello di società inclusiva, in ascolto delle esigenze dei cittadini, attenta ai diritti umani ed al bene comune. Qui sta il senso profondo di 26 anni del Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV.  – ha sottolineato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV – La nostra Federazione, con gli oltre 27.000 volontari internazionali e giovani in Servizio Civile partiti in questi 47 anni dalla sua fondazione, trova nel volontariato la sua risposta più forte e più autentica nei confronti di una società globalizzata che fonda, oggi, le sue radici nella cultura dell’egoismo e della chiusura autoreferenziale, che esclude i vulnerabili, che genera discriminazioni abusi e miserie, che affama milioni di persone a beneficio di pochi, che predilige lo scarto alla ridistribuzione dei beni. Il Volontariato è una proposta politica e modello sociale espressione di visioni di società e di relazioni alternative e diverse, dove le persone hanno lo spazio per un confronto equilibrato e costruttivo con gli altri e si impegnano nel salvaguardare l’ambiente che li circonda. Il Volontariato, come le stesse Nazioni Unite indicavano nel 2015, è la parte attiva nello sviluppo sostenibile e nella realizzazione degli SDGs e di Agenda 2030. Oggi più che mai abbiamo bisogno di loro.”

Partner del Premio del Volontariato Internazionale 2019, al momento, sono: Fondazione Missio,  8×1000 alla Chiesa Cattolica, Forum del Terzo settore e AOI;  Media partner: Avvenire, Famiglia Cristiana e Buone Notizie Corriere della Sera.

L’edizione di quest’anno, può sempre contare sulla presenza degli “Amici del Premio” che danno spazio ed eco all’iniziativa:  Popoli e Missione, Missione Consolata, Unimondo, Ontheroadtv, Scambi Europei e Associazione Joint.

Con il contributo dello Sponsor Raptim Humanitarian travel.

www.premiodelvolontariato.it

#ViPremio2019

 

 

Ufficio Stampa FOCSIV

Giulia Pigliucci 335.6157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati tel. 06.6877796 comunicazione@focsiv.it

Previous Story
UN ANNO DI LAND GRABBING
Next Story
Attacchi ad Angela Caponnetto, Fnsi Usigrai e Cdr di Rainews 24: «Le intimidazioni cadranno nel vuoto»

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867