Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 3 Ottobre 2013: Lampedusa il ricordo.

3 Ottobre 2013: Lampedusa il ricordo.

Segreteria
3 Ottobre 2024
News

COMUNICATO STAMPA

comunicato congiunto di tutti gli organismi promotori

Roma (NEV/CS32), 1° ottobre 2024 – Il 3 ottobre a Lampedusa è prevista una commemorazione ecumenica per ricordare le 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013. L’appuntamento è alle ore 18:00 presso la Parrocchia di San Gerlando. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UDEDI) e dall’Arcidiocesi di Agrigento, dalla stessa Parrocchia e dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) attraverso il programma rifugiati e migranti Mediterranean Hope (MH), presente sull’isola da 10 anni. Alcuni sopravvissuti e alcuni dei soccorritori che intervennero quella notte sono attesi per la commemorazione.

Si rinnova ogni anno questo incontro, aperto a tutte le persone che intendono rendere omaggio alle vittime della tragedia e mantenere viva l’attenzione su tutte le persone che continuano a morire nel tentativo di attraversare il Mediterraneo e altre frontiere alla ricerca di un futuro migliore.

La commemorazione si aprirà con un preludio musicale, ascoltando insieme il brano tratto dal film “Io Capitano” di Matteo Garrone “La Mer n’a pas d’Arbres” di Andrea Farri.

Don Carmelo Rizzo, parroco di Lampedusa porterà il suo saluto di benvenuto. Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, rifletterà poi sul significato di questa commemorazione e sull’impegno di solidarietà del progetto, insieme a fratelli e sorelle di altre fedi, a partire dalla consapevolezza che molte sfide rimangono ancora aperte. Il programma della commemorazione prevede inoltre momenti di riflessione, letture bibliche, canti e preghiere, con interventi di Maria Bonafede, pastora valdese, e don Giuseppe Cumbo, vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento. Libero Ciuffreda, in rappresentanza del Consiglio della FCEI, e altri partecipanti leggeranno testi di Erri De Luca e Warsan Shire, per dar voce alle esperienze e ai sogni di chi è costretto a fuggire dal proprio paese in cerca di salvezza.

La commemorazione si concluderà con un momento di raccoglimento e un gesto simbolico, in cui verranno accese delle candele, in nome della giustizia, dell’accoglienza e della solidarietà e in memoria di chi ha perso la vita.

Mediterranean Hope (MH), il programma rifugiati e migranti della FCEI, nasce nel 2014 a Lampedusa come risposta al naufragio del 3 ottobre 2013 nel quale morirono 368 persone. Oltre all’osservatorio sull’isola, MH è presente a Scicli con la Casa delle Culture per l’accoglienza di persone vulnerabili; nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, e nel Saluzzese, in Piemonte, con l’ostello sociale Dambe So a sostegno dei lavoratori braccianti; in Bosnia, con una palestra di arrampicata terapeutica aperta a tutti e tutte, la “Flamingo Loophole”, e il centro diurno di accoglienza per le persone che attraversano la rotta balcanica. Inoltre, è presente in Libano con il progetto Medical Hope. La FCEI, insieme a Sant’Egidio e Tavola valdese, ha reso possibile l’istituzione dei corridoi umanitari, con un protocollo che coinvolge i Ministeri degli Esteri e dell’Interno, offrendo vie sicure e legali ai profughi con arrivi dal Libano, dal Pakistan e Iran e ultimamente anche da Libia e Niger.

Tags: #3ottobre #lampedusa #migranti
Previous Story
Guerra, clima e degrado ambientale
Next Story
Accordi Debito-Per-Natura: potenzialità e sfide

Ultime notizie

  • Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità giovedì, 22, Mag
  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
  • Carovana solidale “Rafah- Gaza oltre il confine” venerdì, 16, Mag
  • Gli sfollati continuano ad aumentare venerdì, 16, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867