FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 4 ottobre Lettera Aperta a Mario Draghi

4 ottobre Lettera Aperta a Mario Draghi

Valentina Citati
4 Ottobre 2021
Comunicati stampa

comunicato stampa 4 ottobre 2021

4 OTTOBRE FESTA DI SAN FRANCESCO PATRONO D’ITALIA

LETTERA APERTA A MARIO DRAGHI

LE RAPPRESENTANZE E LE ORGANIZZAZIONI CATTOLICHE DELLA SOCIETA’ CIVILE INSIEME AL SACRO CONVENTO E LA DIOCESI DI ASSISI CHIEDONO CHE SI TENGA FEDE ALL’IMPEGNO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI FARE DI PIU’ PER L’AMBIENTE

Il Movimento Laudato Sì, la Federazione degli Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV), il Sacro Convento e la Diocesi di Assisi insieme a 18* rappresentanze e organizzazioni cattoliche della società civile e delle reti del Terzo Settore italiane hanno accolto con molto favore la dichiarazione del Presidente dei Consiglio Mario Draghi alle Nazioni Unite sulla necessità di “fare di più” per contrastare il cambiamento climatico.

Un richiamo al fare, nella giornata della Festa di San Francesco Patrono d’Italia, che è in linea con la Petizione globale in vista di COP 26 E COP 15 ‘Pianeta sano, Persone sane’, e che sarà presentata il prossimo 25 ottobre alla Sala Nilde Iotti alla Camera dei Deputati,che fa proprie le indicazioni della scienza e di quanto Papa Francesco ha riportato nell’Enciclica Laudato Sì: rispondere ed agire di fronte ad una Umanità che “non può essere sana in un pianeta malato.”

All’indomani della crisi provocata dal COVID – 19 che ci ha colpito in modo globale dobbiamo essere consapevoli che siamo chiamati tutti, ad iniziare dai politici, a “prenderci cura della natura in modo che la natura possa prendersi cura di noi.“

La lettera aperta, inviata e consegnata, sollecita Mario Draghi ad essere incisivo, grazie al ruolo della Presidenza dell’Italia del G20 e come co-presidente di COP26 rivestito dall’Italia, di essere di esempio per gli altri membri come Paese in grado di “fare di più” a livello nazionale e internazionale, mettendo in pratica l’esortazione pronunciata, in occasione del Summit per la Giornata della Terra ad aprile scorso, da Papa Francesco “Abbiamo i mezzi. È il momento di agire”.

Nella lettera si esorta il Presidente del Consiglio a mostrare come l’Italia intenda mettere in pratica il promuovere, nell’immediato, misure politiche atte al raggiungimento di quanto ambiziosamente si è affermato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e all’assumersi nuovi impegni concreti, prima del Vertice del G20, in linea con quanto la missiva stessa indica.

  • Aumentare l’ambizione: aggiornare gli obiettivi nazionali a breve termine che conseguano un’azione concreta per il clima e la biodiversità, facendo proprio il valore più vicino all’impegno globale dei 1,5 gradi Celsius. In questo modo, da un lato l’Europa sarebbe il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, e dall’altro, in tema di biodiversità, sarebbe aumentata la protezione del territorio – sulla terraferma e in mare – del 30% entro il 2030.
  • Mantenere le promesse: garantire il rispetto degli impegni finanziari esistenti – Green Climate Fund – la cancellazione del debito e concordare nuovi obiettivi per supportare l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e i conseguenti danni nei paesi in via di sviluppo. In tal senso, è auspicabile il raggiungimento dello 0,7% del reddito nazionale lordo per la Cooperazione allo Sviluppo, che può avere un ruolo essenziale sostenere la sopravvivenza dei paesi impoveriti dal cambiamento climatico.
  • Catalizzare la trasformazione: fermare tutte le nuove infrastrutture di combustibili fossili. E canalizzare i finanziamenti verso l’energia rinnovabile ed un’agricoltura agro-ecologica socialmente responsabile, sostenendo una transizione giusta.
  • Dare priorità ai diritti: riaffermare il dovere della protezione ed il rispetto dei diritti umani, inclusi, in particolare, quelli delle popolazioni indigene, delle comunità locali e dei migranti forzati climatici, in un’azione concreta per il clima e la biodiversità, in contrasto con l’accaparramento delle terre a discapito dei più poveri.

La lettera si conclude con un richiamo a San Francesco di Assisi e al Cantico di Frate Sole, che loda il Signore per tutte le creature, riconoscendone il valore dei beni della Terra e riscoprendo una fraternità universale.

*Il Movimento Laudato Si’ (già Movimento Cattolico Mondiale per il Clima), la Federazione degli Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV), il Sacro Convento di Assisi e la Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino insieme ad ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Aggiornamenti Sociali, AGESCI- Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, ANFN – Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Associazione Mondo di Comunità e Famiglia, Azione Cattolica Italiana, Fondazione Lanza, Fondazione Sorella Natura, FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Gioventù Francescana d’Italia, JSN – Jesuit Social Network Italia Onlus, MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Movimento di Rinascita Cristiana, MEIC- Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Pax Christi Italia, Pro Civitate Christiana, Retinopera e UCAI – Unione Cattolica Artisti Italiani.

UFFICIO STAMPA

FOCSIV – Volontari nel Mondo Giulia Pigliucci – tel. 3356157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Lettera-aperta-al-Presidente-del-Consiglio-dei-Ministri-Mario-Draghi-4-ottobre-2021.docx-2Download

Previous Story
Lettera aperta ai ministri delle finanze del G20, ai governatori delle banche centrali e al FMI
Next Story
Proteggere i rifugiati afghani a rischio: un dovere di civiltà
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867