FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 90.000 firme per chiedere all’UE più diritti umani con il “The Treaty”

90.000 firme per chiedere all’UE più diritti umani con il “The Treaty”

Campagne Scn
21 Ottobre 2016
News

90.000 cittadini chiedono all’Unione europea di sostenere un trattato vincolante ,“UN Treaty”, per le imprese e i diritti umani, e di partecipare alla discussione internazionale sul tema a Ginevra il 24 ottobre, in occasione della seconda sessione dell’IGWG (Gruppo di Lavoro Intergovernativo incaricato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, l’UNHRC, di dare forma, struttura, contenuti e scopo allo strumento destinato a concretizzare la tutela dei diritti umani).

CIDSE ha supportato la petizione promossa da Friends of the Earth grazie alla quale 90.000 firme per l’”UN Treaty” sono state consegnate, durante un flash mob a Bruxelles, al Capo di Gabinetto della Commissione Europea, il quale ha affermato che “l’UE prende molto sul serio la questione e studierà nei dettagli la proposta”.

L’ UNHRC nell’incontro di questo mese, sta sviluppando una serie di regole per le imprese transnazionali ed altre imprese, giuridicamente vincolante in materia di diritti umani conosciuto come “il trattato delle Nazioni Unite”. Questo trattato potrebbe proteggere le persone dagli abusi dei diritti umani da parte delle imprese e portare gli attori aziendali davanti la giustizia.

Questi i punti chiave del “The Treaty”:

  1. introdurre una normativa obbligatoria per le aziende per prevenire le violazioni dei diritti umani e fermare l’impunità degli attori di tali abusi, e chiedere loro di indennizzare gli abusi indipendentemente da dove esse operino.
  2. permettere l’accesso a rimedi legali per le vittime di violazioni dei diritti umani, non solo nello Stato di appartenenza delle vittime, ma in tutti gli altri Stati che hanno giurisdizione sulle attività dell’azienda.
  3. inserire nella normativa disposizioni che richiedono agli Stati di rispettare, proteggere e promuovere i diritti umani e l’accesso alla giustizia delle comunità colpite, nonché facilitare il lavoro di attivisti e difensori legali dei diritti umani.

In occasione della seconda sessione dell’ IGWG, dal 23 al 29 Ottobre a Ginevra, si terrà la settimana della mobilitazione promossa dalla Campagna Globale Dismantle Corporate Power per chiedere all’Unione europea che valuti l’opportunità senza precedenti di mettere i diritti umani prima dei diritti degli investitori partecipando alle discussioni sul “The Treaty”.

FOCSIV è impegnata nel promuovere iniziative per il rispetto dei diritti umani nel circuito delle imprese e sostiene CIDSE e la Campagna Globale nel perseguire gli obiettivi del “The Treaty” per garantire l’applicazione del principio di obbligatorietà verso le aziende al fine di prevenire e risolvere le violazioni dei diritti umani.

Previous Story
Risvegliare l’indifferenza: “Non Passarci sopra!”
Next Story
Ricalcolando la matematica climatica. Bisogna lasciare il petrolio disponibile sotto terra per scampare ai cambiamenti climatici.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867