Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RESOCONTO DELL'INCONTRO SUI MINERALI DEI CONFLITTI E IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE EUROPEA

RESOCONTO DELL’INCONTRO SUI MINERALI DEI CONFLITTI E IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE EUROPEA

Francesca - Ufficio Programmi
30 Aprile 2015
News

Il seminario Minerali dei conflitti: la legislazione europea è favorevole alla pace e alla sicurezza nella repubblica Democratica del Congo, promosso da EurAc, in collaborazione con Focsiv, AOI,  Concord Italia,CIPSI, MAGIS, Chiama l’Africa, Maendeleo-Italia, Rete Pace per il Congo, Réseau européen pour l’Afrique centrale (EurAc), si è svolto il 28 aprile alla Camera dei Deputati, con la partecipazione dell’Onorevole Lia Quartapelle.

L’Unione europea e l’Italia hanno la possibilità di fermare il commercio illegale dei minerali che provengono dalle aree di conflitto della regione dei grandi laghi, e in particolare dalla Repubblica Democratica del Congo. Le complicità tra il governo di questo paese con le grandi compagnie minerarie e la voracità dei governi dei paesi limitrofi (Burundi, Ruanda e Uganda) sono le cause dello sfruttamento irresponsabile delle risorse naturali a danno delle popolazioni locali. I continui conflitti sono alimentati da scontri di potere su queste risorse e dalla necessità di acquistare armi e di accaparrare ricchezza. Tutto ciò causa sofferenze, morti, e condizioni di vita indegne per le popolazioni locali. Molti fuggono e alcuni intraprendono  lunghi e rischiosi viaggi verso l’Europa. Questa è stata la testimonianza dura e forte di Monsignor Ambongo, vescovo in Congo, durante il seminario sui minerali dei conflitti organizzato da Eurac, in accordo con l’On. Lia Quartapelle, e con l’appoggio di Focsiv e di altri organismi della società civile.

La prossima votazione del Parlamento europeo, il 18 Maggio, sul regolamento per la trasparenza nel commercio di minerali provenienti dalle aree di conflitto sarà un passo importante per la lotta contro queste complicità, come spiegato da Frédéric Triest di Eurac. È necessario che la proposta sia migliorata rendendo obbligatoria la tracciabilità e estendendo il regolamento ai diversi minerali oggetto di commercio, oggi non contemplati, nonché a tutte le imprese che fanno parte della filiera, dall’estrazione al commercio al dettaglio dei prodotti realizzati con i minerali stessi.

Questa è la posizione di tutto il Gruppo Socialista e Democratico del Parlamento europeo, come spiegato nel video messaggio dalle Onorevoli Toia e Kyenge ed è la posizione di alcuni parlamentari italiani che hanno votato mozioni e pareri a sostegno di un regolamento più ambizioso, promossi dalle senatrici Silvana Amati e Elena Fissore, che hanno chiesto un maggiore coordinamento tra parlamentari e organizzazioni della società civile per sostenere questa causa.

A sua volta Lia Quartapelle ha evidenziato come il regolamento sia importante perché va a colpire una delle cause strutturali di una instabilità che è poi tra le cause delle migrazioni. Mentre Mons. Matteo Zuppi ha dichiarato che non bisogna accettare compromessi con le lobby o mezze misure, il regolamento deve essere obbligatorio e comprensivo.

La questione è comunque complessa, perché accanto all’approvazione di questo regolamento andrebbero realizzate iniziative di cooperazione per migliorare la trasformazione artigianale locale dei minerali con un migliore impatto per la popolazione, e soprattutto uno sforzo di dialogo politico per favorire il radicamento di una alternanza democratica al governo di questi paesi, in modo da rompere le complicità, la corruzione e le mafie. Ci vuole una forte determinazione e volontà politica che non può venire dal “Club dei Presidenti”  africani, come sottolineato da Mons. Ambongo, ma da una rete di movimenti e associazioni consapevoli e responsabili.

Per saperne di più scarica:

– il Dossier Focsiv Perché parlare di minerali dei conflitti?

– il Calendario della rivista del CIPSI Solidarietà internazionale MINERALI CLANDESTINI.  La campagna Minerali Clandestini è promossa da Chiama l’Africa, Rete Pace per il Congo, CIPSI, Maendeleo Italia .

Tags: #conflictminerals
Previous Story
RACCOMANDAZIONI FOCSIV-CIDSE SULLA CONFERENZA ONU SUI FINANZIAMENTI ALLO SVILUPPO
Next Story
CARTA DI MILANO: ECCO COM’È SPARITA LA FINANZA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867