Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 70° ANNIVERSARIO DIRITTI UMANI: UN CONCORSO PER LE SCUOLE ITALIANE

70° ANNIVERSARIO DIRITTI UMANI: UN CONCORSO PER LE SCUOLE ITALIANE

Francesca Ufficio Comunicazione
7 Novembre 2018
News

In occasione del 70° Anniversario della Dichiarazione Universale Diritti Umani 1948-2018 l’associazione PRO.DO.C.S, socio FOCSIV, ha indetto un concorso nazionale destinato alle scuole italiane di ogni ordine e grado di istruzione.

 «La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 70 anni. Aggiorna – Aggiungi – Dichiara», questo il titolo del Concorso Nazionale che l’ONG PRO.DO.C.S., associata al DPI ONU, ha lanciato il 4 ottobre 2018 in collaborazione con UNICRI, con diversi patrocini istituzionali (tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e di Reti a cui appartiene, con il sostegno di CIDU (Comitato Interministeriale Diritti Umani).

REGOLAMENTO

Ogni scuola italiana può partecipare al Concorso Nazionale che prevede la presentazione di un elaborato di una singola classe o di più classi collaboranti, considerate come unica classe ai fini della premiazione.

L’elaborato potrà articolarsi seguendo una delle 4 tipologie stilistiche:

  • teorico: temi (max 10.000 caratteri, spazi inclusi), ricerche (max 10.000 caratteri, spazi inclusi), schede (max 5 fogli formato A4 fronte/retro + max 5.000 caratteri spazi inclusi), dossier (max 20.000 caratteri, spazi inclusi);
  • grafico: disegni (utilizzando max 5 fogli formato A4 fronte/retro), sculture e foto (stampate e inserite su max 5 fogli formato A4 fronte/retro), mostre (su max 5 cartelloni utilizzando solo una facciata);
  • ludico: creazione di giochi d’animazione e di ruolo, puzzle;
  • video: della durata max di 30 minuti.

Il tema degli elaborati dovrà ispirarsi esclusivamente all’hashtag della Campagna del 70° anniversario #STANDUP4HUMANRIGHTS (sito web www.standup4humanrights.org)

SCADENZA E SELEZIONI

Gli elaborati dovranno pervenire in duplice copia entro il 6 dicembre 2018, per posta o a mano, presso la sede legale PRO.DO.C.S. a Roma, in Via Etruria, 14/C – 00183.

Si prevede una preselezione regionale da parte di una Commissione Esaminatrice a Milano, Roma e Vasto, città in cui PRO.DO.C.S. ha delle sezioni operative.

Si prevedono 4 premi, uno per ogni grado di istruzione, la cui natura sarà indicata successivamente. Ulteriori informazioni si trovano sul sito www.prodocs.org

PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione finale si terrà il prossimo 18 dicembre dalle ore 15 alle 18 presso la Sala Sioi di piazza San Marco, 51, a Roma.

Scarica il regolamento del Concorso Nazionale 70° DUDU

Leggi tutti gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani  

 

Tags: anniversario dichiarazione dei diritti umani
Previous Story
SUPERARE L’OBIETTIVO FAME ZERO CON IL BUON CIBO PER TUTTI IN ITALIA E NEL MONDO
Next Story
CAMBIAMENTI CLIMATICI, L’ORA DELLA RIFLESSIONE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867