Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I buchi dell’Unione europea verso la conferenza sul clima

I buchi dell’Unione europea verso la conferenza sul clima

Stage_Comunicazione
23 Settembre 2015
News

L’Europa si presenterà al vertice sul clima di Parigi, alla XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC),  del prossimo Dicembre con una proposta negoziale ambiziosa a livello globale, ma ambigua sul piano degli impegni da assumersi a livello europeo.

Il piano negoziale adottato all’unanimità dai Ministri dell’Ambiente dei paesi europei il 18 Settembre scorso, prevede infatti un impegno verso la “neutralità climatica globale e sostenibile”.                                          Ovvero, azzeramento totale delle emissioni globali entro la fine del secolo, passando per due obiettivi intermedi:

  •  riduzione del 40% rispetto ai livelli del 1990, da attuarsi tra il 2020 e il 2030                                                 
  •  ulteriore dimezzamento delle emissioni globali, entro il 2050.

Tuttavia, il piano omette un importantissimo elemento: il contributo specifico dell’Europa.               Sono diversi i “buchi” dell’impegno europeo. Come sottolinea la Climate Action Network Europe, coordinamento mondiale di oltre 950 ONG attive in più di 110 paesi, impegnato nella lotta al cambiamento climatico, manca un concreto e dettagliato piano d’azione per la transizione dalla dipendenza dai combustibili fossili alla neutralità climatica. Inoltre, non si specificano quali misure supplementari l’Europa adotterà fino al 2020 (anno dell’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi), né si quantificano gli impegni addizionali da assumersi a livello europeo dopo il 2030.                                                                                 Infine, mancano indicazioni rispetto al finanziamento ai paesi in via di sviluppo, necessario a sostenere l’adattamento al cambiamento climatico e l’attivazione di percorsi di sviluppo sostenibile.

Focsiv, sostenendo il pellegrinaggio dei popoli in vista di Parigi, segue il dibattito internazionale sul cambiamento climatico e quindi porterà all’attenzione dei cittadini queste critiche all’impegno europeo, stimolandoli a fare pressione per l’adozione di obiettivi e azioni concrete più chiare ed ambiziose, come ad esempio la transizione totale a fonti rinnovabili entro il 2050.

 

Tags: #unaterraunafamiglia
Previous Story
Corso di Malattie Tropicali e Medicina Internazionale – 2015
Next Story
CinEdu – Vota per il Progetto del COE per la didattica interculturale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867