Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CinEdu – Vota per il Progetto del COE per la didattica interculturale

CinEdu – Vota per il Progetto del COE per la didattica interculturale

Francesca Ufficio Comunicazione
23 Settembre 2015
News

Vota per il Progetto del COE, bastano solo 3 minuti. Un voto e il passaparola per sostenere questo bellissimo progetto.

Il progetto

CinEdu.it è una piattaforma web di short movies scaricabili a pagamento da tutte le scuole e gli insegnanti d’Italia, come strumenti per la didattica interculturale. I film saranno 15 nel primo anno, per poi arrivare a 25 nel terzo e continuare a rinnovarsi nel tempo. Oltre ai film, saranno messi a disposizione dei contenuti speciali, schede didattiche, video-introduzione al film da parte del regista, webinar e uno spazio social di condivisione di buone pratiche e materiale didattico per gli insegnanti.
L’ Associazione Centro Orientamento Educativo (COE), Socio FOCSIV, Ong con 50 anni di esperienza, organizza a Milano dal 1991 il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Il COE acquista i diritti di distribuzione non-theatrical di alcuni film selezionati e premiati durante il festival, possedendo così un ricco catalogo di film e cortometraggi in lingua originale e sottotitolati in italiano, che toccano le più svariate tematiche: la migrazione, la cultura, la storia, la globalizzazione, il cibo, il dialogo interculturale, gli squilibri nord/sud ecc., e li utilizza per interventi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale nelle scuole.
Nel 2014 sono stati oltre 4.000 i beneficiari di questi interventi, quasi tutti in Lombardia.
Aumentando la multiculturalità dei contesti scolastici italiani, cresce la richiesta del servizio da parte di altre regioni.
Dei servizi della piattaforma beneficeranno soprattutto gli studenti ai quali verranno proposti i percorsi didattici.
Sarà possibile creare sinergie e reti con le scuole e tra le scuole, le associazioni e le istituzioni, raggiungendo il maggior numero possibile di persone.
Le classi sono sempre più multietniche e aumenta così la necessità di nuovi strumenti didattici. Il cortometraggio è uno strumento immediato di grande presa sui ragazzi e dà la possibilità di sviluppare lezioni diverse rispetto ai metodi tradizionali. La didattica interculturale migliora il sistema educativo in quanto permette, già in giovane età, di acquisire delle conoscenze (sociologiche, antropologiche, linguistiche) utili ad avere una visione del mondo e delle relazioni più completa e consapevole. Il contesto italiano, interessato da fenomeni migratori, fa si che diverse culture si incontrino anche tra i banchi di scuola, luogo per eccellenza della crescita personale e culturale. Con il cinema poi, è possibile stimolare la riflessione, la fantasia, la motivazione al cambiamento e alla crescita. Diventa questo anche un modo per promuovere un cinema differente e difficile da vedere, sensibilizzando le nuove generazioni sulla ricca biodiversità della settima arte.

Il soggetto proponente

L’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE, fondata da Don Francesco Pedretti, nasce nel 1959 ed opera per lo sviluppo di una cultura del dialogo e della solidarietà. Nel 1974 è riconosciuta ONG idonea alla cooperazione internazionale. Sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh, Guatemala e Papua Nuova Guinea nei settori dell’educazione, sanità, cultura, valorizzazione delle risorse naturali locali, agricoltura e sicurezza alimentare.In Italia, il COE promuove progetti ed interventi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale; organizza dal 1991 il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano e promuove film, musica, mostre e spettacoli di autori e artisti dei tre continenti. È impegnato in attività di promozione del volontariato nazionale ed internazionale, è ente accreditato per la gestione del Servizio Civile in Italia e all’estero (18-29 anni). In Italia è presente a Barzio, Lecco, Esino Lario, Milano, Saronno, Santa Caterina Valfurva, Roma.

Per votare clicca qui

Previous Story
I buchi dell’Unione europea verso la conferenza sul clima
Next Story
UNITEVI A NOI PER UNA REALE TRASFORMAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867