Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Olga's the italian corner in Zambia

Olga’s the italian corner in Zambia

Stage_Comunicazione
7 Dicembre 2015
News

“Non darmi un pesce, ma insegnami a pescare”.

Facendo fede a queste parole nasce nel 2003 il progetto educativo Olga’s The Italian Corner per i ragazzi vulnerabili di Livingstone, Zambia.

Il progetto nasce con  Giovanni, volontario del CeLIM (organizzazione non governativa che dal 1960 gestisce progetti di cooperazione in Africa) che, in collaborazione con il Youth Community Training Center (centro di formazione professionale certificata per giovani orfani e vulnerabili situato a Livingstone)  e la Diocesi di Livingstone e la Famiglia Diappi, ha dato vita ad uno dei più virtuosi progetti educativi dello Zambia.

Olga’s è una struttura non profit, nata con lo scopo di offrire una chance in più a molti adolescenti vulnerabili e in difficoltà di Livingstone, concedendo ai ragazzi la possibilità di costruirsi un futuro migliore.

Da qui l’idea di fondare e gestire un ristorante italiano (l’unico di Livingstone), una guest house, composta da 9 camere da letto, per garantire la sostenibilità economica della scuola e permettere ad un numero maggiore di ragazzi di accedere a corsi professionali. Infine, è stato pensato di integrare nella struttura anche uno showroom di artigianato africano realizzato dalla falegnameria e dalla sartoria dello Youth Community Training Center.

Tutti i profitti di Olga’s sono reinvestiti nello YCTC, creata nel 1999 dalla Diocesi di Livingstone e dal CeLIM, la quale propone corsi in impianti idraulici ed elettrici, sartoria, informatica, catering e costruzioni edili. Alcuni degli ex studenti del corso di catering del YCTC sono adesso dipendenti di Olga’s.

Di seguito il video sul progetto #olgatheitaliancorner

Previous Story
Comunicare: strumenti, strategie e tecnologie per il non profit
Next Story
Ecofin: Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF)

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867