Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Una svolta storica per il futuro delle strategie di aiuto umanitario?

Una svolta storica per il futuro delle strategie di aiuto umanitario?

Daniela - Ufficio Policy
12 Febbraio 2016
News

Il prossimo 23 e 24 maggio in Turchia, presso l’Istanbul Congress Center ed il Lutfi Kirdar Convention & Exhibition Center, si terrà il primo World Humanitarian Summit, convocato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon.

Attualmente, più di 125 milioni di persone sono vittime di disastri e guerre ed i costi umani ed economici sono sempre più alti. Al tempo stesso, non è mai stato così diffuso l’aiuto umanitario alle persone e alle comunità sparse in tutto il mondo. Ad ogni modo,  se non verranno implementate delle strategie più concrete, non si potrà aspirare ad un mondo di pace, sicurezza e sviluppo sostenibile, in cui nessuna comunità e nessun individuo viene lasciato indietro.

Per questo, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha convocato per il 23 e 24 maggio 2016 il World Humanitarian Summit, e sta sollevando l’attenzione sulla centralità  dell’essere umano nei processi decisionali globali. In questo senso, nel suo One Humanity Shared Responsability, Ban Ki-Moon ha individuato le 5 questioni chiave che costituiranno la base per il vertice di Istanbul, su cui la comunità internazionale è chiamata ad assumere delle forti responsabilità:

  • È necessaria una leadership globale per prevenire e porre fine ai conflitti.
  • Occorre sostenere le norme che proteggono gli individui, incluso l’aiuto internazionale e le leggi sui diritti umani.
  • Non si può più accettare di lasciare indietro nessuno. Per questo si deve porre attenzione all’individuo e trasformare ogni donna e ogni uomo in attori del cambiamento.
  • Le prossime strategie devono basarsi sulla prevenzione ed hanno l’obbiettivo di passare dall’inviare gli aiuti ad estinguere i bisogni. In questa ottica, occorre rinforzare i sistemi locali e nazionali e superare la divisione tra aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo.
  • È necessario diversificare ed ottimizzare i finanziamenti per i bisogni umanitari ed investire maggiormente nello sviluppo delle capacità locali.

Dunque, organizzato a partire dalla forte volontà del Segretario Generale delle Nazioni Unite, il  World Humanitarian Summit di Istanbul vedrà più di 5000 partecipanti; dal presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Mogens Lykketoft, a capi di stato e di governo, a rappresentanti di comunità in stato di crisi, esponenti di imprese private, ONG, rappresentanti della società civile, militari e intellettuali del mondo accademico.

FOCSIV, a partire dalla sua esperienza nel Kurdistan, condivide le questioni sollevate da Ban Ki-Moon, è necessaria un’azione strategica condivisa a livello globale per intercettare gli attuali cambiamenti e rispondere alle crisi ed ai disastri sempre più frequenti, a partire da una nuova di politica di risoluzione dei conflitti fondata sulla prevenzione, il dialogo e la nonviolenza. Il Segretario Generale, al vertice, chiamerà i leader di ogni gruppo di interesse ad annunciare gli impegni e le azioni da intraprendere per rispondere alle questioni chiave e fare del summit di Istanbul il punto di svolta di cui l’umanità ha così bisogno.

 

Previous Story
Una nuova vita al di fuori della miniera: il lavoro di Fondazione Buon Pastore nella Repubblica Democratica del Congo
Next Story
Buon compleanno LVIA!

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867