Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Le migrazioni per città e comunità sostenibili

Le migrazioni per città e comunità sostenibili

Valentina Citati
26 Maggio 2020
news Migrazioni, Pubblicazioni Migrazioni

Le migrazioni sono uno dei temi più importanti per lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta, delle nazioni e in particolare delle città. Perché la grande maggioranza dei migranti si concentrano nelle città, partecipano al loro sviluppo lavorando, e al contempo richiedono politiche di integrazione, per rendere le stesse città sostenibili socialmente ed ambientalmente. E’ questo il tema del caso studio condotto da Action Aid Hellas, partner del progetto Volti delle Migrazioni, qui commentato e scaricabile.

Sono diversi gli obiettivi dello sviluppo sostenibile che riguardano le migrazioni e le città, come: l’accesso ad una istruzione di qualità (obiettivo 4); l’eguaglianza tra i generi e quindi la partecipazione delle donne migranti alla vita delle città, contrastando fenomeni di degrado sociale come lo sfruttamento sessuale (ob.5); l’accesso al lavoro e la protezione dei diritti delle donne migranti (ob.8); la creazione di canali regolari e sicuri per le migrazioni riducendo le disuguaglianze e quindi promuovendo le pari opportunità (ob.10); la creazione di città sostenibili dove anche i migranti abbiano accesso a condizioni di vita dignitose, a una casa, a servizi sociali fondamentali (ob.11); la promozione della giustizia sociale combattendo tutte le forme di discriminazione, anche verso i migranti, riconoscendo loro una identità legale (ob.16); infine sostenere un partenariato globale per la realizzazione di tutti gli obiettivi, in particolare nei paesi più poveri.

Particolarmente importante è oggi sostenere il ruolo delle città nell’accogliere rifugiati e migranti con politiche di resilienza soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Ciò richiede un impegno di pianificazione e realizzazione di infrastrutture, insediamenti abitativi, reti di servizi capaci di rispondere ai bisogni di una popolazione che si concentra sempre di più nelle città e che è sempre più mobile.  Ci vogliono politiche olistiche che valorizzino il ruolo e il contributo delle organizzazioni della società civile.

Una questione particolare è l’integrazione delle donne migranti nelle città. Nel caso greco, il 23% dei rifugiati consiste di donne. Molte delle quali hanno subito discriminazioni e violenze. Sono senza il sostegno della famiglia e abbandonate a sé stesse. Le donne sono poi vittima di pregiudizi culturali e ostacoli burocratici che le marginalizzano in ruoli subalterni, minando la loro partecipazione alla vita attiva, alle relazioni sociali e al mondo del lavoro.

Le Regioni e le Città hanno ruolo speciale da giocare nel favorire l’integrazione sociale ed economica nelle comunità locali. Uguale attenzione deve essere rivolta sia alle comunità ospitanti che ai migranti. I migranti devono essere messi nelle condizioni di contribuire attivamente allo sviluppo locale a beneficio di tutti, e quindi anche delle comunità ospitanti. Le Municipalità e le organizzazioni della società civile devono lavorare assieme. Una esperienza interessante in questo senso è il Centro di Coordinamento di Atene per i rifugiati e i migranti.

Per saperne di più leggi il documento scaricabile qui

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
Terzo settore e governo: chi dimentica i volontari
Next Story
Distanti Ma Uniti con FOCSIV: il video finale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867