Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa I leader cattolici dei paesi del G20 chiedono di consegnare i combustibili fossili alla storia

I leader cattolici dei paesi del G20 chiedono di consegnare i combustibili fossili alla storia

Valentina Citati
11 Ottobre 2021
Comunicati stampa

Comunicato Stampa

“I grandi inquinatori, i paesi del G20, devono ascoltare questo appello e porre fine immediatamente alla loro dipendenza dai combustibili fossili” – Albert Mashika di Caritas Africa

Lunedì 11 ottobre: I leader cattolici dei paesi del G20 – in vista del vertice del G20 che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre – chiedono di “consegnare i combustibili fossili alla storia”, mentre iniziano i negoziati chiave in vista del vertice sui cambiamenti climatici COP26 del mese prossimo a Glasgow.

 I leader cattolici hanno rilasciato un appello urgente ai leader mondiali che si riuniscono al il vertice del G20 per porre fine all’uso dei combustibili fossili per sempre. L’appello fa seguito alla dichiarazione congiunta di Papa Francesco con i leader religiosi del 4 ottobre, che chiede un’azione urgente per proteggere la “nostra casa comune” e combattere la crisi climatica attraverso un cambiamento sistematico dei nostri comportamenti e un’azione radicale di transizione energetica.

Nella dichiarazione i leader cattolici (tra cui 7 Vescovi italiani) hanno scritto: “Le voci delle comunità con cui lavoriamo risuonano. Il cambiamento climatico è una realtà presente che sta colpendo i nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo, in particolare quelli delle comunità povere e vulnerabili al clima che meno hanno contribuito a questo problema.” “Vediamo siccità e inondazioni sempre più gravi e frequenti, perdita di raccolti e distruzione di terreni. Non possiamo e non dobbiamo essere tranquilli di fronte a tale sofferenza e ingiustizia”.

La scienza è chiara. Il mondo ha bisogno di mantenere i combustibili fossili nel terreno se vogliamo limitare il riscaldamento globale ad un aumento della temperatura inferiore a 1,5 gradi entro la fine del 2030.

Albert Mashika di Caritas Africa, la rete cattolica del continente, ha detto: “Accogliamo con favore l’appello dei leader cattolici dei paesi del G20 a porre fine al sostegno dei combustibili fossili da parte dei loro rispettivi paesi in modo da poter limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 C. Questo limite di 1,5 C è un’ancora di salvezza per milioni di persone in Africa, i cui mezzi di sussistenza e le cui famiglie sono già a rischio per gli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, in Africa, dove stiamo assistendo a un aumento della temperatura doppio rispetto all’attuale livello globale, attualmente intorno ai 2C, sappiamo che ogni frazione di grado conta”. “Ecco perché la fine del sostegno ai combustibili fossili in patria e all’estero  deve arrivare presto. In tutta l’Africa stiamo già lottando per far fronte agli effetti del cambiamento climatico, insieme a questioni a lungo termine che già attanagliano il continente, come la povertà e a problemi aggravanti come la Covid-19”.

I leader cattolici hanno chiesto ai loro governi di utilizzare gli incontri del G20 di ottobre per consegnare i combustibili fossili alla storia:

1.            Fermando qualsiasi nuovo sviluppo di carbone, petrolio e gas all’interno dei paesi.

2.            Porre immediatamente fine a tutti i finanziamenti dei combustibili fossili – compresi carbone, petrolio e gas – all’estero.

3.            Aumentare massicciamente gli investimenti in forme di energia pulita e sicura come l’energia eolica e solare, che hanno come priorità l’accesso all’energia per le comunità più povere.

4.            Mantenere le promesse di fornire finanziamenti per il clima per sostenere le comunità già colpite dagli impatti del cambiamento climatico.

L’Arcivescovo emerito di Trento, Luigi Bressan sottolinea come nella dichiarazione si affermi che: “Il nostro dovere morale è indiscutibile. Le economie avanzate devono agire per prime per affrontare il cambiamento climatico e devono agire rapidamente per proteggere le generazioni attuali e future e la nostra casa comune. “Dobbiamo affrontare la nostra responsabilità storica e agire con giustizia, in solidarietà con le nostre sorelle e fratelli, nei nostri paesi e in tutto il mondo. Dobbiamo agire ora”.

La Chiesa è in prima linea nella crisi climatica in tutto il mondo, sostenendo le comunità che già soffrono per gli impatti devastanti del cambiamento climatico.

La Presidente di FOCSIV, Ivana Borsotto, ricorda come “Le nostre organizzazioni cristiane di volontariato internazionale sono impegnate giorno dopo giorno con le comunità del Sud nel difendere la terra e la dignità della vita, chiedendo che i principali responsabili delle emissioni di CO2 la smettano di estrarre, produrre e usare combustibili fossili. Consegnare i combustibili fosili alla storia è un’azione di giustizia climatica, e anche l’Italia nel G20 deve fare la sua parte”.

I leader cattolici fanno eco agli appelli di Papa Francesco, che nel 2019 ha detto: “Gli investimenti nei combustibili fossili continuano ad aumentare, anche se gli scienziati ci dicono che i combustibili fossili dovrebbero rimanere sottoterra… Continuiamo su vecchie strade perché siamo intrappolati dalla nostra contabilità difettosa e dalla corruzione degli interessi costituiti. Consideriamo ancora come profitto ciò che minaccia la nostra stessa sopravvivenza.”[1]

UFFICIO STAMPA

FOCSIV – Volontari nel Mondo

Giulia Pigliucci – tel. 3356157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Dichiarazione-al-G20-Catholic-Leaders-Statement-on-fossil-fuel-phase-out-copy-with-signatures-6Download
Il-contesto-del-consegnare-i-combustibili-fossili-alla-storiaDownload

[1] Il cambiamento climatico e le nuove prove della scienza, dell’ingegneria e della politica”, Incontro con i ministri delle finanze di varie nazioni, 27 maggio 2019, Roma.

Previous Story
SBLOCCHIAMO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ESTERO
Next Story
Dare voce alla società civile per le persone, il pianeta e la democrazia

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867