Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Verso il Forum dei nuovi cittadini italiani per la cooperazione allo sviluppo

Verso il Forum dei nuovi cittadini italiani per la cooperazione allo sviluppo

Segreteria
24 Febbraio 2023
News

Fonte immagine Decolonizzare l’aiuto: ecco la scommessa delle diaspore (e della cooperazione) – Oltremare (aics.gov.it)

Ufficio Policy Focsiv – I nuovi cittadini italiani, gli immigrati, i giovani (ormai non più così giovani) di seconda generazione, e in particolare le cosiddette associazioni delle diaspore in Italia, associazioni di immigrati e di giovani impegnati nella cooperazione allo sviluppo, si stanno organizzando per creare nei prossimi mesi il Forum nazionale delle diaspore. Una nuova organizzazione di secondo o terzo livello che rappresenterà oltre 150 di queste associazioni nel Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo acquisendo quindi un ruolo politico e istituzionale, di partecipazione alla programmazione della politica di cooperazione assieme a ONG, imprese e cooperative, Regioni ed enti locali.

E’ questo l’obiettivo di breve termine, entro il 2023, che è stato presentato al recente terzo Summit nazionale delle diaspore (Summit delle Diaspore • Summit Nazionale delle Diaspore (summitdiaspore.org) a cui hanno partecipato circa 200 persone ed organizzazioni dei nuovi cittadini italiani. E’ ormai il tratto finale di un percorso iniziato nel 2017 e sostenuto dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministeri affari esteri, assieme alle fondazioni bancarie (ACRI), con l’appoggio del CeSPI (Manuale delle diaspore nella cooperazione allo sviluppo italiana | CeSPI), dell’associazione Le Reseau, e ora anche dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) col nuovo progetto Draft the future (Cooperazione allo Sviluppo: con il progetto “Draft the Future” un | IOM Italy).

Sono già costituite o in fase di costituzione 11 reti territoriali di associazioni delle diaspore in 11 regioni italiane a cui si affiancano numerose altre associazioni sparse che stanno cercando di creare nuove reti. Una assemblea dei soci fondatori del Forum è stata già creata e nei prossimi mesi si procederà nel definire in dettaglio le caratteristiche del Forum per avviarlo probabilmente in autunno di quest’anno.

Le rete territoriali e il Forum avranno quindi la possibilità di partecipare attraverso un loro rappresentante al Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo e di dialogare con l’Agenzia per la cooperazione per entrare nella co-programmazione assieme agli altri attori del sistema italiano per l’aiuto pubblico allo sviluppo. Nel mentre sono in avvio nuovi incontri di formazione. L’OIM ha lanciato il bando AMICO (FAQ BANDO AMICO GRANTS 2023.pdf (iom.int)) per finanziare piccole iniziative di cooperazione delle diaspore, e prevede di finanziarie anche delle borse di studio per i nuovi cittadini italiani che vogliono accrescere l’impegno per la cooperazione.

Per notizie sui lavori del recente summit si veda Le diaspore sono al lavoro: “Disegniamo il futuro dell’Italia nel mondo” – DIRE.it e Diaspore, “Decolonizzare gli aiuti: le comunità straniere siano protagoniste della Cooperazione internazionale allo sviluppo” – la Repubblica

Tags: #diaspore #forum
Previous Story
Noi non ci rassegniamo alla guerra
Next Story
Fino a quando saranno troppi gli uomini, le donne e i bambini morti nel Mediterraneo?

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867