Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il tuo 5x1000 a Focsiv 2023

Il tuo 5×1000 a Focsiv 2023

Segreteria
27 Marzo 2023
News

Errore: Modulo di contatto non trovato.


Il 5×1000 indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce e assegna agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti per dare sostegno alle loro attività.

Non è alternativo all’8×1000 o al 2×1000. Per donarlo, basta compilare e firmare il modulo per la destinazione. Ogni contribuente è libero di destinare il suo 5×1000 agli enti che preferisce inserendo il codice fiscale nella propria dichiarazione dei redditi.


Come donare il 5×1000


Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”.

Firma e inserisci il codice fiscale Focsiv 80118050154 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”

Le scadenze per la dichiarazione dei redditi 2023 .

Il 730 precompilato va presentato entro il 2 ottobre.

Il modello Redditi (ex Unico) va presentato entro il 30 novembre.

Anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi fare la donazione del 5×1000. Compila la scheda disponibile QUI e consegnala ad un ufficio postale.


Perché donare il 5×1000 a Focsiv


Lavoriamo da oltre 50 anni accanto agli ultimi, per l’inclusione sociale, contro ogni disuguaglianza e discriminazione di genere, religiosa, politica, convinti che solo attraverso la cultura della pace si possa avviare un percorso di convivenza pacifica, di educazione e dialogo interreligioso, di coesione sociale della popolazione locale, per la prevenzione di futuri conflitti.


Tre le parole chiave che segnano il nostro cammino:

giovani – istruzione – lavoro


I giovani sono il presente, l’unica speranza sulla quale costruire nuove comunità fondate su una cultura della pace e delle relazioni solidali.

L’investimento sui giovani ha anche lo scopo di rafforzare la capacità di resilienza, della popolazione locale a rimanere e non intraprendere la strada della migrazione. Vogliamo rilanciare il tessuto socioeconomico locale attraverso percorsi di formazione ed animazione culturale.

Crediamo fermamente che solo attraverso l’istruzione si possa garantire un futuro degno e concreto per ridare speranza alle nuove generazioni in Paesi, come l’Iraq, colpiti da anni di guerre e conflitti.  Per formare i nuovi leader di domani, leader di pace.

I nostri interventi favoriscono la creazione di opportunità di lavoro per i giovani e le donne, grazie alla formazione-lavoro, creazione di piccole imprese, di cooperative, di lavoro autonomo.



Se credi, come noi, che questo impegno sia importante, scegli di destinare il tuo 5×1000 a Focsiv, insieme possiamo offrire un futuro degno e concreto ai giovani iracheni, offrendo loro percorsi di formazione umana e tecnica.


Cosa facciamo con il tuo 5×1000


Diritto all’istruzione e diritto a un lavoro dignitoso


Una semplice firma, la tua, può cambiare il futuro di Fatima, Zahra, Omar e tanti altri giovani in Iraq


Destinando il tuo 5×1000 a Focsiv permetti loro di poter imparare un mestiere, lavorare, avere una vita dignitosa e un futuro, nel quale sperare, per sé e per la propria comunità.


Dove: nel Governatorato di Ninive e nel Distretto di Hamdaniya (Qaraqosh, Bartalla, Nimrud)


Tags: #5x1000 #educazione #focsiv #giovani #lavoro
Previous Story
Cambiare sguardo
Next Story
Guyana: contrasti sui crediti di carbonio agli indigeni

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867