Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing Nuovo attacco alle popolazioni indigene in Brasile

Nuovo attacco alle popolazioni indigene in Brasile

Segreteria
6 Giugno 2023
News, News Landgrabbing

(Fonte foto: REPAM- Brasile)

Ufficio Policy Focsiv – In linea con l’impegno per la difesa dei popoli indigeni e contro il land grabbing (Pubblicazioni Landgrabbing – Focsiv) diffondiamo la notizia uscita su REPAM – Brasile riguardo all’approvazione del piano legge 490/2007che rende impraticabile la demarcazione delle terre indigene e apre scappatoie per l’estrazione mineraria.

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la “Câmara dos Deputados” del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della bancada ruralista, la lobby del settore agroindustriale parlamentare più potente del Paese, che il 30 maggio ha nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente approvando il PL 490/2007, un disegno di legge che rende impraticabile la demarcazione delle terre indigene e più flessibili i loro diritti stabiliti dalla Costituzione. La proposta anti-indigena – che in pratica legalizzerà il genocidio – è stata approvata con 283 voti contro 155, e ora va al Senato per l’approvazione. 

Uno dei punti principali del progetto è l’istituzione della tempistica secondo la quale i territori possono essere delimitati, solo se la presenza di popolazioni indigene è provata alla data di promulgazione della Costituzione federale, il 5 ottobre 1988. La proposta inoltre prevede una serie di modifiche ai diritti territoriali garantiti ai popoli indigeni, modifica lo Statuto dei Popoli Indigeni (Legge 6.001/1973) e recepisce misure dalla Proposta di Emendamento alla Costituzione (PEC) 215, che trasferisce la decisione sulla delimitazione delle terre indigene al Congresso Nazionale. Facendo ciò si vuole approvare una nuova legge per aprire il cuore dell’Amazzonia a progetti industriali devastanti e legalizzare l’espulsione di tribù indigene isolate nelle loro terre ancestrali.

In sintesi, il progetto di legge prevede: il Marco Temporal, tesi che sostiene che solo i popoli che le  occupavano nel giorno della promulgazione della Costituzione Federale, il 5 ottobre 1988, avrebbero diritto alle loro terre; un “contratto di cooperazione” tra popolazioni indigene e non, affinché possano svolgere attività economiche nelle Terras Indígenas; l’allentamento della politica di non contatto dei popoli isolati “per intermediare azioni statali di pubblica utilità”; la possibilità di realizzare imprese economiche senza che vengano consultate le popolazioni interessate. 

Per le popolazioni indigene che hanno vissuto senza essere riconosciute da leggi e registri della cultura coloniale, è impossibile rispettare queste condizioni. Il gioco è ovviamente a favore delle multinazionali industriali della carne e del legname. I guerrieri indigeni che lottano semplicemente per il loro diritto all’esistenza stanno protestando da giorni a Brasilia – e sono stati ferocemente attaccati dalla polizia con proiettili di gomma e gas lacrimogeni.

In difesa dei popoli indigeni e dei loro territori, la Rete Ecclesiale Panamazzonica REPAM-Brasile, insieme a diverse entità religiose, ha inviato una Lettera Aperta a deputati e deputati federali in difesa dei diritti dei popoli indigeni e contro l’approvazione del PL. Nel documento le organizzazioni lanciano un appello chiedendo di “aiutare a difendere i diritti dei popoli indigeni iscritti nella nostra Magna Carta e di concedere il vostro voto contro l’approvazione della PL 490. Migliaia di bambini e giovani indigeni dipendono da voi per poter vivere in pace nelle loro comunità, imparando le tradizioni dai genitori e dagli anziani, sviluppando le proprie forze”.

Leggi la lettera per intero QUI

Focsiv insieme a REPAM-Brasile ripudia l’approvazione della PL 490/07, che minaccia i territori indigeni e la conservazione dell’Amazzonia, e chiede al Senato di bloccare la proposta e impedire che lo Stato brasiliano commetta un’ingiustizia storica contro le popolazioni indigene.  

Clicca qui per firmare e condividere la petizione portata avanti da EKO per salvaguardare e proteggere le comunità indigene e le loro terre preziose.

Tags: #Brasile #estrazione #landgrabbing
Previous Story
LVIA- Amministrativo- Burundi
Next Story
Il Parlamento UE approva la direttiva sulla Due Diligence aziendale

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867