Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi XVII Seminario di Educazione alla Cittadinanza Globale

XVII Seminario di Educazione alla Cittadinanza Globale

Segreteria
Eventi

COMUNICATO STAMPA


Il 7 e l’8 settembre 2023 CVM torna a Senigallia per la XVII Edizione del consueto Seminario di
Educazione alla Cittadinanza Globale rivolto a docenti ed educatori
. L’iniziativa è promossa da
Marche Solidali, Comune di Senigallia, Regione Marche, Liceo Medi, Loescher Editore e
Università per la Pace ed avrà luogo presso la storica sede del Liceo Enrico Medi (Aula Magna,
ingresso lato Via Don Minzoni).
Quest’anno il tema centrale dell’evento ruoterà attorno al disagio che sta attraversando la scuola in
questo periodo storico post-pandemia, reso ancor più inquietante dalla guerra in Europa e dalle
anacronistiche rivendicazioni sovraniste, per cui è richiesta una inevitabile trasformazione.
L’intento è quello di sostenere i docenti nella necessità di rinnovare saperi e metodi volti a evitare
la dispersione scolastica e a favorire l’inclusione, anche nell’ottica di accogliere i bisogni
emergenti di una nuova generazione attraversata dai social media e da nuovi linguaggi (teatro,
musica, danza, ecc.) per ritrovare un benessere individuale e collettivo, dentro e fuori dalla scuola.
“Inside-out. Star bene a scuola insieme” è infatti il titolo che reca quest’ultima edizione, in cui i
docenti potranno confrontarsi con relatori d’eccezione, quali Luigi Ferrajoli, Roberto Mancini,
Vanessa Roghi, Eduardo Barberis e il gruppo di esperti dell’Associazione Nazionale
Dipendenze Tecnologiche, ma potranno altresì cimentarsi nei laboratori pomeridiani a scelta.
Le iscrizioni sono aperte:

  • fino al 25 agosto per pagamenti con carta docente;
  • fino al 3 settembre per altre modalità di pagamento.
    Il costo d’iscrizione complessivo per entrambe le giornate si seminario (con pausa caffè a buffet
    inclusa) è di 35 €.

L’iniziativa è disponibile anche su piattaforma SOFIA (Iniziativa 83840, Edizione 123652).
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE: https://tinyurl.com/32tjjsbn
LINK AL PROGRAMMA: https://tinyurl.com/338tczz5
Per ulteriori informazioni scrivere ad eas@cvm.an.it o chiamare lo 0734/674832 (lunedì dalle
14:30 alle 17:30 oppure dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30).

QUI il Programma completo

Tags: #seminario ecg
Previous Story
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani sulle migrazioni
Next Story
L’Amazzonia chiama il mondo a cambiare: ora o mai più!

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867