Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Marocco: stanche ma contente

Marocco: stanche ma contente

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
5 Agosto 2022
Storie di volontari

Come ogni mese, è arrivato oggi l’atteso appuntamento a Meknes. Sveglia alle 5.30 del mattino, zaino in spalla e si parte in missione. Il treno delle 6 è poco affollato e chi c’è è ancora in parte dormiente. Io e Alessia ci facciamo spazio nello stretto corridoio e ci sistemiamo nella nostra cabina, accorte a non svegliare nessuno. Mentre guardo il panorama di Rabat scorrere dal finestrino inizio ad assopirmi, la poltrona del treno non mi è mai sembrata così comoda. Una lunga giornata ci attende e quelle due ore di viaggio possono rivelarsi fondamentali per ricaricarsi prima del lavoro.

Arriviamo a Meknes, la stazione è tranquilla, il paesaggio diverso. Meknes è una delle quattro città imperiali del Marocco, il territorio che la circonda è verdissimo e ricco di coltivazioni, soprattutto di olive e uva. Siamo in una zona più continentale rispetto a Rabat, guardandosi attorno ci si trova circondati dalle montagne. L’aria è più pungente d’inverno, il sole più forte d’estate.

Dopo un doveroso caffè e una colazione veloce, ci fiondiamo subito verso l’ospedale. L’ultimo piano dell’ospedale Mohammed V di Meknes ospita l’orfanotrofio “le Nid”, dove vivono bambini e ragazzini in attesa di essere adottati. Parte della struttura è dedicata invece a bambini e ragazzi più grandi, senza famiglia, con disabilità. L’ambiente è d’impatto e ci è voluto un po’ per me ad abituarmici. Ma ormai io ed Alessia siamo come di famiglia qui dentro e anche oggi gli operatori e i bambini aspettano il nostro arrivo e ci accolgono tutti con grandi sorrisi.

I bambini sono molto seguiti, gli operatori si prendono cura di loro come fossero i propri figli. La nostra figura di riferimento è Kenza, una donna che lavora qui da ormai vent’anni e conosce ogni bambino e ogni operatore. La sua figura si è trasformata col tempo e ora svolge il ruolo di responsabile di una piccola ludoteca adibita a trattamenti riabilitativi e momenti di svago, dove i bambini vengono a turno a giocare.

Il compito mio e di Alessia è principalmente quello di aiutare Kenza nell’individuazione degli obiettivi e la costruzione di un piano riabilitativo per tutti quei bambini con disabilità che necessitano di trattamento, assisterla nello svolgimento delle sedute e monitorarne l’andamento. Trovo veramente impressionante la forza e la passione con cui Kenza si occupa dei bambini, la forte relazione che ha creato con ognuno di loro e il senso di famiglia che riesce sempre a trasmettere anche a noi.

E dopo un’intensa giornata di lavoro ce ne andiamo stanche ma contente, speranzose di essere riuscite a trasmettere qualcosa che potrà essere di aiuto ai bambini e agli operatori e fiduciose nel futuro di questi piccoli.

Alice Friscione, Casco Bianco con OVCI in Marocco.

Tags: #Marocco #OVCI
Previous Story
Storie di resistenza in Perù
Next Story
Marocco: Hajar nel cammino verso l’autonomia

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867