Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Riflessioni della domenica

Riflessioni della domenica

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
18 Gennaio 2023
Storie di volontari

A volte la domenica suor Paolina ci invita alla preghiera nei villaggi. Suor Paolina ha più di 80 anni, è una donna dalla corporatura gracile, gli occhi azzurri che le irradiano il volto e i capelli bianchi legati in un elegante chignon. Ci incontriamo alla parrocchia di Naoi e a bordo del suo Land Rover Defender lasciamo la casa delle Suore del Sacro Cuore per raggiungere uno dei villaggi che circondano Moroto. Questa domenica andiamo verso Rupa, una sub-county a nord di Moroto e vicino al confine con il Kenya. Costeggiamo la grande montagna che da il nome alla città e mano a mano che ci allontaniamo il clima e il paesaggio diventano più ventosi e aridi. Sulla strada incontriamo grandi camion pieni di marmo grezzo e camionette dei militari. Il villaggio in cui si tiene la preghiera è infatti l’ultimo di Rupa, al confine con una miniera di marmo al cui ingresso bisogna passare per un posto di blocco militare. Suor Paolina ci spiega che fino a pochi anni prima la preghiera la facevano nel villaggio all’interno della miniera, ma che poi la maggior parte della gente arrivava ubriaca e quindi ora la messa viene celebrata sotto una tettoia pochi metri prima del posto di blocco.

Quando siamo arrivati le persone erano già sedute sulle panche di legno all’ombra della tettoia e seguendo l’ospitalità Karimojong alcuni di loro si sono alzati per farci sedere. Per fortuna c’è un vento gentile che affievolisce il sole cocente dell’equatore. Quando la messa comincia c’è sempre una grande emozione. Iniziano canti, battiti di mani e tamburi, le donne fanno l’akikare (l’urlo tipico Karimojong), e l’aria si riempie di gioia. La messa è interamente in Karimojong, quindi a parte qualche parola sparsa quà e là non capisco molto.

Personalmente non è per la messa o la preghiera il motivo per cui vengo in questi villaggi la domenica, ma più per l’occasione di stare al contatto con la gente e la comunità. Durante la messa infatti si canta tutti insieme, ci sono bambini e capre che scorrazzano sotto il tavolo che fa da altare e c’è la possibilità di incrociare sguardi timidi delle persone che in un primo momento appaiono culturalmente distanti da noi, ma dopo alcuni istanti passati a più stretto contatto si capisce che nella sostanza siamo tutti uguali e un sorriso è sufficiente per iniziare a capirsi. Dopo la messa suor Paolina ci ha portato nel villaggio all’interno della miniera.

Erano le 12 del mattino e molte persone, già sotto gli effetti della birra locale, ci hanno accolto allegramente cantando e ballando. Le grandi cave di marmo erano giusto dietro al villaggio. Suor Paolina ci ha spiegato che le imprese private pagano 100.000 scellini ugandesi, circa 25 euro, per un camion pieno di marmo grezzo; e che una persona guadagna al giorno 4.000 scellini, l’equivalente di 1 euro. Nonostante ciò, la richiesta di manodopera è alta e attrae molte persone provenienti anche dal vicino Kenya e Sud Sudan.

Nella miniera lavorano anche molti bambini e durante il lavoro pesante non è raro che ci siano degli incidenti. Mentre ero lì e osservavo come cercavano di far esplodere un grande masso con un fuoco per ricavarne dei sassi più piccoli e facili da trasportare. Pensavo al ripiano in marmo della mia cucina in Italia e a come in Europa non ci si soffermi abbastanza sulle catene di produzione e allo sfruttamento che sta dietro alla maggior parte degli oggetti che ci permettono di vivere una vita agiata.

Alma Rosa Pareschi, Casco Bianco con Africa Mission a Moroto, Uganda.

Tags: #africamission #uganda
Previous Story
La selva vivente
Next Story
La presa in carico globale a 360 gradi

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867