Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Celim - Amministratore progetto / Project Assistant - Libano

Celim – Amministratore progetto / Project Assistant – Libano

Valentina Citati
6 Dicembre 2023
Lavoro

Ruolo:  Amministratore progetto – Project Assistant

Regione – Sede:  50% Beirut – 50% Hasbaya ( qualora le condizioni di sicurezza lo permattano)

Data di inizio contratto: 1 febbraio 2024

Durata del contratto: 3 mesi di prova ed eventualmente i rinnovabile fino al 31 luglio 2025

Titolo del progetto: RIFIUTO O RISORSA? Responsabilità ambientale e sociale di imprese e municipalità

Ente finanziatore: AICS

Partner: CELIM (capofila), CESVI, OXFAM Italia, OXFAM UK, Ingegneria Senza Frontiere Milano, Politecnico di Milano, Municipalità di Hasbaya e Chebaa

Salario: da definire in base all’esperienza e al profilo

Benefits: contributo casa in busta paga per Beirut. A disposizione una guesthouse ad Hasbaya

Descrizione del progetto:

ll progetto ha l’obiettivo generale di contribuire a ridurre l’impatto negativo su salute e ambiente dato dall’inquinamento e dalla contaminazione di aria, suolo e acqua in Libano, in conformità con l’OSS 3.9. Si prevede di avere tale impatto, sviluppando in 3 anni modelli di responsabilità ambientale e sociale con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti solidi urbani nel Governatorato di Nabathiye e del Sud per 12 municipalità e 20 MPMI (obiettivo specifico). Questo obiettivo verrà conseguito grazie al raggiungimento di 3 risultati: il sistema di raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi sono migliorati in 12 municipalità nel distretto di Hasbaya (R1; R2); produttività, innovazione, produzione e consumo sostenibili e creazione di posti di lavoro dignitoso sono promossi per 20 MPMI nelle filiere dei rifiuti nei distretti di Hasbaya, Saida e Tiro (R3).

Compiti e responsabilità

Mansioni amministrative

Per CELIM Libano

  • Pagamento delle tasse previste in linea con la legislazione locale (dipendenti a progetto e costi di CELIM Libano – registrata come ONG locale)
  • Dichiarazione annuale delle spese in loco in linea con le raccomandazioni dell’auditor locale
  • Responsabile delle procedure per l’ottenimento di visti per personale CELIM

Per il progetto

  • Gestione diretta dei pagamenti sia banca sia in contanti per i fornitori e i salari dello staff locale
  • Registrazione delle spese nel file prima nota
  • Gestione e registrazione dei flussi bancari e del cash flow di progetto
  • Gestione, registrazione e  monitoraggio dei cofinanziamenti imputabili alle Municipalità di Hasbaya e Chebaa
  • Supporto alla scrittura dei tender in linea con le procedure PRAG
  • Archiviazione di tutti i file inerenti a CELIM Libano e al progetto nel server

Mansioni di project cycle management

All’interno del risultato 2 di progetto, la figura dovrà supportare la PM nell’impostazione, gestione e monitoraggio dei centri di raccolta, smistamento e smaltimenti dei rifiuti solidi urbani.

In particolare, con il supporto tecnico di ISF – Milano e POLIMI, la risorsa sarà responsabile, insieme alla PM, del raggiungimento delle seguenti attività:

A2.1 Realizzazione di 4 impianti di gestione e trattamento dell’organico e dei riciclabili, 2 a Hasbaya e 2 a Chebaa

A2.2 Realizzazione di 1 impianto di compostaggio a Rashaya Al Foukhar

A2.3 Mitigazione degli impatti ambientali delle 3 discariche a cielo aperto esistenti a Hasbaya, Chebaa e Rashaya al Fukar

A2.4 Elaborazione di proposte di piani di trattamento e smaltimento per le 9 Municipalità non coinvolte nell’implementazione dei servizi

Mansioni specifiche:

  • Organizzazione e partecipazione ai meeting con le Municipalità con la project officer di progetto e stesura delle minute
  • Monitoraggio dell’andamento delle costruzioni con l’ingegnere civile
  • Scrittura di report interni sull’andamento dei lavori nel rispetto delle tempistiche pre stabilite
  • Individuare, in corsa d’opera, eventuali problematicità e riportarle alla PM
  • In coordinamento con la PM e l’ingegnere gestionale di ISF, individuare la soluzione ottimale per la gestione dei centri
  • Aggiornare la matrice di monitoraggio
  • Monitorare il raggiungimento degli output di progetto come da Quadro Logico

Requisiti :

  • Laurea  magistrale in o Scienze Sociali (Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Economia e discipline affini) o Ingegneria Ambientale e discipline affini
  • Precedente e comprovata esperienza di almeno 2 anni in posizioni simili con altre ONG
  • Esperienza in gestione del Ciclo di Progetto
  • Conoscenza della Theory of Change e dell’approccio RBM
  • Conoscenza delle procedure AICS – Bando OSC 2020 – e delle PRAG UE
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (C1)
  • Ottima  conoscenza della lingua italiana (C1)
  • Conoscenza della lingua araba verrà considerato un plus
  • Inviare CV con referenze, autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali e lettera motivazionale indicando Nome e Cognome del candidato nei file in pdf,  entro e non oltre il  30/12/2023 al seguente indirizzo mail: ssf@celim.it con oggetto:  Amministratore progetto – Project Assistant _LIBANO
Previous Story
Progettomondo – Coordinatore/trice Progetto estero – Marocco
Next Story
I vincitori del 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2023

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867