Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Engim ETS- Valutatore progetto- Mali

Engim ETS- Valutatore progetto- Mali

Segreteria
29 Luglio 2024
Lavoro

Organizzazione: ENGIM ETS

Profilo richiesto: Consulente esterno per valutazione finale del progetto “Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile – FIL”

Scadenza candidature: 25/08/24

al seguente indirizzo e-mail: selezioni.internazionale@engim.it

Tipologia di contratto: da definire

Data di inizio collaborazione: 16/09/24
Durata: 14 mesi
Sede di lavoro: Bamako, Mali

Contesto generale: ENGIM ETS è alla ricerca di un/a esperto/a per la valutazione esterna intermedia e finale del progetto Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile – FIL, Codice Progetto AID 012590/09/2 cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS.

Il budget totale del progetto è di 1.893.535,90 €– 1.798.859,10 € di contributo AICS. 

Il progetto è iniziato il 01/12/2022 e terminerà il 30/11/2025.

L’Iniziativa, di 36 mesi, mira a incentivare una crescita economica inclusiva e sostenibile e l’occupazione giovanile in 2 zone del Mali (OG). In particolare, intende favorire l’inclusione socio-economica di giovani donne e uomini attraverso la creazione di impresa, il rafforzamento delle competenze e l’inserimento lavorativo nelle città di Bamako e Kita (OS).

R1 Autoimpiego e creazione di posti di lavoro sono favoriti grazie alla formazione e al supporto a imprenditori e cooperative

R2 Giovani donne e uomini possiedono competenze corrispondenti ai bisogni del settore privato locale

R3 Un ambiente favorevole alla formazione e all’impiego dei giovani è creato a livello nazionale e internazionale

Titolo del progetto: Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile – FIL

Ente finanziatore: AICS

Partner: E4Impact Foundation Impresa Sociale, ActionAid International Italia onlus – AAI, Associazione Rondine Cittadella della Pace, TechnoLAB-ISTA, Association Malienne des Expulsés – AME, Association Malienne des Centres de Formation Professionnelle Agrées par le Ministère de l’Emploi et de la Formation Professionnelle – AMCFP/MEFP.

Operante nei seguenti settori di intervento: Cooperazione internazionale

Anni di esperienza richiesta: almeno 5

Descrizione dell’incarico

Il lavoro di valutazione del progetto Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile – FIL, implementato in Mali, si compone di due momenti: valutazione intermedia e valutazione finale.

I due momenti valutativi si collocano a circa metà dei 3 anni di attività previsti dal progetto e nell’ultimo trimestre di attività dello stesso.

La valutazione intermedia avrà la funzione di verificare l’avanzamento dell’intervento e di individuare i punti di miglioramento dell’azione sia operativi che gestionali. La valutazione dovrà inoltre valutare il grado di coinvolgimento e soddisfazione dei beneficiari attraverso interviste strutturate e analisi di sistemi di partecipazione.

La valutazione finale avrà la funzione di verificare il livello di raggiungimento dei risultati e obiettivi e di fornire raccomandazioni e lezioni apprese.

Entrambe le fasi di valutazione baseranno la loro analisi sui criteri valutativi standard efficienza, efficacia, sostenibilità e impatto, più valore aggiunto e scalabilità.

Attraverso specifici quesiti valutativi, la valutazione intermedia potrà fornire utili indicazioni per riorientare eventuali attività di progetto o modificare metodologie in modo più funzionale al raggiungimento dei Risultati. La valutazione intermedia sarà inoltre l’occasione per la revisione degli indicatori e delle rispettive Fonti di Verifica per consentire un’adeguata misurazione dell’andamento degli indicatori di progetto. La valutazione finale, invece, potrà fornire raccomandazioni e lezioni apprese nei mesi di attuazione del progetto per aiutare nel miglioramento dell’impatto delle attività dell’ente e del partenariato.

Lavoro specifico

Il valutatore è tenuto a svolgere i seguenti compiti:

    1. Esaminare tutte le fonti di informazione rilevanti, come i documenti del progetto, il quadro logico, i rapporti mensili, i rapporti annuali e qualsiasi altro materiale che il valutatore considera utile per questa valutazione;

    2. Condurre diversi incontri con i membri del team di gestione del progetto e tutti i partner del progetto per convalidare i risultati e le raccomandazioni della valutazione;

    3. Fornire i seguenti risultati: il contraente è tenuto a consegnare quanto segue:

    • 1 piano di lavoro in italiano per entrambe le valutazioni entro il 10 ottobre 2024;

    • 1 bozza di relazione redatta in italiano per ciascuna valutazione entro e non oltre due settimane prima della data di consegna della relazione intermedia e finale;

    • 1 relazione intermedia redatta in francese e italiano entro il 20 dicembre 2024;

    • 1 relazione finale redatta in francese e italiano entro il 31 agosto 2025, salvo proroghe del progetto.

Logistica e tempistiche

Location

La base operativa del progetto è la sede ENGIM ETS di Bamako. Due missioni di valutazione sono previste, una nell’ambito del rapporto intermedio e l’altro del rapporto finale, con presenza del valutatore solo nella capitale Bamako nel rispetto delle norme di sicurezza ENGIM ETS.

Data di inizio e periodo di attuazione delle attività

La data di inizio prevista è il 16 settembre 2024 e il periodo di attuazione del contratto durerà fino al 30 novembre 2025, salvo proroghe del progetto.

Requisiti richiesti:

Il/la consulente dovrà possedere le seguenti qualifiche e competenze:

    • comprovata esperienza di almeno 5 anni in valutazione post ante di progetti realizzati in paesi terzi e finanziati da donatori istituzionali (preferibilmente in progetti finanziati dal MAECI e/o AICS);

    • comprovata esperienza di almeno 5 anni in monitoraggio e/o valutazione di progetti multisettoriali, e particolarmente nei settori dell’educazione, sanità, agricoltura, formazione in monitoraggio e/o valutazione di progetti realizzati nella zona sub-sahariana

    • Preferibile iscrizione ad albi e registri di valutatori presso il MAECI e/o presso l’AICS e/o presso altri Enti pubblici;

    • Capacità di redigere rapporti di valutazione concisi e di alta qualità in Italiano e Francese;

    • Esperienza pregressa con strumenti di monitoraggio e valutazione (analisi dei dati,…);

    • Conoscenza ed esperienza nell’applicazione di principi di valutazione standard e metodi di valutazione qualitativa e quantitativa

    • Ottima conoscenza del francese

Esperienza pregressa:  Comprovata esperienza di almeno 5 anni in valutazione post ante di progetti realizzati in paesi terzi e finanziati da donatori istituzionali (preferibilmente in progetti finanziati dal MAECI e/o AICS); comprovata esperienza di almeno 5 anni in monitoraggio e/o valutazione di progetti multisettoriali, e particolarmente nei settori dell’educazione, sanità, agricoltura, formazione in monitoraggio e/o valutazione di progetti realizzati nella zona sub-sahariana

Conoscenze: Capacità di redigere rapporti di valutazione concisi e di alta qualità in Italiano e Francese; Esperienza pregressa con strumenti di monitoraggio e valutazione (analisi dei dati,…); Conoscenza ed esperienza nell’applicazione di principi di valutazione standard e metodi di valutazione qualitativa e quantitativa

Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese e italiana.

Come Candidarsi:

La candidatura deve essere presentata presentando i seguenti documenti:

    • Lettera di candidatura con le informazioni di contatto del/la candidato/a e referenze di lavoro recenti nell’ambito della valutazione

    • CV del/la candidato/a (incluse esperienze lavorative, formazione, riferimento di ricerche e studi)

    • Proposta di offerta tecnica con la metodologia di valutazione, comprendente una dettagliata descrizione di come si intende organizzare il lavoro da remoto e sul campo

    • Offerta finanziaria che includa le tasse, le indennità e le spese accessorie, spese di viaggio, vitto e alloggio, visto, etc.

Le proposte devono essere inviate entro il 25/08/2024 al seguente indirizzo selezioni.internazionale@engim.it con l’oggetto “Valutazione esterna intermedia e finale AID 012590/09/2”.

Previous Story
L’estrazione mineraria illegale in Perù
Next Story
In Iraq lo sport come legame sociale

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867