Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Verso il secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale

Verso il secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale

Segreteria
5 Maggio 2025
News

Fonte immagine Circulation of the Zero Draft of the Political Declaration for the Second World Summit for Social Development | Division for Inclusive Social Development (DISD)

Ufficio Policy Focsiv – Nel 1995 si tenne il primo vertice mondiale sullo sviluppo sociale a Copenhagen in Danimarca. Dopo la fine della guerra fredda in un’epoca di crescente globalizzazione, le Nazioni Unite convocarono il vertice per definire una Agenda di azioni volte a combattere la povertà e le disuguaglianze. Insieme ad altri vertici mondiali, tra cui quello di Rio sull’ambiente, si arrivò nel 2000 alla Dichiarazione del Millennio con la sua Agenda (A/RES/55/2: United Nations Millennium Declaration) e poi nel 2015 all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. Dopo 30 anni il mondo è cambiato, il multilateralismo è sotto attacco, ma le Nazioni Unite non muoiono e cercano di rilanciare il loro ruolo nel mondo.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso le risoluzioni 78/261 e 78/318, ha deciso di convocare il “Vertice Sociale Mondiale” nel 2025, con il titolo di “Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale” (Second World Summit for Social Development 2025 | Division for Inclusive Social Development (DISD)). Convocato a livello di capi di Stato e di governo, il Vertice mira a colmare le lacune e a impegnarsi a rispettare la Dichiarazione di Copenaghen sullo sviluppo sociale, il Programma d’azione e la sua attuazione, nonché a dare impulso all’attuazione dell’Agenda 2030. Il vertice si terrà a Doha, in Qatar, dal 4 al 6 novembre.

In un mondo che si trova ad affrontare disuguaglianze sempre più profonde, cambiamenti demografici e rapidi cambiamenti tecnologici e ambientali, il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale rappresenta una piattaforma cruciale per il dialogo globale e l’azione collaborativa. È uno spazio unico per i leader dei governi, delle organizzazioni internazionali, delle organizzazioni non governative, della società civile, del settore privato, delle istituzioni accademiche e del sistema delle Nazioni Unite per impegnarsi su questioni di sviluppo sociale al più alto livello e far progredire il progresso sociale, assicurando che nessuno venga lasciato indietro nel nostro viaggio globale verso lo sviluppo sostenibile.

In una tappa fondamentale per i preparativi del Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale (WSSD2), il Presidente della 79a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Sua Eccellenza Philemon Yang, ha distribuito agli Stati membri la Bozza Zero della Dichiarazione Politica. Circulation of the Zero Draft of the Political Declaration for the Second World Summit for Social Development | Division for Inclusive Social Development (DISD)

La lettera, presentata dai co-facilitatori del processo intergovernativo, gli ambasciatori Sophie De Smedt (Belgio) e Omar Hilale (Marocco), segna l’avvio formale dei negoziati sul documento finale del WSSD2, in programma a Doha, in Qatar, dal 4 al 6 novembre 2025.

Seguendo la tempistica delineata nella tabella di marcia e nel calendario dei negoziati, la bozza zero sarà presentata per la discussione iniziale durante le prime consultazioni informali a livello di ambasciatori il 9 maggio 2025 presso la sede delle Nazioni Unite.

Scopo e visione della bozza zero

La Dichiarazione politica mira a costruire un mondo più giusto, inclusivo e sostenibile, riaffermando l’impegno della comunità internazionale nei confronti della Dichiarazione e del Programma d’azione di Copenaghen e accelerando l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La bozza definisce una visione coraggiosa per affrontare le sfide sociali persistenti ed emergenti, quali:

  • Sradicamento della povertà
  • Lavoro dignitoso e occupazione per tutti
  • Integrazione sociale
  • Divari digitali
  • Disuguaglianze
  • Disparità di genere
  • Divari di finanziamento per lo sviluppo sociale.

Riconosce le battute d’arresto globali esacerbate da molteplici crisi – tra cui gli impatti persistenti della pandemia COVID-19, i cambiamenti climatici, le interruzioni tecnologiche e l’aumento delle disuguaglianze – e chiede una rinnovata cooperazione multilaterale, solidarietà e politiche sociali integrate.

La bozza Zero si concentra su diversi pilastri.

Una visione per il futuro: affermare la dignità umana, la giustizia sociale, la pace e l’uguaglianza;

Riconduzione ai principi fondamentali: rispetto degli impegni di Copenaghen, dell’Agenda 2030 e del diritto allo sviluppo;

Invito all’azione: impegni specifici per sradicare la povertà, promuovere il lavoro dignitoso, migliorare l’integrazione sociale e affrontare questioni trasversali come la sicurezza alimentare, la salute, la trasformazione digitale, l’uguaglianza di genere, l’alloggio e la migrazione;

Follow-up e revisione: stabilire un meccanismo di revisione strutturato, che comprenda una revisione quinquennale sotto l’egida dell’Assemblea Generale e il rafforzamento dei ruoli della Commissione per lo sviluppo sociale e delle commissioni regionali.

Tabella di marcia e tempistica – Negoziati della Dichiarazione politica

Come stabilito nella tabella di marcia dei negoziati: gli Stati membri forniranno un feedback iniziale sulla bozza zero durante la prima consultazione informale del 9 maggio 2025. Una seconda consultazione informale e una prima lettura avranno luogo il 16 maggio 2025. I commenti scritti degli Stati membri sono attesi per il 19 maggio 2025.

Ulteriori consultazioni informali e revisioni sono previste per la fine di maggio e giugno, con l’obiettivo di finalizzare la Dichiarazione politica entro la fine di giugno attraverso una procedura di silenzio-assenso.

La Dichiarazione politica del WSSD2 dovrebbe essere un risultato epocale, che rinnova il consenso globale sulle strategie di sviluppo sociale per i prossimi decenni, trent’anni dopo il vertice originale di Copenaghen.

Tags: #sviluppo #vertice
Previous Story
I finanziamenti per l’adattamento al clima. Parte seconda.
Next Story
La nuova offensiva della Banca Mondiale sui diritti fondiari

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867