Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Parte la Campagna "Che Italia!"

Parte la Campagna “Che Italia!”

Segreteria
18 Luglio 2025
Campagne, Comunicati stampa, News

Parte la campagna Che Italia!
Un video racconto collettivo per un’Italia contemporanea, aperta e in evoluzione, promossa da una rete di organizzazioni attive sul tema della cittadinanza, della partecipazione e dei diritti.

Che Italia! è un’esclamazione che guarda a un orizzonte autentico. È il riconoscimento di un’Italia reale, già viva e presente: plurale, in movimento, abitata da persone, nuove italiane e nuovi italiani con background migratorio, che ogni giorno contribuiscono a costruire e arricchire il Paese con le proprie storie e competenze.

Un’Italia che esiste, ma che troppo spesso resta ai margini del racconto pubblico, oscurata da narrazioni parziali o distorte, che alimentano paure e divisioni invece di aprire possibilità.

Nasce da qui Che Italia!, la nuova campagna di comunicazione promossa da una rete di organizzazioni attive sul tema della cittadinanza, della partecipazione e dei diritti: CISV, CoNNGI, Codiasco, Secondo Welfare, Acra, Generazione Ponte, Viaggi Solidali, Soomaaliya, Nuovi Profili, Migrantour.

La campagna prende forma da un percorso condiviso tra organizzazioni delle nuove generazioni, enti del terzo settore e reti civiche ed educative. Realtà diverse che, da oltre un anno, lavorano insieme per riflettere e costruire un’idea di italianità autentica, condivisa e partecipata.

Che Italia! sceglie di raccontare il presente con coraggio, convinta che proprio nelle energie e nelle competenze delle nuove generazioni – con storie e passati diversi –  si trovi la leva per attivare possibilità nuove, concrete e condivise, capaci di dare slancio all’intero Paese.

Attraverso un video coinvolgente – da guardare senza anticipazioni – e una serie di materiali pensati per scuole, enti e cittadinanza, Che Italia! offre strumenti per alimentare narrazioni capaci di far crescere senso di comunità e visione condivisa.

“Con questa campagna vogliamo attivare narrazioni capaci di raccontare l’Italia reale: complessa, plurale, già in movimento. Che Italia! apre spazi per valorizzare le relazioni che tengono insieme le comunità e dare voce a chi costruisce ogni giorno il presente del Paese. Perché cambiare il modo in cui raccontiamo l’Italia significa trasformare anche il modo in cui la viviamo, la immaginiamo, la rendiamo condivisa. Un’Italia che si apre è un’Italia che cresce, che si rafforza, che guarda al futuro con fiducia. “Che Italia! è frutto di un’alleanza tra realtà diverse e ci auguriamo che se ne uniscano molte altre. Perché è proprio lavorando insieme – unendo voci, esperienze e visioni – che si può dare forza a queste nuove narrazioni e contribuire a un cambiamento reale” – aggiungono” – dichiarano le organizzazioni promotrici della campagna.

Il video è disponibile online e liberamente scaricabile.

Scuole, enti, associazioni, gruppi informali e singole persone sono invitate a scaricare e condividere i materiali della campagna sui propri canali, contribuendo a diffondere una narrazione autentica e plurale dell’Italia di oggi.

La coalizione invita inoltre a promuovere iniziative, eventi o azioni sul territorio sotto il cappello condiviso di Che Italia!, per far vivere queste narrazioni nelle comunità, nei quartieri, nei luoghi in cui si incontrano le persone.

Per proporre iniziative e utilizzare il logo della campagna, è possibile contattare le organizzazioni promotrici attraverso i riferimenti disponibili su https://cisvto.org/che-italia/

Per informazioni:

CISV www.cisvto.org IG/FB: CISV ETS

Ufficio stampa

Elisa Gallo info@elisagallo.it tel. 328.7355957

Tags: #diritti #italia #migrazioni
Previous Story
Muri e tagli agli aiuti con più instabilità
Next Story
La giustizia sulla tavola tra Europa e Africa

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867