Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile La giustizia sulla tavola tra Europa e Africa

La giustizia sulla tavola tra Europa e Africa

Segreteria
21 Luglio 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Rechtvaardigheid op tafel | Broederlijk Delen

Ufficio Policy Focsiv – Dopo aver commentato La Conferenza UE-UA sull’agricoltura – Focsiv,  divulghiamo qui l’articolo Suzy Serneels, Policy Officer Food Systems, apparso in Rechtvaardigheid op tafel | Broederlijk Delen, associazione belga che come Focsiv è parte di CIDSE, sulla richiesta della società civile africana ed europea di un partenariato agricolo equo tra l’UA e l’UE.

Il 27 giugno 2025 i ministri e i commissari dell’Agricoltura africani ed europei a Roma si sono incontrati per la sesta conferenza ministeriale sull’agricoltura tra l’Unione africana (UA) e l’Unione europea (UE). I ministri – che rappresentano quasi la metà dei ministri dell’agricoltura del mondo e quasi 2 miliardi di persone – hanno discusso con gli ambasciatori dell’UE e dell’UA, le organizzazioni agricole e le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma, per rafforzare la cooperazione tra le due unioni e affrontare le sfide che il settore alimentare deve considerare nei sistemi di entrambi i continenti.

La conferenza ministeriale di quest’anno si è concentrata sulle filiere agroalimentari, le pratiche sostenibili e la resilienza climatica, la ricerca, l’innovazione e la tecnologia, l’accesso al mercato e l’agevolazione degli scambi.

Sovranità alimentare

Durante un evento ufficiale a margine della conferenza, organizzato dalla Civil Society Engagement Platform (CSEP), le organizzazioni degli agricoltori africani ed europei, i rappresentanti religiosi e le organizzazioni della società civile si sono riuniti con i responsabili politici di entrambi i continenti. L’incontro si è concentrato su una questione cruciale: “Cosa serve per raggiungere la sovranità alimentare africana?”

La sessione è stata moderata da Suzy Sernels (Broederlijk Delen) e We Adriana Opromolla (Alliance2015), che hanno riunito le visioni di agricoltori, responsabili politici e donatori. L’evento ha sottolineato l’importanza di vere e proprie partnership in cui le comunità locali e i piccoli produttori alimentari non solo siano ascoltati, ma riconosciuti come co-leader nella transizione alimentare. Durante il suo discorso di apertura,Nosipho Nausca-Jean Jezile, Presidente del Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CFS) e Ambasciatore del Sud Africa, ha lanciato un messaggio potente. Ha sottolineato che l’Africa ha una ricchezza senza precedenti di risorse naturali e terreni coltivabili, ma allo stesso tempo lotta con vaste aree di suolo degradato, risultato diretto di decenni di uso insostenibile del suolo. Ha sostenuto con passione un equilibrio tra progresso tecnologico e conoscenze tradizionali: in un’epoca di digitalizzazione, la saggezza delle comunità non deve passare in secondo piano. L’Africa si trova di fronte a un accumulo di crisi, in cui la fame e l’insicurezza alimentare sono meno una conseguenza della carenza di cibo che della povertà e dell’esclusione strutturale. Questi problemi, ha sostenuto, sono il sintomo visibile di sistemi globali deragliati e disfunzionali. In un momento di calo del sostegno internazionale e di ristrettezze di bilancio governative, ha chiesto che le risorse disponibili siano utilizzate in modo mirato nella lotta contro la fame e la povertà estrema.

Gli agricoltori fanno la loro parte: investite nell’agroecologia, non nella dipendenza

Hakim Baliraine, presidente dell’Alleanza per la sovranità alimentare in Africa (AFSA), ha parlato a nome di milioni di piccoli agricoltori. Ha sottolineato che, sebbene questi agricoltori producano la maggior parte del cibo dell’Africa, sono ancora strutturalmente esclusi dal processo decisionale e hanno scarso accesso ai finanziamenti. Ha criticato il fatto che l’impegno dei governi africani a spendere il 10% dei loro bilanci nazionali per l’agricoltura sia in gran parte finito in progetti agroindustriali su larga scala orientati all’esportazione. “Chiediamo la piena attuazione della Dichiarazione di Kampala, con almeno il 30% del bilancio agricolo destinato alle pratiche agroecologiche, con particolare attenzione alle donne, ai giovani e ai pastori”. Ha inoltre sottolineato che l’UE deve assumersi le proprie responsabilità:

  • cancellare i debiti illegittimi che limitano i paesi africani nella loro sovranità alimentare;
  • fermare l’esportazione di pesticidi vietati in Africa;
  • e non sostenere programmi che promuovono colture geneticamente modificate o leggi restrittive sulle sementi.

 L’agroecologia, ha sostenuto, non è uno sguardo nostalgico all’agricoltura tradizionale, ma un approccio scientifico, resiliente al clima, e sociale che pone al centro la biodiversità, la sicurezza alimentare e la giustizia economica.

Richiesta di un finanziamento più equo

Francis Agbere (Oxfam in Africa) ha aggiunto che l’assistenza ufficiale allo sviluppo (APS) e gli investimenti pubblici troppo spesso portano ad “alleggerire” le grandi aziende, piuttosto che a rafforzare le comunità agricole. C’è un urgente bisogno di un diverso modello di finanziamento internazionale che rafforzi i diritti e la resilienza dei produttori alimentari locali. “Il partenariato UA-UE deve adottare politiche che riducano le disuguaglianze, promuovano la giustizia climatica e il diritto ambientale, promuovano il buon governo e regole commerciali più eque, in modo che il commercio internazionale vada a beneficio anche dei piccoli agricoltori”.

 Coinvolgimento europeo e opportunità di coerenza

Peter Cleary, addetto all’agricoltura presso l’ambasciata irlandese a Roma, ha sottolineato che l’Irish Food Vision 2030 è in linea con i principi fondamentali del CSEP: sostenibilità, processo decisionale inclusivo e attenzione alle transizioni agroecologiche. L’Irlanda sostiene attivamente la nuova strategia africana e chiede una maggiore coerenza tra i quadri politici europei e le reali esigenze sul campo.

Insieme verso un futuro alimentare dignitoso

Infine, ha sottolineato Musa Sowe della ROPPA (West African Farmers Platform): “Questo non è un dibattito Nord-Sud. Si tratta della dignità umana. Il futuro del sistema alimentare africano deve essere nelle mani degli africani“. 

L’incontro del CSEP ha chiarito che la sovranità alimentare non è solo una questione tecnica, ma una questione di giustizia, identità e autonomia. Finché le risorse finanziarie, il processo decisionale e la cooperazione internazionale non si baseranno su questi valori, le comunità africane rimarranno intrappolate in sistemi di dipendenza. È tempo di non invitare a tavola come ospiti i piccoli agricoltori, le donne e i giovani, ma di renderli co-proprietari del sistema.

Dopotutto, non è un vertice così inclusivo

Sebbene al CSEP sia stato permesso di organizzare uno degli eventi collaterali ufficiali, le organizzazioni della società civile e i piccoli agricoltori sono stati sottorappresentati (e spesso completamente assenti) nei panel tematici durante la sessione mattutina. Quindi abbiamo dovuto presentare strategicamente le nostre raccomandazioni durante le sessioni di domande e risposte. Inoltre, non ci è stato concesso il tempo di parola durante la sessione plenaria del pomeriggio, un passo indietro rispetto al 2023, quando le organizzazioni della società civile erano autorizzate a intervenire.

Quando abbiamo chiesto se la sovranità alimentare sarebbe stata in cima all’agenda del partenariato UE-UA, abbiamo ricevuto una risposta. Moses Vilakati, il nuovo commissario dell’UA per l’Agricoltura (AU-DARBE) sta esaminando l’applicazione in Africa di soluzioni tecnologiche sviluppate in Europa, Cina o Stati Uniti. Il commissario europeo per l’Agricoltura Hansen chiede la protezione dei sistemi di sementi degli agricoltori, ma limita il concetto di sovranità all’autosufficienza, cosa che secondo lui è impossibile data la nostra dipendenza dalle catene internazionali del valore.

Qui le nostre raccomandazioni e il documento politico al commissario europeo per l’agricoltura Hansen.

Tags: #agricoltura #europa
Previous Story
Parte la Campagna “Che Italia!”
Next Story
INNESCHI- Concorso artistico culturale

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867