Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro New Humanity Int- Project manager- Myanmar

New Humanity Int- Project manager- Myanmar

Segreteria
23 Luglio 2025
Lavoro

New Humanity International, ONG laica e indipendente, sta raccogliendo candidature per il ruolo di Project Manager presso la sede in Myanmar.
NHI cerca una persona pratica, fortemente motivata, desiderosa di contribuire con la propria energia ed esperienza al rafforzamento dell’organizzazione.
NHI lavora a fianco delle popolazioni locali e realizza progetti di cooperazione internazionale con l’obiettivo di promuovere l’educazione come strumento per sconfiggere ogni forma di povertà ed esclusione, specialmente per i più emarginati.
Ruolo: Project Manager
Sede di lavoro: Myanmar
Scadenza vacancy: 22/08/2025
Data di inizio: Settembre/Ottobre 2025
Contratto: contratto co.co.co di 1 anno
Disponibilità: full-time
Stipendio: in funzione dell’esperienza
Persona di riferimento: Desk emergenza e Country Director
La collaboratrice/il collaboratore avrà il compito di garantire una efficiente gestione dei fondi per l’emergenza in Myanmar, coordinando lo staff in loco e ricoprendo il ruolo di referente nei confronti dei partner e delle autorità locali.

Compiti principali e responsabilità del candidato/a:
• Responsabile della gestione e del coordinamento del progetto;
• Responsabile della comunicazione con le istituzioni coinvolte;
• Responsabile della raccolta dati, della verifica delle baseline e del sistema di monitoraggio interno;
• Responsabile della reportistica di Progetto redatta secondo le procedure interne di NHI e secondo le procedure del donatore;
• Dialoga, monitora e coordina le attività del personale locale;
• Garantisce, coordinandosi con il desk amministrativo e il direttore paese, una corretta gestione dei progetti secondo le linee guida dei vari donatori;
• Svolge missioni di monitoraggio regolari e periodiche nei luoghi del progetto.
Qualifiche e competenze richieste:
• Almeno 5 anni di esperienza certificabile sul campo nel settore della Cooperazione Internazionale di cui almeno 1 anno in gestione di progetti di emergenza;
• Laurea in Cooperazione Internazionale e materie affini;
• Conoscenza approfondita del PCM
• Esperienza e competenza provata nella gestione di progetti AICS
• Esperienza in capacity building con enti locali
• Motivazione e buone capacità di movimento nell’ambito di una burocrazia complessa;
• Fondamentale ottima conoscenza dell’inglese (minimo livello C1)
• Ottime conoscenze informatiche (Excel a livello avanzato, internet, software contabili e applicativi per la gestione di progetto)
• Buone doti di team-building e coordinamento e predisposizione ai rapporti interpersonali
• Sono richieste precisione, affidabilità, autonomia e flessibilità

Requisiti preferenziali:
• Sarà considerato requisito preferenziale la precedente esperienza di lavoro con missionari o con istituti religiosi
• Sarà considerato requisito preferenziale la precedente esperienza di lavoro in Asia

Contatti:
Si prega di inviare la propria candidatura alla mail info@newhum.org, entro il 22/08/2025, segnalando nell’oggetto “Project Manager Myanmar” includendo:
• CV aggiornato;
• Lettera motivazionale di presentazione;
• Indicazione di almeno 2 referenze con email e telefono

Previous Story
Cooperazione, competitività e difesa nel nuovo bilancio europeo
Next Story
L’inquinamento dell’estrattivismo in Perù

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867