Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno

L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno

Segreteria
31 Luglio 2025
News

Fonte immagine: Following Illicit Financial Flows from Africa to the U.S. | The FACT Coalition

Ufficio Policy Focsiv – A proposito di finanza per lo sviluppo (L’Africa tra crisi del debito e finanza per lo sviluppo e il clima – Focsiv), uno dei grandi problemi dell’Africa sono le uscite di capitali che avvengono in modo illegale a causa della corruzione ma anche della elusione delle tasse. Ne abbiamo già trattato (Flussi finanziari illeciti: l’Africa perde 90 mld di dollari all’anno – Focsiv) e qui riprendiamo l’articolo Transferts d’argent illicites: L’Afrique perd plus de 1,6 milliard de dollars par jour – LE MATINAL, che informa su come questi flussi siano enormi e siano superiori a quelli in entrata da investimenti, aiuto allo sviluppo e rimesse. Come dire che è quasi inutile aumentare le entrate se poi queste se ne vanno. Il sistema finanziario e fiscale di diversi Stati africani non funziona, ci sono troppe falle e perdite.

La Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha dichiarato che i flussi finanziari illegali e i trasferimenti dei profitti dalle multinazionali che fanno affari in Africa stanno costando al continente più di 1,6 miliardi di dollari al giorno.

In un’intervista a The Punch, Kevin Urama, capo economista dell’AfDB, lo ha rivelato. Il Fondo monetario internazionale definisce i flussi finanziari illeciti come trasferimenti transfrontalieri di denaro di provenienza illegale (come il contrabbando o la corruzione), trasferiti (come l’evasione fiscale) o utilizzati illegalmente (come il finanziamento del terrorismo).

Il FMI ha svolto per molti anni un ruolo importante negli sforzi globali per porre fine a questi trasferimenti ambigui e spesso destabilizzanti. Inoltre, da tempo si preoccupa dei flussi legati all’evasione fiscale, senza necessariamente essere criminali.

Secondo Urama, le parti interessate dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione delle uscite piuttosto che sulla ricerca di entrate, poiché l’Africa perde più investimenti diretti esteri di quanti ne guadagni a causa di questi flussi: sono più grandi le uscite dei flussi illeciti che le entrate da nuovi investimenti esteri.

“Ci sono così tante cose che accadono nel continente che rendono la corruzione un problema importante. Secondo alcune stime, l’Africa perde circa 248 miliardi di dollari ogni anno a causa della corruzione. A questo si aggiungono i flussi finanziari illeciti di oltre 90 miliardi di dollari e il trasferimento degli utili; le aziende che operano in Africa, ma che magari hanno sede altrove, trovano modi contabili intelligenti per evadere legalmente (ndr: eludere) il pagamento delle tasse. In Africa, stiamo perdendo circa 275 miliardi di dollari. Se sommiamo tutto questo, considerando quello che può essere rintracciato tramite le banche, vediamo che l’Africa perde circa 587 miliardi di dollari ogni anno. Si tratta di circa 1,61 miliardi di dollari al giorno. Eppure, passiamo tutto il nostro tempo a inseguire gli investimenti diretti esteri (IDE), l’assistenza ufficiale allo sviluppo, i flussi di portafoglio e le rimesse. In totale, per l’anno 2022, per il quale abbiamo condotto questo studio, questi flussi in entrata sono stati pari a circa 174,5 miliardi di dollari. È meno di tre volte…Voglio dire, quello che perdiamo è tre volte di più di quello che otteniamo dal mercato globale“.

Fermare l’emorragia. Urama ha evidenziato una serie di strategie per fermare l’esodo di capitali, tra cui la qualità delle istituzioni, i meccanismi di responsabilità istituzionale e la capacità dei funzionari governativi non solo di comprendere le conseguenze delle loro azioni, ma anche di avere le risorse, le regole, le politiche e la tecnologia per identificare e fermare questi flussi illeciti.

Tags: #africa #finanza #illeciti
Previous Story
Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali?
Next Story
PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE. Educare alla Sostenibilità a Scuola e sul Territorio 

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867