MSP- Coord. progetto- Camerun

Organizzazione: Movimento Sviluppo e Pace ETS – MSP
Profilo richiesto: Coordinatrice/ore Progetto in Camerun
Scadenza candidature: 20/09/2025
al seguente indirizzo e-mail: selezione@msptorino.org
Tipologia di contratto: Co.co.co
Data di inizio collaborazione: partenza prevista per metà ottobre
Durata: 12 mesi
Sede di lavoro: La sede dell’ufficio è a Yaoundé, ma sono previste frequenti missioni di terreno a Bafoussam
Contesto generale:
In Camerun la crisi umanitaria resta estremamente grave: secondo i dati UNHCR, oltre 2,1 milioni di persone – tra sfollati interni, rifugiati e richiedenti asilo – vivono in condizioni di forte vulnerabilità (UNHCR Data Portal – Camerun). Le regioni più colpite sono quelle dell’Estremo Nord, del Nord-Ovest e del Sud-Ovest, dove violenze, insicurezza e conflitti prolungati costringono migliaia di famiglie a fuggire dalle proprie case. L’impatto è particolarmente pesante su donne e minori, che rappresentano più della metà della popolazione sfollata e sono esposti a rischi specifici legati a violenze di genere, abusi, sfruttamento e mancanza di accesso a servizi di base come salute, istruzione, acqua potabile e riparo sicuro. A ciò si aggiungono difficoltà amministrative e legali, come l’assenza di documenti d’identità o certificati di nascita, che limitano ulteriormente l’accesso ai diritti fondamentali e alla protezione. Le comunità locali e le organizzazioni della società civile, spesso prive di risorse adeguate, si trovano in prima linea nel fornire assistenza immediata e inclusione sociale, ma necessitano di un supporto strutturato per rispondere in maniera efficace e sostenibile. Il progetto mira dunque a rafforzare le capacità degli attori locali nella gestione degli sfollati e rifugiati, promuovendo l’accesso a servizi essenziali (salute, istruzione, acqua, riparo sicuro e supporto amministrativo) e favorendo percorsi di autonomia socio-economica delle persone coinvolte, in linea con le priorità umanitarie
Titolo del progetto: “Rafforzamento delle capacità degli attori locali e della società civile per l’accoglienza degli sfollati interni -IDPs, dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Camerun”, CUP F41D24000140008 – avviso Relint 2024
Ente finanziatore: cofinanziato dall’Ministero dell’Interno. MSP ETS è capofila del progetto
Partner operativi: Collège Elie Allegrét de Mbouo – Bandjoun (EEC) Bafoussam e Collège Saint Paul de Bafang (Diocesi di Bafang)
Partner istituzionale : BUNEC – Bureau National de l’Etat Civile – Direction de l’Ouest Cameroun à Bafoussam
Il progetto ha l’obiettivo generale di contribuire nel promuovere l’accesso ai servizi di base e l’autonomia degli sfollati e rifugiati nell’Ovest del Camerun
L’azione è operante nei seguenti settori di intervento:
- accoglienza e assistenza sociale delle donne sfollate e rifugiate e supporto tecnico per il sostegno al reinserimento socio-economico
- istruzione generale e formazione professionale e sostegno psicosociale dei minori
Anni di esperienza richiesta: Esperienza lavorativa pregressa in paesi francofoni (almeno 1 anno).
Responsabilità specifiche:
Punti chiave
- È responsabile generale del coordinamento di progetto
- Gestisce il budget e assegna ai responsabili sottoposti gli obiettivi di gestione delle singole componenti progettuali controllandone i risultati;
- È incaricato/a di preparare la strategia di implementazione, la pianificazione generale, annuale periodica delle attività, l’aggiornamento del piano d’acquisto, in coordinamento con il personale di MPS ETS in Camerun e i partner locali.
- Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali nel rispetto degli indicatori di impatto previsti.
- È responsabile della pianificazione economica del progetto
- È incaricato/a della preparazione dei report narrativi e dei rispettivi allegati per le attività svolte, e eventualmente per altre azioni di co-finanziamento/complemento del progetto.
- Assicura l’implementazione del piano di finanziamento budgettario predefinito, cercando le migliori soluzioni locali per la gestione della componente amministrativa, nelle modalità condivise ed accordate con la sede in Italia;
- È responsabile del coordinamento della reportistica amministrativa in accordo con l’amministratore di progetto in loco e in sede.
- Garantisce l’implementazione del piano di monitoraggio e l’elaborazione dei dati attraverso la redazione di rapporti interni periodici. Coordina le fasi di valutazione interna in stretta collaborazione con la sede di Torino.
- Gestisce le relazioni di partenariato attuali e potenziali.
- Supervisiona e al bisogno supporta i partner (capacity building) nella preparazione delle pianificazioni periodiche richieste e nelle fasi di monitoraggio e reporting.
- Supervisiona la realizzazione, del piano di comunicazione e visibilità.
- È responsabile del follow-up del personale: valutazioni periodiche, rinnovi di contratto, gestione di situazioni problematiche, etc. in coordinamento con i relativi line manager e in stretta collaborazione con la Desk in sede.
- È responsabile della supervisione delle procedure d’acquisto per i beni, i servizi e i lavori da realizzare nell’ambito di implementazione del progetto.
- È responsabile dell’autorizzazione di tutte le spese da realizzare nell’ambito del progetto in Camerun.
- Aggiorna tempestivamente e puntualmente la sede di Torino sulle attività di progetto, garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto.
- Sovraintende e verifica il rispetto degli obblighi di legge vigenti nel Paese.
- Gestisce le pubbliche relazioni e le relazioni istituzionali nel Paese.
- Gestisce il personale in missione inviato in loco dalla sede.
- Coordina e supervisiona il sistema di documentazione del progetto.
- Assicura supporto all’implementazione delle missioni dei valutatori; partecipa all’elaborazione dei report di valutazione.
- Monitora il livello di sicurezza nel Paese
Requisiti richiesti:
- Buona capacità di analizzare le esigenze e le priorità di intervento e di redigere nuove proposte progettuali.
- Ottima capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
- Elevata capacità di fare rete nel trattare con gli stakeholders e in particolare con le autorità locali, le istituzioni e i donatori ad un alto livello di performance per promuovere lo sviluppo e la messa in pratica di programmi di sviluppo.
- Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche; flessibilità in termini culturali ed organizzativi.
- Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
- Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali.
- Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office. La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a discrezione del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.
Titolo di studio: Laurea o titolo equivalente. Eventuali master di specializzazione saranno considerati un plus.
Esperienza pregressa: Sono gradite esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite, Ministero dell’Interno e altri donatori internazionali (almeno 1 anno).
Conoscenze:
- Conoscenza generale delle procedure applicabili alle azioni finanziate dai Donatori italiani ed Europei
- Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (pianificazioni tecniche e finanziarie, strumenti di monitoraggio e reporting intermedi e finale, valutazioni e capitalizzazione della conoscenza).
- Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
- Eccellente conoscenza delle politiche e delle pratiche relative alla migrazione
Lingua:
• Conoscenza linguistica: ottima conoscenza della lingua francese (C1) e conoscenza della lingua inglese (B2).
Come Candidarsi
Inviare al seguente indirizzo email: selezione@msptorino.org :
- CV aggiornato in italiano contenente l’autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs.196/2003
- Autocertificazione dei titoli di studio
- Lettera motivazionale che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)
Specificare nell’oggetto della mail: “Candidatura coordinatrice/tore di progetto Camerun”: