Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Il diamante più prezioso

Il diamante più prezioso

Segreteria
Eventi

DIALOGHI DI PACE 2025 – XIX edizione variante “congolese”

Il popolo della Repubblica Democratica del Congo nella testimonianza di mons. Christophe Munzihirwa e nella visione di papa Francesco– dedicato a Floribert Bwana Chui

Parole che non passano in TV per un momento spirituale e di conoscenza proposto a credenti e non credenti in forma di “dialogo a più voci” con musiche congolesi

L’evento si terrà sabato 18 ottobre ore 20.45 chiesa san Pietro martire– via Milazzo 6 – Cinisello Balsamo

Evento di apertura Congo Week 2025 Milano e hinterland e anteprima alla veglia missionaria diocesana Ingresso libero e gratuito

Come arrivare: Fermata Stalingrado autobus 729 da MM1 Sesto FS e MM3 Comasina

info www.amicidottmukwege.org – info@amicidottmukwege.org

COMUNICATO STAMPA

“Il diamante più prezioso”: questo il titolo della “variante africana” dei Dialoghi di Pace 2025 (www.rudyz.net/dialoghi) per il popolo della Repubblica Democratica del Congo che si terranno sabato 18 ottobre a Cinisello Balsamo nella chiesa di san Pietro martire con inizio alle ore 20.45 e ingresso libero e gratuito.

Una proposta congiunta di associazioni, comunità religiose e voci della società civile che nasce dal suolo ferito ma fertile della speranza: incentrata sul messaggio pronunciato da papa Francesco nel 2023 in apertura del “pellegrinaggio di pace” in Congo e Sud Sudan accompagnato dagli scritti luminosi e profetici di mons. Christophe Munzihirwa, arcivescovo di Bukavu.

Parole sempre profondamente attuali, affidate a più voci che si intrecciano come fili di un unico tessuto e si cercano, e si rispondono… intercalate da canti e musiche congolesi per un dialogo in forma artistica capace di chiedere al nostro cuore attenzione all’ascolto del grido soffocato di un popolo da troppi anni in attesa di Pace e Giustizia.

Una preghiera che non ha confini, un tempo di meditazione per chi crede e per chi spera, per chi ha una fede e per chi semplicemente custodisce l’umanità.

Un’occasione in cui conoscere l’appello internazionale per la RDC lanciato il 4 giugno da 75 Premi Nobel e le figure alle quali è dedicata: il giovane martire Floribert Bwana Chui, mons. Munzihirwa, assassinato nel 1996 il 29 ottobre, ed i tanti altri religiosi e laici per noi senza nome ma esemplari e coraggiosi testimoni del Vangelo.

Apertura della Congo Week 2025 a Milano e dintorni e anteprima della veglia missionaria diocesana in Duomo, questa edizione dei Dialoghi di Pace diventa quindi memoria che si fa futuro e gesto di amore e impegno per renderci un po’ più consapevoli e un po’ più umani.

Per informazioni: www.rudyz.net/dialoghi o scrivere a sanpioxc@gmail.com

Tags: #Congo
Previous Story
RTM vol nel mondo- Desk officer- Italia
Next Story
I tagli al bilancio per i rifugiati

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867