Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni I tagli al bilancio per i rifugiati

I tagli al bilancio per i rifugiati

Segreteria
5 Settembre 2025
News, news Migrazioni

Fonte immagine “Viaggi disperati”: il nuovo rapporto di UNHCR su rifugiati emigranti in Europa – Solidarietà e Cooperazione CIPSI

Ufficio Policy Focsiv – Come già informato in precedenza (Oltre 11 milioni di rifugiati senza agli aiuti a causa dei tagli – Focsiv) i tagli degli aiuti pubblici allo sviluppo, in particolare da parte di Trump, stanno causando grandi sofferenze e l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati prevede di ridurre la spesa di un quinto nel bilancio del prossimo anno mettendo in pericolo migliaia di vite, come scrive Emma Farge in UN refugee agency plans to reduce spending by a fifth as cuts bite | Reuters. Questo mentre gli Stati aumentano le spese militari: Unprecedented rise in global military expenditure as European and Middle East spending surges | SIPRI.

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati prevede di ridurre il suo budget di quasi un quinto l’anno prossimo a causa di “vincoli finanziari”, anche se la guerra in Sudan e altre crisi causano un’ondata di persone in fuga dalle loro case.

L’agenzia dell’UNHCR prevede inoltre di chiudere il suo ufficio per l’Africa australe e di eliminare quasi 4.000 posti di lavoro, poiché i tagli la lasciano con 8,5 miliardi di dollari da spendere nel 2026, in calo rispetto ai 10,2 miliardi di dollari del 2025, secondo un documento pubblicato online lunedì. Il documento non entra nei dettagli dei vincoli. Un portavoce dell’UNHCR ha detto che il bilancio, anche dopo la riduzione, è in sofferenza poiché è stato finanziato solo a metà negli ultimi anni.

Le agenzie umanitarie sono state scosse dai tagli ai finanziamenti dei principali donatori, guidati dagli Stati Uniti e da altre potenze occidentali, che hanno dato priorità alla spesa per la difesa a causa dei crescenti timori nei confronti della Russia. L’organismo con sede a Ginevra prevede che il numero di sfollati forzati e apolidi salirà il prossimo anno a un nuovo record globale di 136 milioni, rispetto ai 129,9 milioni del 2024.

Il portavoce dell’UNHCR ha aggiunto che la cifra è stata elaborata per la pianificazione delle attività in vista di un incontro a Ginevra il mese prossimo e non è una previsione che potrebbe essere superiore. Ha aggiunto che i tagli dei donatori stanno già creando maggiori rischi per i rifugiati, avvertendo che le persone vulnerabili moriranno.

La chiusura dell’ufficio nella capitale sudafricana Pretoria entrerà in vigore il 1° ottobre e gli uffici in Africa orientale e occidentale assorbiranno le sue operazioni. L’Africa australe ospita i rifugiati in fuga dai conflitti nella Repubblica Democratica del Congo e gli sfollati a causa dell’insurrezione nel nord del Mozambico. L’ufficio regionale impiegava 72 dipendenti, secondo il documento, e copriva 16 paesi.

“Abbiamo già iniziato a vedere l’impatto della riduzione dei finanziamenti in diverse operazioni”, ha dichiarato Duniya Aslam Khan, portavoce dell’UNHCR per l’Africa australe. “L’assistenza in denaro è stata ridotta. I servizi sanitari sono stati colpiti. I programmi educativi sono stati colpiti. L’assistenza alimentare è stata colpita”.

Gli Stati Uniti sono stati storicamente di gran lunga il principale donatore dell’UNHCR, che fa molto affidamento sulle donazioni volontarie. Anche il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha chiuso il suo ufficio per l’Africa australe citando vincoli di finanziamento all’inizio di quest’anno.

Tags: #aiuti #rifugiati #tagli
Previous Story
Il diamante più prezioso
Next Story
RESTAURIAMO la pace UNA TESSERA alla volta

Ultime notizie

  • Il giorno dopo il piano su Gaza giovedì, 2, Ott
  • Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus mercoledì, 1, Ott
  • “L’economia al servizio dello sviluppo integrale” martedì, 30, Set
  • Quarto festival nazionale del Servizio Civile martedì, 30, Set
  • Escludere le fonti fossili dalla finanza sostenibile martedì, 30, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867