Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’aiuto umanitario per la sicurezza alimentare dimentica gli attori locali?

L’aiuto umanitario per la sicurezza alimentare dimentica gli attori locali?

Segreteria
8 Settembre 2025
News

Fonte immagine Emergency relief | World Food Programme

Ufficio Policy Focsiv – La crisi alimentare cresce e gli aiuti diminuiscono. Per questo l’ONU sta ristrutturando il sistema degli aiuti umanitari ma sembra dimenticare il ruolo decisivo degli attori locali e di legare gli aiuti alimentari agli investimenti per l’agroecologia. Queste alcune riflessioni del rapporto di CAFOD, ONG membra di CIDSE, di cui anche FOSIV è parte, e di cui riportiamo qui alcuni messaggi chiave e raccomandazioni (From crisis to reform: Aid cuts, food insecurity, and the role of local actors in Kenya and South Sudan)

Tra i tagli agli aiuti globali e le crescenti esigenze umanitarie, questo rapporto esamina il panorama dei finanziamenti e le dinamiche di partenariato che modellano il ruolo degli attori locali e nazionali nella risposta alle crisi alimentari e della fame in Kenya e Sud Sudan tra il 2019 e il 2025.

Il rapporto valuta la quantità e la qualità dei finanziamenti agli attori locali, esamina i progressi compiuti dai donatori, dalle agenzie delle Nazioni Unite e dalle ONG internazionali nel rispettare gli impegni a sostegno della leadership locale e offre raccomandazioni politiche.

L’analisi contribuisce alle discussioni in corso sulla localizzazione, la trasformazione dei sistemi alimentari e la riforma del sistema di aiuto. Lo studio ha utilizzato un approccio con metodi misti, combinando l’analisi quantitativa dei dati di finanziamento con approfondimenti qualitativi provenienti da 24 interviste a informatori chiave e una revisione della letteratura pertinente.

Scarica il report

Questi i messaggi principali

L’insicurezza alimentare nell’Africa orientale rimane allarmante, con il Sud Sudan e la Repubblica Democratica del Congo che sopportano il peso maggiore. Nel 2024, il Sud Sudan registrerà la più alta percentuale di popolazione colpita: il 61%, pari a 7,1 milioni di persone.

Il recente congelamento degli aiuti da parte degli Stati Uniti, insieme ai tagli ai finanziamenti da parte di altri importanti donatori, ha intensificato i rischi di carestia in alcune zone dell’Africa orientale. Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) ha avvertito che sarà in grado di raggiungere solo 4,5 milioni dei 7,7 milioni di persone che stanno affrontando una insicurezza alimentare acuta in Sud Sudan a causa della carenza di fondi.

Gli attori locali sono in prima linea nelle risposte alle crisi alimentari e della fame, eppure rimangono cronicamente sottofinanziati ed esclusi dai principali spazi decisionali. Tra il 2019 e il 2024, solo 113 milioni di dollari – appena l’1,1% dei 10,2 miliardi di dollari di assistenza alimentare umanitaria erogati in Africa orientale – hanno raggiunto gli LNA attraverso canali diretti e indiretti. Nonostante la riduzione degli aiuti globali, alcuni attori continuano a fornire assistenza salvavita e a promuovere l’agroecologia per costruire la resilienza e affrontare le cause strutturali dell’insicurezza alimentare.

L’impostazione ONU-centrica del Reset umanitario 2025 (ndr letteralmente azzeramento: si tratta della necessità di una profonda ristrutturazione dell’aiuto umanitario a causa dei tagli statunitensi e di altri donatori, vedi : The New Humanitarian | Reset, reform, repeat? Key questions about the humanitarian reset) rischia di compromettere i progressi faticosamente raggiunti verso il trasferimento di potere e risorse agli attori locali. Le consultazioni condotte durante lo sviluppo di questo rapporto rivelano un divario significativo tra l’inquadramento ONU-centrico del Reset umanitario e la visione più ampia e inclusiva della riforma del sistema umanitario. Un Reset realmente trasformativo deve riconoscere e sfruttare i ruoli complementari di tutti gli attori umanitari, sia della società civile internazionale che di quella locale.

Queste le principali raccomandazioni.

1. Incanalare i finanziamenti a consorzi guidati o co-gestiti da attori locali su sicurezza alimentare, fame e resilienza. Dare priorità al sostegno dei partenariati che pongono gli attori locali al centro della leadership e del processo decisionale. Coinvolgere le agenzie intermediarie internazionali o nazionali  solo se dimostrano un impegno forte e misurabile verso i principi del partenariato equo.

2. Aumentare il sostegno all’agricoltura d’emergenza insieme a investimenti a lungo termine nell’agricoltura, con una forte enfasi sull’agroecologia per costruire la resilienza e promuovere sistemi alimentari sostenibili. A livello globale, solo il 3% dell’assistenza alimentare umanitaria è destinato all’agricoltura, nonostante il suo ruolo centrale per i mezzi di sussistenza e la resilienza delle comunità colpite dalla crisi, in particolare in contesti come il Sud Sudan e il Kenya.

3. Investire in una capacità “il più possibile locale, il più possibile internazionale” per l’analisi e il coordinamento dell’insicurezza alimentare umanitaria, affrontando sia gli aspetti tecnici che quelli politici critici per una risposta efficace alle crisi di fame. Con il declino delle capacità internazionali di coordinamento e valutazione, gli insegnamenti tratti sugli investimenti negli attori locali che co-conducono i cluster in Sud Sudan e sulla capacità del governo keniota nell’allerta precoce, nella protezione sociale e nei sistemi correlati, offrono validi punti di ingresso.

4. Fissare obiettivi percentuali chiari per i finanziamenti diretti e indiretti agli attori locali e promuovere un monitoraggio e una rendicontazione trasparenti attraverso gli intermediari umanitari, dello sviluppo e per la finanza climatica. Seguire l’esempio di USAID adottando obiettivi di finanziamento formali per guidare la responsabilità e tracciare i progressi sulla leadership locale. Questi obiettivi devono essere applicati sia ai canali di finanziamento diretti che a quelli intermedi ed essere supportati da sistemi di rendicontazione solidi e trasparenti che traccino chiaramente il flusso di fondi dai donatori attraverso tutti gli intermediari fino agli attori locali e nazionali finali.

Tags: #finanziamenti #sicurezzaalimentale
Previous Story
Cartoline dal Madagascar
Next Story
Abbiamo un debito con la pace

Ultime notizie

  • Il giorno dopo il piano su Gaza giovedì, 2, Ott
  • Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus mercoledì, 1, Ott
  • “L’economia al servizio dello sviluppo integrale” martedì, 30, Set
  • Quarto festival nazionale del Servizio Civile martedì, 30, Set
  • Escludere le fonti fossili dalla finanza sostenibile martedì, 30, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867