Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Opacità, società civile emarginata e maledizione del Global Gateway

Opacità, società civile emarginata e maledizione del Global Gateway

Segreteria
9 Settembre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Photo: Christophe Licoppe / European Union in EU’s Global Gateway keeps focus on investments in Africa | Science|Business

Ufficio Policy Focisv – Focsiv ha partecipato al webinar Understanding Global Gateway: What it is, How it Works, and Why Civil Society Should Engage“, co-organizzato da Forus e CONCORD Europe sul Global Gateway dell’Unione europea (a cui è collegato il Piano Mattei). Durante il webinar sono state condivise informazioni e critiche che rafforzano le preoccupazioni che abbiamo già evidenziato in articoli precedenti (Il global gateway per gli interessi di chi? – Focsiv; Quale offerta del Global Gateway dell’UE. – Focsiv; Dai progetti faro del Global Gateway alle priorità dell’UE – Focsiv; Ancora sul Global Gateway – Focsiv).  Uno dei messaggi principali è che le organizzazioni della società civile, oltre a svolgere una funzione essenziale di monitoraggio e critica, devono impegnarsi per entrare nel meccanismo politico e nei progetti del Global Gateway per dare più equità e sostenibilità agli investimenti. Qui sotto un riassunto di Forus sulle principali questioni emerse nel webinar.

I relatori sono stati Pauline Véron (ECDPM), Jaimie Just (CONCORD), Kaisha Atakhanova (ARGO, Kazakistan), Francis Valverde (ACCIÓN, Cile) ed Esther Nyawira (Femnet, Kenya).

Punti salienti del webinar

Il webinar mirava a fornire un’introduzione all’iniziativa Global Gateway dell’UE, al suo funzionamento e al modo in cui può impegnarsi per la società civile.

  • Il Global Gateway (GG) è il quadro strategico dell’UE per mobilitare gli investimenti verso il Sud del mondo in infrastrutture hard e soft (digitale, clima ed energia, trasporti, salute, istruzione).
  • Finanziamento: GG combina aiuti dell’UE (NDICI–Global Europe), garanzie/finanziamenti misti dell’EFSD+, risorse degli Stati membri (ndr Piano Mattei italiano) e finanziamenti privati. L’obiettivo è mobilitare 300 miliardi di euro entro il 2027. Il GG non è un nuovo strumento o una nuova politica autonoma, ma una strategia ombrello.
  • Stato di avanzamento: finora finanziati 264 bandieraProgetti , con numerose integrazioni nel settore clima/energia entro il 2025; L’approccio “a 360°” abbina le infrastrutture alle riforme ambientali/ESG. L’Africa è il pacchetto regionale più consistente (~150 miliardi di euro). 
  • Dai un’occhiata a questa mappa interattiva per esplorare i progetti GG in tutto il mondo
  • Preoccupazioni espresse: sebbene i GG siano ambiziosi, i partecipanti hanno espresso preoccupazione per la mancanza di trasparenza delle iniziative dei GG, il limitato impegno della società civile, la lentezza degli esborsi, la mancanza di chiarezza sui finanziamenti e il rischio che gli interessi dell’UE possano prevalere sulle priorità di sviluppo.
  • Custodia per paese Studi: abbiamo esplorato esempi reali di Kazakistan, Cile e Kenya, che hanno evidenziato opportunità, ma anche rischi legati a consultazioni limitate, lacune di trasparenza, garanzie deboli, preoccupazioni sulla condivisione dei benefici locali, finanziamento di progetti estrattivi (minerali critici) con dipendenza dai mercati esteri riproducendo investimenti neocoloniali e modelli come quello della “maledizione delle risorse” (Maledizione delle risorse – Wikipedia).

 Principali messaggi della discussione

  • L’importanza del ruolo della società civile: l’evento ha rafforzato l’idea che le organizzazioni della società civile abbiano un ruolo cruciale da svolgere, andando oltre il semplice monitoraggio. Le organizzazioni della società civile possono mettere in contatto governi, investitori e comunità, contribuendo a garantire che i progetti si adattino al meglio alle esigenze e alle priorità locali, a promuovere la trasparenza e a maggiori garanzie e a garantire la titolarità e i benefici a lungo termine ai paesi partner.
  • Oltre i cani da guardia: i partner strategici. Le organizzazioni della società civile apportano competenze e soluzioni, non solo monitoraggio, e possono co-creare progetti più reattivi e incentrati sulle persone.
  • La trasparenza e la consultazione sono essenziali, non avverranno automaticamente. La società civile deve organizzarsi e chiedere informazione e partecipazione.
  • La società civile ha sottolineato l’importanza di integrare l’uguaglianza di genere, l’inclusione della disabilità e le voci dei gruppi emarginati in tutti i progetti GG.
  • Occupare gli spazi politici. Le organizzazioni della società civile devono chiedere l’accesso ad ambiti politici di alto livello come il Global Gateway Forum, i vertici UE-Africa e UE-ALC, dove il ruolo della società civile è marginale. ​​​
  • Plasmare il futuro. Con l’avvicinarsi del prossimo ciclo di bilancio dell’UE (2028-2034), le organizzazioni della società civile possono e devono impegnarsi ora per garantire che le risorse del Global Gateway siano trasparenti, orientate allo sviluppo e incentrate sulle persone. 

Risorse dell’incontro:

❓ Domande frequenti sul Global Gateway

📰 Articolo di Forus sul Global Gateway

📝 Riassunto dettagliato dell’evento 

📊 Diapositive di presentazione 

🎥 Registrazione webinar

Tags: #concord #Globalgateway #Suddelmondo
Previous Story
Focsiv – Security Officer – Ucraina
Next Story
Pellegrini di speranza per un mondo giusto e pacifico

Ultime notizie

  • Il giorno dopo il piano su Gaza giovedì, 2, Ott
  • Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus mercoledì, 1, Ott
  • “L’economia al servizio dello sviluppo integrale” martedì, 30, Set
  • Quarto festival nazionale del Servizio Civile martedì, 30, Set
  • Escludere le fonti fossili dalla finanza sostenibile martedì, 30, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867