Focsiv – Security Officer – Ucraina

Organizzazione: FOCSIV ETS
Profilo richiesto: Security Officer
Scadenza candidature: 24 settembre 2025
al seguente indirizzo e-mail: focsiv@focsiv.it
Tipologia di contratto: Collaborazione a progetto
Durata: 15 mesi
Sede di lavoro: Ucraina, regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk
Contesto lavorativo: FOCSIV ETS offre il proprio sostegno nella realizzazione di progetti di sviluppo nei settori sociosanitario, agricolo‐alimentare, educativo‐formativo, di difesa dei diritti umani, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, della parità di genere e di rafforzamento istituzionale. Gli interventi della Federazione hanno l’intento di migliorare le condizioni di vita delle categorie più vulnerabili e di rafforzare la stabilità sociale delle popolazioni meno integrate.
Nell’implementazione dell’iniziativa “Razom z Ukrainoiu do miru: intervento di emergenza a sostegno della popolazione più vulnerabile nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk” – AID013157/01/0, FOCSIV offrirà il proprio contributo nel garantire assistenza umanitaria salvavita alla popolazione vittima della crisi umanitaria nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk, attraverso interventi multisettoriali che garantiscono l’accesso ai servizi umanitari di base, alla protezione e all’assistenza sanitaria ed educativa, favorendo l’inclusione sociale tra sfollati interni e comunità ospitanti, con particolare attenzione alle necessità di donne, minori, anziani e persone con disabilità.
Titolo della proposta di progetto: “Zlahoda: intervento di coesione sociale, tutela e cura per la popolazione ucraina colpita dal conflitto nelle regioni di Zaporizhzhya e Donetsk”.
Referente: Coordinatore progetto e Desk Officer Italia del Capofila mandatario Missione Calcutta Associazione Onlus, desk Officer Italia di FOCSIV ETS.
Obiettivo
Sotto la diretta supervisione del Coordinatore progetto e del Desk office del Capofila, e in coordinamento con i referenti progetto dei partner, il responsabile della sicurezza, personale espatriato, dovrà supportare il team che si occupa della gestione del progetto in Ucraina, nelle regioni di Zaporizhzhya e Donetsk, per garantire la sicurezza nelle operazioni umanitarie di FOCSIV e dei partner nel Paese.
Principali Responsabilità
– Fornire informazioni periodiche all’Ambasciata d’Italia a Kiev prestando particolare attenzione alla segnalazione di situazioni potenzialmente pericolose Assicurare che il personale del progetto, del capofila e dei partner, si attenga, ove possibile, alle indicazioni sulla sicurezza diffuse da OCHA, da UNDSS Ukrainee dal sito internet INSO (http://www.ngosafety.org/), nonché connettersi alle varie reti informative delle organizzazioni UN presenti all’interno del Paese;
– Assicurare la corretta implementazione del piano di gestione del rischio sicurezza e della strategia per l’eventuale gestione in remoto del progetto, predisposto dal Capofila e dai partner in ottemperanza delle disposizioni previste della Call for Proposals relativa al Programma di aiuto umanitario – AID 013157/01/0;
– Coordinarsi e a comunicare con tempestività ubicazione e situazione degli operatori di progetto presenti in Ucraina ai responsabili all’Ambasciata d’Italia a Kiev e ad alla Sede centrale AICS di Roma per assumere e trasmettere agli operatori stessi le disposizioni decise in sede di coordinamento compresa l’uscita di emergenza dall’Ucraina;
– Fornire indicazioni generali di sicurezza alle attività relative al progetto, con particolare focus sulle specifiche aree di implementazione di quest’ultimo;
– Partecipare tutte le volte che sarà necessario alle riunioni, ai briefing e ai seminari sulla sicurezza organizzati dall’ all’Ambasciata d’Italia a Kiev e garantire che le informazioni acquisite siano poi condivise con tutte le parti interessate del progetto;
– Produrre e diffondere / fornire periodicamente aggiornamenti, informazioni, relazioni sulle tendenze della sicurezza nel Paese, nel formato ritenuto più opportuno;
– Mantenere un contatto costante con il capo progetto al fine di ricevere da quest’ultimo settimanalmente i compiti pertinenti da svolgere e fornire poi le necessarie informazioni e feedback;
– Assicurare che le attività del progetto siano adeguatamente spiegate e accettate dalle autorità e comunità locali. Stabilire e mantenere una rete di contatti con le comunità locali, la società civile, le istituzioni e gli enti della sicurezza, al fine di garantire il sostegno di tali enti alle attività del progetto;
– Assicurare un costante coordinamento con il project manager, i membri del personale e i partner su argomenti relativi alla sicurezza; Seguire le procedure interne di gestione, monitoraggio e valutazione in conformità con il Sistema di gestione della qualità e le procedure dei donatori del progetto.
REQUISITI
Conoscenze:
– Laurea triennale o magistrale in Scienze della difesa e della sicurezza, scienze strategiche, sviluppo e cooperazione internazionale, gestione della sicurezza e dei rischi, economia aziendale (o lauree affini), conseguita da almeno 5 anni;
– Minimo 3 anni di esperienza lavorativa nella gestione della sicurezza;
– Familiarità con l’ambiente delle ONG internazionali e/o agenzie delle Nazioni Unite;
– Conoscenze in campo informatico (MS-Excel, MS-Word, Outlook, ecc…);
Competenze:
– Capacità strategica di analizzare contesti complessi, valutando rischi e bisogni
– Italiano e Inglese (fluente)
– Buona conoscenza della lingua ucraina (scritta e parlata) Capacità tecniche e psico-attitudinali
– Ottime capacità comunicative e interpersonali;
– Buone capacità analitiche e di risoluzione dei problemi;
– Ottima capacità di flessibilità e di adattamento;
– Solide capacità organizzative e capacità di lavorare in autonomia
– Elevate capacità di problem-solving e attitudine al lavoro di squadra.
I candidati interessati possono presentare la propria candidatura inviando all’ indirizzo e-mail focsiv@focsiv.it la seguente documentazione, indicando nell’oggetto della mail “SECURITY OFFICER – Ucraina Zlahoda – AID 013157/01/0”:
· CV aggiornato in italiano e/o inglese con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR);
· Lettera motivazionale in italiano/inglese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la posizione offerta e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono).