La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica

Fonte immagine Churches from the Global South to the UN: ‘COP30 must deliver results commensurate with the scale of the climate crisis’ – CIDSE
Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito della sua missione di far emergere le voci del Sud del mondo, CIDSE con FOCSIV condivide l’appello urgente dei vescovi di Africa, Asia, America Latina e Caraibi. In vista della COP30, chiedono giustizia climatica, transizioni giuste e una rinnovata solidarietà globale per proteggere la nostra casa comune. Qui l’appello: ENGLISH
In una lettera all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 10 settembre, i vescovi di Africa, Asia, America Latina e Caraibi hanno esortato i leader mondiali a rafforzare i processi democratici e multilaterali, come l’Accordo di Parigi, e a ricostruire la fiducia nella cooperazione e nel dialogo. Hanno sottolineato che solo un’azione congiunta tra il Nord e il Sud del mondo può salvaguardare il nostro pianeta comune.
La dichiarazione congiunta è intitolata “Un appello per la giustizia climatica e la casa comune: conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni” pubblicata dalle Conferenze Episcopali Cattoliche e dai Consigli di Africa, Asia, America Latina e Caraibi in occasione della COP30, l’appello chiede giustizia climatica, conversione ecologica e resistenza alle false soluzioni. Presentato a luglio alle chiese locali e a Papa Leone XIV, il messaggio riflette l’impegno del Sud del mondo nella protezione del creato e invita i decisori politici e le persone di buona volontà ad agire con urgenza.
I vescovi avvertono che, nonostante l’accordo di Parigi e l’enciclica Laudato si’, i paesi non sono riusciti ad agire con sufficiente urgenza. Con il riscaldamento globale che ha già raggiunto 1.55 °C nel 2024, sottolineano che il cambiamento climatico non è solo una sfida tecnica, ma “una questione esistenziale di giustizia, dignità e cura della nostra casa comune“.
Sottolineano che il limite di 1.5°C non è negoziabile, poiché le comunità del Sud del mondo stanno già subendo le conseguenze più gravi. Per questo motivo, respingono fermamente false soluzioni come il “capitalismo verde”, l’estrattivismo e la mercificazione della natura, poiché perpetuano la disuguaglianza e lo sfruttamento.
“La Chiesa non rimarrà in silenzio”, si legge nella lettera. “Continueremo a far sentire la nostra voce al fianco della scienza, della società civile e dei più vulnerabili finché non sarà fatta giustizia”. I vescovi invitano i decisori politici a garantire il rispetto dell’accordo di Parigi e a fornire finanziamenti sufficienti per il clima, in particolare per far fronte alle perdite e ai danni e per costruire comunità resilienti, senza indebitare ulteriormente il Sud del mondo.
Propongono che la COP30 rappresenti un’opportunità per istituire un meccanismo multilaterale congiunto per accelerare le transizioni giuste. Ciò consentirebbe alle comunità di accedere a finanziamenti e tecnologie per uno sviluppo incentrato sulle persone, preservando al contempo gli ecosistemi e la biodiversità.
Al centro di questo appello c’è la richiesta di dare priorità al bene comune rispetto al profitto, il che richiederebbe una trasformazione dell’attuale modello economico in uno basato sulla solidarietà, sul ripristino e sulla garanzia di condizioni di vita sostenibili per tutti.
La visione dei vescovi include politiche per il clima e la natura radicate nei diritti umani e nei diritti della natura, supportate da tecnologie etiche e decentralizzate. Chiedono misure concrete come il raggiungimento dell’obiettivo “deforestazione zero” entro il 2030, il ripristino degli ecosistemi vitali e l’arresto della perdita di biodiversità.
“Confidiamo che un dialogo autentico, basato sulla verità e sulla giustizia, possa guidare la comunità internazionale verso le profonde trasformazioni richieste”, affermano i vescovi. “L’urgenza di questo momento non lascia spazio a ritardi, compromessi o mezze misure. La COP30 deve alimentare una speranza autentica, salvaguardando il creato e garantendo un futuro dignitoso alle generazioni future”.
La lettera, firmata dal cardinale Jaime Spengler (CELAM), dal cardinale Filipe Neri Ferrao (FABC) e dal cardinale Fridolin Ambongo Besungu (SECAM), è stata indirizzata al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, alla presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock e al segretario esecutivo dell’UNFCCC Simon Stiell.
Questo testo si basa sull’articolo originale scritto da Paola Gómez Calderón e pubblicato sul sito web del CELAM: https://adn.celam.org/iglesias-del-sur-global-a-la-onu-la-cop30-debe-ofrecer-resultados-acordes-con-la-dimension-de-la-crisis-climatica/.
Lancio della dichiarazione CELAM, FABC e SECAM (1/7/2025): https://www.cidse.org/2025/07/01/churches-of-the-global-south-call-for-climate-justice-resisting-false-solutions-and-standing-for-hope/