Il debito coloniale con il Sud

Fonte immagine Making 2025 the year to tackle the worst debt crisis in 30 years – join us! – ACTSA
Ufficio Policy Focsiv – Recentemente è stata pubblicata una importante ricerca di Gastón Nievas e Thomas Piketty della Scuola di Economia di Parigi, World Inequality Lab, che mostra il grande debito coloniale che l’Europa ha verso il Sud del globo, o meglio una storia di estrattivismo di materie prime, scambi ineguali e forti disuguaglianze che, dopo il periodo imperiale, si è espansa al neocolonialismo degli Stati Uniti, e negli ultimi decenni dei Paesi petroliferi, Giappone e Cina. Per cui “Le relazioni economiche globali sembrano essere caratterizzate da persistenti squilibri e relazioni di potere piuttosto che da meccanismi di mercato che si autocorreggono “. Insomma, non è mai esistito il libero mercato ma rapporti di forza militari ed economici, sostenuti da narrazioni ideologiche di supremazia culturale e razzistica. La ricerca può essere scaricata da https://dqk1t.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/1t6Af4OiGsHoYhSQX4FYsJS4vkykdj/c84lvYPVcUmb
Qui la sintesi dei principali risultati della ricerca.
Gli squilibri del commercio e delle partite correnti della bilancia dei pagamenti (esportazioni ed importazioni di beni e servizi) di oggi sono unici nella storia? Le relazioni economiche internazionali sono caratterizzate da meccanismi di mercato che si autocorreggono, o da persistenti squilibri e rapporti di potere tra le nazioni? Che cosa significa questo per la regolamentazione collettiva e l’organizzazione del sistema monetario internazionale e delle regole del commercio globale?
In questo studio, Gastón Nievas e Thomas Piketty esaminano i modelli di squilibrio globale, surplus/deficit delle partite correnti e accumulazione netta di ricchezza estera nel corso di oltre due secoli. Presentano anche “simulazioni controfattuali” che esplorano come queste dinamiche potrebbero essersi evolute in regimi commerciali e monetari alternativi.
Lo studio si basa su un nuovo database wbop.world per monitorare i flussi commerciali globali e la bilancia dei pagamenti (beni, servizi, reddito e trasferimenti) in 57 territori principali (48 paesi principali + 9 regioni residue) dal 1800 al 2025.
RISULTATI PRINCIPALI
1800-1914: Come i trasferimenti coloniali e i bassi prezzi delle materie prime hanno permesso l’accumulazione iniziale di ricchezza estera in Europa
- Tra il 1800 e il 1914, l’Europa ha posseduto una frazione crescente del resto del mondo. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, la ricchezza estera dell’Europa – cioè le attività estere nette possedute dai residenti europei nel resto del mondo – raggiungeva circa il 70% del PIL europeo (30% del PIL mondiale), mentre tutte le altre parti del mondo avevano una posizione negativa in termini di attività estere.
- L’Europa era una superpotenza manifatturiera alimentata dalle materie prime del resto del mondo. Più della metà della produzione mondiale di materie prime è stata esportata in Europa. Mentre l’Europa esportava prodotti manifatturieri come i tessili britannici, queste esportazioni erano di gran lunga inferiori ai suoi deficit di materie prime.
- L’Europa ha sostenuto una situazione di avanzo delle partite correnti a causa dei flussi invisibili della sua bilancia dei pagamenti – scambi di servizi, reddito estero e trasferimenti all’estero:
- L’esportazione dei servizi è stata in gran parte trainata dalle attività di trasporto marittimo (merci, assicurazioni, servizi commerciali) controllate dai paesi europei, in particolare dalla Gran Bretagna.
- I trasferimenti all’estero includevano tributi una tantum (ad esempio, il debito di schiavi del 1825 imposto dalla Francia ad Haiti; l’indennizzo della Cina alla Gran Bretagna per la guerra dell’oppio nel 1842) e i trasferimenti permanenti delle entrate fiscali coloniali (ad esempio, dall’India alla Gran Bretagna o dall’Indonesia ai Paesi Bassi). Questi pagamenti sono stati fondamentali per coprire i primi disavanzi commerciali e consentire un ulteriore accumulo di ricchezza in Europa.
1800-1914 vs. 1970-2025 – Come si confrontano i periodi di “prima” e “seconda” globalizzazione
- La geografia delle regioni creditrici e debitrici è cambiata nel corso di due secoli. Tra il 1914 e il 1950, le attività estere dell’Europa scomparvero. Sono state in parte sostituite da attività estere di proprietà degli Stati Uniti tra il 1920 e il 1970, e successivamente di paesi petroliferi (in particolare in Medio Oriente) e soprattutto dell’Asia orientale (in particolare Giappone e Cina) dagli anni ’70 agli anni ’80.
- Nessun paese o regione del mondo ha mai ricevuto afflussi di reddito estero che si avvicinino all’entità di quelli dell’Europa nel 19esimo secolo. Nel 1914, solo poche potenze europee (Gran Bretagna, Francia, Germania, Paesi Bassi) detenevano una significativa ricchezza estera; altri erano debitori netti. In percentuale del PIL mondiale (piuttosto che del PIL regionale), il loro dominio non ha precedenti: ad esempio, le attività estere dell’Asia orientale nel 2025 sono molto più grandi di quelle dei paesi petroliferi in percentuale del PIL mondiale, ma ancora molto al di sotto dei livelli europei del 1914.
- Al contrario, gli Stati Uniti hanno accumulato un enorme debito estero netto, dal +1% del PIL nel 1970 al -58% nel 2025. Anche con l'”extra rendimento” guadagnato sulle sue attività estere (circa +29% del PIL del 2025 nel periodo 1970-2025), questo “privilegio esorbitante” non ha compensato i persistenti deficit commerciali.
- Oggi, i trasferimenti finanziari fluiscono per lo più da Nord a Sud, in particolare attraverso rimesse private, piuttosto che da Sud a Nord, attraverso trasferimenti coloniali. Ad esempio, l’Africa subsahariana ha ricevuto afflussi netti cumulativi di trasferimenti molto elevati tra il 1970 e il 2025 (l’equivalente di +64% del suo PIL del 2025), circa quanto i deflussi cumulativi di reddito estero (-55%).
1800-2025 – Come piccoli cambiamenti nel potere contrattuale e nei termini di scambio avrebbero potuto invertire completamente le gerarchie globali della ricchezza
- Senza i trasferimenti coloniali tra il 1800 e il 1914 la geografia della ricchezza sarebbe stata radicalmente diversa nel 1914. L’Europa avrebbe avuto un debito molto grande, mentre il Sud e il Sud-Est asiatico (e in misura minore l’America Latina) avrebbero accumulato una significativa ricchezza estera.
- Un aumento del 20% dei prezzi delle materie prime tra il 1800 e il 1914 – una variazione inferiore al valore del lavoro forzato non retribuito nella produzione di cotone e di altre materie prime – avrebbe reso regioni come il Sud e il Sud-Est asiatico e l’America Latina i principali creditori, e trasformato l’Europa in un debitore netto entro il 1914. L’effetto supera persino l’abrogazione dei trasferimenti coloniali.
- Un aumento del 20% dei prezzi delle materie prime dal 1970 al 2025 – molto moderato rispetto ai tassi di cambio molto bassi di molti paesi del Sud del mondo – potrebbe trasformare l’Africa subsahariana in un creditore più grande dell’Asia orientale entro il 2025.
- Se i paesi più poveri reinvestissero queste entrate extra in capitale umano, e i paesi ricchi finanziassero le loro perdite attraverso la riduzione dei consumi al vertice, il risultato potrebbe essere una convergenza quasi completa della produttività tra paesi poveri e ricchi nel periodo 1800-2025.
RACCOMANDAZIONI POLITICHE – Le relazioni economiche globali sembrano essere caratterizzate da persistenti squilibri e relazioni di potere piuttosto che da meccanismi di mercato che si autocorreggono. Per progredire verso un sistema commerciale e monetario più inclusivo e reciprocamente vantaggioso, sono necessarie riforme strutturali del sistema monetario e dei cambi internazionale. Questi potrebbero comportare:
- Tassi di cambio ancorati più vicini alle parità di potere d’acquisto e/o a una valuta comune
- Un sistema centralizzato di crediti/debiti con un tasso debitore comune
- Una tassa correttiva sugli eccessivi avanzi delle partite correnti.
Gastón Nievas, coautore dello studio, ha spiegato:
“La globalizzazione ha sempre creato vincitori e vinti. Nel diciannovesimo secolo, le potenze coloniali imposero il loro dominio attraverso la forza militare e l’estrazione. La seconda globalizzazione neoliberista ha venduto l’illusione di mercati che si autocorreggono, ma i risultati non sono stati meno diseguali. In un contesto in cui gli squilibri globali stanno creando crescenti tensioni geopolitiche, c’è spazio per regole collettive che permettano a tutti di stare meglio. Devono essere messe in atto proposte serie per un nuovo sistema internazionale (finanziario, monetario e commerciale)”.
Thomas Piketty, co-autore dello studio e co-direttore di WIL, ha aggiunto:
“I nostri risultati mostrano il ruolo persistente del potere contrattuale nella creazione di squilibri globali e di uno sviluppo ineguale. Abbiamo bisogno di nuove regole e istituzioni collettive per regolamentare il commercio e la finanza globali. Ciò include proposte innovative come un’unione globale di compensazione, una valuta di riserva internazionale e importanti riforme della governance del FMI e di altre istituzioni del dopoguerra”.






Questo documento è il secondo di una serie di documenti di ricerca e note tecniche che costituiranno la spina dorsale del Global Justice Report, che sarà pubblicato nel giugno 2026.