COPE- Amm. progetto- Madagascar

Organizzazione: CO.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti
Profilo richiesto: Amministratore/trice di progetto
Scadenza candidature: 25 ottobre 2025
al seguente indirizzo e-mail: cv@cope.it
Tipologia di contratto: Co.Co.Co.
Data di inizio collaborazione: tra Novembre e Dicembre 2025
Durata: 12 mesi, rinnovabili fino a 36 mesi
Sede di lavoro: Ambanja, Madagascar. Antananarivo, Madagascar
Contesto generale: Nel 2012 il COPE ha avviato un programma di protezione dell’infanzia in Madagascar iniziato con la costruzione di un Centro polifunzionale diurno “Mangafaly” di supporto alle famiglie della Provincia di Antsiranana, Regione di Diana. Oggi il Centro è regolarmente registrato presso le autorità
malgasce come scuola materna. Le principali attività svolte nel centro Mangafaly riguardano la diffusione e il miglioramento dell’istruzione di base, la riduzione della dispersione scolastica e la promozione di una nutrizione sana e completa, al fine di garantire la formazione di base e una crescita sana e inclusiva per i bambini e le bambine a rischio. In pochi anni il centro Mangafaly si è occupato di fornire istruzione
primaria a più di 60 bambini e bambine l’anno e di supportarne altri 80, frequentanti le scuole elementari pubbliche locali (EPP), beneficiari di un kit scolastico che comprende divisa, materiale didattico e il pagamento della retta annuale.
Per quanto riguarda la tutela del bambino e l’accesso all’esercizio dei Diritti civili e politici, lo staff Co.P.E. si preoccupa di far ottenere i certificati di nascita per i bambini di Ambanja (Mangafay e EPP) poiché nei casi più gravi, i bambini senza atti di nascita, in quanto “invisibili” agli occhi della legge, sono vittime di tratta o abusi sessuali.
Nel gennaio 2024 il COPE ha dato vita al Centro giovanile MIARAKA con lo scopo di stimolare il coinvolgimento sociale, economico e politico dei giovani nella città di Ambanja. Tramite il lavoro di advocacy con le autorità e il tessuto associativo locale, inoltre, contribuisce a garantire il diritto dei giovani ad esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva secondo un’ottica solidale e inclusiva.
All’interno del Centro MIARAKA vengono realizzate attività di formazione peer-to peer tra operatori giovanili, laboratori culturali, tecnici e artistici (corsi di lingua, corsi professionali-cucina, cucito, informatica-, teatro, musica, danza, pittura, sport, cinema, giardinaggio sociale) in collaborazione con le realtà associative del territorio. L’impatto è amplificato da una campagna di sensibilizzazione che prevede giornate di porte aperte e di sensibilizzazione sulla cittadinanza attiva anche all’interno dei licei per stimolare lo spirito critico dei giovani affrontando temi chiave quali parità di genere, rispetto dell’ambiente, inclusione delle persone con disabilità, lotta alla corruzione, prevenzione, salute sessuale
riproduttiva e primo soccorso.
Nel 2025 il COPE ha avviato una nuova programmazione quadriennale dal titolo “ATSIKA JIABY – TOUS ENSEMBLE pour une jeunesse proactive, inclusive et solidaire à Madagascar” supportata dall’Unione Europea sul tema del rafforzamento delle OSC locali, attive nel campo della gioventù, della promozione delle pari opportunità per le donne e le fasce fragili o persone con disabilità.
Titolo del progetto: Programma di rafforzamento della società civile “ATSIKA JIABY”
Ente finanziatore: Unione Europea
Partner: OSC locali
ll progetto ha l’obiettivo generale di contribuire a:
- rafforzare le capacità tecniche, operative e tematiche dei giovani e/o dei gruppi
svantaggiati; - incoraggiare un dialogo inclusivo e aperto tra istituzioni pubbliche e OSC,
compresa la promozione di opportunità e iniziative da e per i giovani; - incoraggiare la creazione delle reti di collaborazione e partecipazione dei
giovani e delle OSC giovanili, in particolare dei giovani svantaggiati; - aumentare la consapevolezza dei giovani, delle istituzioni pubbliche e delle
comunità sull’importanza dei giovani e delle OSC come agenti di cambiamento e di
sviluppo civico.
Responsabilità specifiche:
- Assicura buone relazioni amministrative con i partners affiancandoli nelle attività di pianificazione e rendicontazione economica e finanziaria, classificazione e archiviazione dei documenti contabili;
- Pianifica, aggiorna e monitora il piano acquisti del COPE e dei suoi partners, in riferimento al budget, alle attività, ai risultati e agli obiettivi di progetto;
- Elabora una previsione di spesa a cadenza regolare, in collaborazione con il team espatriato e locale ed in riferimento alle attività programmate, compila le richieste di trasferimento fondi e gestisce i flussi finanziari dall’Italia e in loco;
- Raccoglie ed organizza la contabilità relativa ai costi sostenuti presso la sede operativa di Ambanja e Antananarivo, la controlla, l’organizza e la trasmette in Italia per l’auditing esterno;
- Gestisce e supervisione le procedure amministrative di acquisto, applicando le procedure del COPE, dell’UE (PRAG), e delle leggi malgasce, nel pieno rispetto del contratto firmato con il donatore europeo;
- Organizza e archivia tutta la documentazione amministrativa e contabile al fine di trasmetterla e renderla disponibile alla sede del COPE Italia, all’auditor e al donor.
Esperienza pregressa: Comprovata esperienza professionale in ruoli di amministratore di progetti, possibilmente nei PVS
Conoscenze: - Conoscenza delle procedure di gestione, acquisto e rendicontazione dei principali donors istituzionali (UE, AICS, PRAG, ecc.)
- Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua francese
- Attitudine a lavorare in contesti isolati ed in autonomia
- Ottime conoscenze informatiche (Excel, applicativi per la gestione di progetto);
- Capacità di supervisione dei progetti dal punto di vista economico-finanziario;
- Elevata maturità e capacità di adattamento, rispetto delle scadenze, delle
procedure e dei ruoli.
Lingua: Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua francese
Come Candidarsi: Inviare a cv@cope.it
Specificare nell’oggetto della mail: “Vacancy amministratore progetto ATSIKA
JIABY”